Curatore: Mario Alberto Pavone
Titolo: Metamorfosi del mito.
Sottotitolo: Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia.Genova,
Catalogo di mostra. Palazzo Ducale, 22 marzo - 6 luglio 2003. Salerno, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio - 19 ottobre 2003
Saggi di Lauro Magnani, Giuseppe Pavanello, Mario Alberto Pavone, Cecilia Campa, Claudia Cieri Via, Pietro Gibellini, Stéphane Loire e Franco Vazzoler.
Descrizione: Volume in 4° (cm 28 x 25); 232 pagine; 180 illustrazioni a colori. Peso: Kg 1,3
Luogo, Editore, data: Milano, Electa Mondadori, 2003
ISBN: 9788837020712
Disponibilità: No

Il rinnovato interesse per il tema mitologico stimolò, già a partire dal Cinquecento, un processo di reinvenzione del mito da parte degli artisti. L'esposizione testimonia l'attuale, crescente successo dei miti classici e il fascino della pittura "profana". Il programma prevede due tappe, prima a Genova e poi a Salerno: la forte risonanza nazionale è accompagnata da puntuali riferimenti alle realtà locali, con una suggestiva carrellata di capolavori e opere poco conosciute: da Bernardo Strozzi a Solimena, da Luca Giordano a Sebastiano Ricci.
Curatore: Mario Alberto Pavone
Titolo: Percorsi d'arte
Sottotitolo: Dal collezionismo dei Ruffo all'evoluzione pittorica di Mino delle Site
Descrizione: 176 pagine; 183 illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Salerno, Grafite Edizioni, 2005
ISBN: 9788890166211
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilita': Pochi esemplari

Il volume ha accompagnato l'esposizione alla Pinacoteca Provinciale di Salerno delle opere pertinenti ad una delle più illustri famiglie meridionali: i Ruffo. Attraverso la selezione di circa cinquanta dipinti - provenienti da musei e collezioni private, e inquadrabili tra la metà del Seicento e la fine del Settecento - è stato esaminato il collezionismo dei diversi rami della famiglia, i due calabresi di Bagnara e Scilla, e il siciliano di Messina: ne è emersa la preponderanza delle presenze di ambito napoletano, da Pietro Novelli a Mattia Preti, da Ribera a Francesco Solimena, da Andrea Vaccaro a Luca Giordano, a Francesco De Mura, a Corrado Giaquinto.
Curatori: Mario Alberto Pavone, M. Romito
Titolo: Pinacoteca Provinciale di Salerno.
Sottotitolo: I dipinti dal Quattrocento al Settecento
Descrizione: 190 pagine; 160 illustrazioni
Luogo, Editore, data: Salerno, 2001
Disponibilità: No
Il volume accompagnò, unitamente a La Sezione degli Artisti Stranieri e Diagnostica e Restauro del patrimonio pittorico, l'apertura al pubblico, il 18 marzo 2001, della Pinacoteca Provinciale di Salerno.
Vengono illustrate una cinquantina di opere, distribuite dalla seconda metà del Quattrocento a tutto il Settecento: dopo la disamina dei protagonisti e i comprimari dal rinascimento meridionale al tardomanierismo, si lumeggia il passaggio dal naturalismo caravaggesco al tardobarocco giordanesco per concludere con l'accademia dei Solimena e la pittura di genere nel Settecento. Se nella parte finale del volume si illustra il restauro dellíantico Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca, l'introduzione racconta del complesso varo della nuova istituzione museale.
Autore: Mario Alberto Pavone
Curatore:
Titolo: Pittori napoletani del '700
Sottotitolo: Nuovi documenti
Appendice Documentaria di Umberto Fiore
In copertina:"Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Discipline Storiche"
Descrizione: Volume in brossura con risvolti, di cm 21 x 15,5; 224 pagine; 62 immagini in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1994
Collana:
ISBN 10: 8820723522
ISBN 13: 9788820723521
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: 1 esemplare
Riaffermare l'importanza dei documenti nella ricostruzione del percorso della pittura napoletana del settecento vale a ribadire in primo luogo l'essenzialità delle fonti documentarie in ambito storico artistico.