Marino Niola

  • DON GIOVANNI O DELLA SEDUZIONE - Marino Niola

    Don_GiovanniAutore: Marino Niola
    Titolo: Don Giovanni o della Seduzione
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20 x 12); 130 pagine; 16 immagini in b/n e a colori fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, l'Ancora del Mediterraneo, ottobre 2006
    ISBN: 88-8325-204-7
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    "Esistono tre tipi d'uomini. Quelli che credono di essere Don Giovanni, quelli che credono di essere stati Don Giovanni e quelli che credono che avrebbero potuto esserlo ma non lo hanno voluto". Questa frase di Ortega y Gasset rivela meglio di qualsiasi dimostrazione che don Giovanni è molto piu' di un semplice personaggio teatrale, è un mito. E come tutti i miti serve a dare un nome e un volto ai grandi nodi dell'essere".
  • IL CORPO MIRABILE - Marino Niola

    Il_Corpo_MirabileAutore: Marino Niola
    Titolo: Il corpo mirabile.
    Sottotitolo: Miracolo, sangue, estasi nella Napoli barocca
    Descrizione: Edizione in formato 8°; 144 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Meltemi, 2002.
    Edizione: Seconda
    Collana: Gli Argonauti.
    Prezzo: Euro
    ISBN: 88-86479-30-1
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Il sangue di San Gennaro, il corpo estatico di suor Orsola Benincasa, i corpi segnati dei miracolati e i corpi risplendenti dei miracolanti, la citta' stessa come corpo fisico e sociale. Sono gli emblemi di un folgorante teatro della potenza e della grazia. Figure di una cosmografia barocca che trova in un luogo come Napoli l'esempio radicale di un barocco non archiviato nei verbali della storia ma presente come civilta', come intonazione di una mentalita' collettiva, come Weltanschauung che lavora fittamente il tessuto antropologico della citta'.

  • IL PRESEPE - Marino Niola

    Il_Presepe_Niola_pAutore: Marino Niola
    Titolo: Il Presepe
    Sottotitolo: illustrato da La Scarabattola.
    Il volume contiene Nascite Pastori e Popolo, antologia curata da Elisabetta Moro.
    Fotografia di Sergio Siano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 144 pagine; 66 immagini a colori, fuori testo, molte a tutta pagina, 4 su pagina doppia, raffiguranti creazioni dei fratelli Scuotto de La Scarabattola.
    Luogo, Editore, data: Napoli, l'Ancora del Mediterraneo, novembre 2005
    ISBN: 88-8325-172-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     

    Una moderna filiera produttiva al servizio di un'antica ragione rituale, la fortuna del presepe, di solito considerato il simbolo un po' nostalgico del natale tradizionale, è legata a una serie di grandi trasformazioni sociali e culturali: la parcellizzazione del lavoro, la produzione seriale, la valorizzazione degli affetti famigliari e dell'interno domestico.
    La celebrazione della nativita' fa da sfondo sacro all'emergere di una piccola e media borghesia, vere protagoniste dell'affermazione di questa teatralissima macchina devota, cellula generativa di un'autentica economia del sacro,

  • IL PRESEPE NAPOLETANO NEL MONDO. LE GRANDI RACCOLTE. LA RACCOLTA ROBERTO CATELLO. NAPOLI - Franco Mancini

    CatellopCuratore: Franco Mancini
    Titolo: La raccolta Roberto Catello. Napoli.
    Con una nota introduttiva di Marino Niola. Fotografie di Luciano Pedicini.
    Secondo volume della collana "Il Presepe Napoletano nel mondo. Le grandi raccolte.", diretta da Franco Mancini.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 28 x 24); pp. 159; 120 foto a colori fuori testo; elegante edizione rilegata in tela, con titolo in oro sul dorso, contenuta in un cofanetto rigido rivestito anch'esso in tela.
    Peso: Kg 1,600
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1999
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • IL PURGATORIO A NAPOLI - Marino Niola

    IlPurgatorioaNapolipAutore: Marino Niola
    Titolo: Il Purgatorio a Napoli.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 19 x 12); pp. 192
    Luogo, Editore, data: Roma, Meltemi, luglio 2003
    Collana: Gli Argonauti, 89
    ISBN: 88-8353-262-7
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Nel Natale del 2002 Napoli ha ospitato, in piazza del Plebiscito, un'installazione ispirata al culto delle capuzzelle, i crani ignoti che si trovano negli ipogei napoletani e che rappresentano nell'immaginario popolare le anime del purgatorio.

    II vivace dibattito seguito all'evento, che evidentemente ha avuto il pregio di toccare uno dei tasti piu' profondi della sensibilita' popolare - la pieta' per i morti - ha dato origine a questa ricerca nei luoghi della devozione a Napoli che ha percorso le antiche e nuove mappe del popolare toccando la Sanita', il centro antico e alcuni quartieri della periferia.

  • LELLO ESPOSITO. OPERE/ WORKS

    LelloEspTitolo: Lello Esposito.
    Opere / Works.
    Testi in italiano ed in inglese.
    Autori dei testi: Marino Niola e Stafania Tondi.
    Foto di: Cesare Accetta, Franco Biciocchi, Roberto Di Bello, Laura Eboli, Silvio Siciliano.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 21,5 x 24); 179 foto a colori a tutta pagina; pagg. 203
    Luogo, Editore, data: Salerno, Plectica, gennaio 2001
    Prezzo: Euro 31,00
    Prezzo in offerta: Euro 18,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    San Gennaro, Pulcinella, il Vesuvio; le classiche icone della napoletanita' agli occhi del mondo, quelle di Esposito, che esprimono ciò che della napoletanita' meno si percepisce: il dolore del vivere quotidiano, le angosce.

  • Marino Niola, Elisabetta Moro - IL PRESEPE

    Marino Niola, Elisabetta Moro - IL PRESEPEAutore: Marino Niola, Elisabetta Moro
    Curatore:
    Titolo: Il presepe
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,6 x 12,6); 244 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2022
    Collana: Intersezioni
    ISBN: 9788815299918
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il presepe francescano rappresenta la Natività, il presepe napoletano rappresenta l’umanità; e per questo ha conquistato l’immaginario globale, ed è amato da credenti e non credenti. Perché la versione partenopea della nascita di Gesù è un teatro della devozione dove si fondono e si confondono sacro e profano.
  • TOTEM E RAGU'. Divagazioni napoletane - Marino Niola

    Totem e Ragu MARINO NIOLAAutore: Marino Niola.
    Titolo: Totem e ragù.
    Sottotitolo: Divagazioni napoletane.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 13,5); 199 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, marzo 2003
    Prezzo: Euro 12,50
    ISBN: 88-79372912
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Una flanerie attraverso luoghi, simboli, figure, miti, riti, misteri di Napoli, una delle ultime citta'-mondo dell'Occidente, vista attraverso la sensibilita' di uno dei maggiori antropologi italiani.

  • VOCI E VOLTI DEI NUOVI NAPOLETANI

    Voci_e_Volti_dei_Nuovi_Napoletani_pAutore del film: Antonio Capuano
    Autori dei testi: Ermanno Rea, Marino Niola, Anna Maria Zaccaria, Fabio Amato, Adelina Miranda, Silvio Perrella
    Titolo: Voci e volti dei nuovi napoletani. dvd + libro
    Fotografie: Aniello Barone.
    Descrizione: Volume di 156 pagine, con 1/32 di foto b/n; Film: 67'
    Luogo, Editore, data: Roma, Fandango Libri - Napoli, Fondazione Premio Napoli, 2007
    ISBN: 97888-6044-081-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    I nuovi napoletani sono le migliaia di immigrati che negli ultimi anni si sono stabiliti a Napoli o nelle sue immediate vicinanze. La loro condizione di cittadini "invisibili" sul piano dei diritti, da quelli piu' elementari della vivibilita' e del lavoro sino a quelli piu' complessi dello status giuridico e della rappresentanza, è uno dei problemi piu' pressanti di ordine culturale, etico e giuridico che una societa' aperta, fondata su una democrazia sostanziale e non formale, è chiamata a risolvere.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.