Locuzioni tipiche

  • 'A MALAFEMMENA, ZOE' 'A MALACRIANZA 'E LL'UOMMENE - Francesco D'Ascoli

    AMalafemmenapAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: 'A Malafemmena zoé 'a malacrianza 'e ll'uommene.
    Sottotitolo: Dizionario degli epiteti ingiuriosi che i napoletani hanno rivolto alle donne durante i secoli.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 14); pp. 149.
    Luogo, Editore, data: Napoli, A. Gallina, 2003
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio 

     


    richiedi informazioni

    In casi come questo ci sara' sempre chi, ad opera compiuta, fara' notare la mancanza, dall'elenco delle voci, di quel tale lemma o di quella tale locuzione tipica dialettale.
    Niente di male.
    I lettori o piu' giudiziosi o piu' benevoli, comprenderanno che in un mare vasto come quello del dialetto napoletano non è impresa sempre facile nuotare nella giusta direzione e scandagliare tutti gli angoli delle profondita' marine.
  • 'A MAMMA NEI DETTI ANTICHI NAPOLETANI. 132 proverbi e modi di dire commentati e illustrati - Roberto D'Ajello

    anime_nudeAutore: Roberto D'Ajello
    Titolo: 'A mamma nei detti antichi napoletani
    Sottotitolo: 132 proverbi e modi di dire commentati e illustrati
    In appendice: Elenco alfabetico dei proverbi e glossario
    Descrizione: Volume in formato oblungo (cm. 22,5 x 23,5) di 108 pagine con 16 tavole tratte da antiche stampe. Pregiata edizione su carta pesante, con elegante copertina figurata a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
    ISBN: 9788889879917
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • 'O LIBBRO D''E PRUVIERBIE - Roberto d'Ajello

    o libbro d e pruvierbie roberto d ajelloAutore: Roberto d'Ajello
    Titolo: 'O libbro d''e pruvierbie - 2 volumi
    Sottotitolo: (Tutta la filosofia napoletana in oltre 5000 antichi detti e modi di dire)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 25 x 17); 700 pagine; alcune riproduzioni di stampe antiche. Raffinata edizione su carta pregiata con robusta legatura editoriale tutta tela con sovraccoperta, in astuccio rigido.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788898199792
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • ’A MARONNA V’ACCUMPAGNA! Antichi detti ed espressioni popolari riferiti alla Madonna e i santi. - Roberto D’Ajello

    a maronna v accumpagna roberto d'ajelloAutore: Roberto D’Ajello
    Titolo: ’A Maronna v’accumpagna!
    Sottotitolo: Antichi detti ed espressioni popolari riferiti alla Madonna e i santi.
    Presentazione di Mons. Vincenzo de Gregorio

    Descrizione: Elegante volume (cm. 17,5 x 24,5) di ca. 180 pagine con 12 tavole a colori. Edizione su carta pesante in astuccio
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 2014
    ISBN: 9788898199235
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • A MURI' E A PAVA' - Marina Sorge

    AmuriEA_pAutore: Marina Sorge
    Titolo: A muri' e a pava'.....ovvero la "morte" nei detti napoletani.
    Postfazione di Romolo Runcini.
    Dimensioni: cm. 15 x 21 (obl.); pagg. 133
    Luogo, Editore, anno: Napoli, Intra Moenia, 2001
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Dall'introduzione:
    .....Nonostante una una nutrita produzione, si vuole ugualmente parlare dei detti napoletani, di quelli che hanno per tema la morte o i morti. E già questo sembrerebbe un controsenso,

  • A NAPOLI SI PARLA COSI'. Manuale di conversazione per conoscere e praticare la lingua partenopea - Bruno Amato, Anna Pardo

    A NAPOLI SI PARLA COSIAutore: Bruno Amato, Anna Pardo
    Titolo: A Napoli si parla cosi'.
    Sottotitolo: Manuale di conversazione per conoscere e praticare la lingua partenopea.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 14,5 x 10,5); pp. 207
    Luogo, Editore, data: Milano, Vallardi, 1999
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



     Come si reagisce, a Napoli, a un ingorgo stradale? Come in ogni altra parte del mondo. Eppure.... E i rapporti tra i vicini di casa sono forse particolari in questa citta'? Probabilmente no. Eppure....
    Un acquisto, un colloquio con i professori dei propri figli, una fila a uno sportello di banca, una visita medica non sono a Napoli certamente diversi nella sostanza. Eppure...Eppure, insomma, potrebbero essere proprio le "parole per dirlo", il dialetto, a rendere, forse, per qualcuno, tutto questo un po' speciale...

  • CAPA E PPIERE. Antichi detti ed espressioni napoletane riferiti al corpo umano - Roberto d'Ajello

    CAPA E pPIERE. Antichi detti ed espressioni napoletane riferiti al corpo umano - Roberto d'AjelloAutore: Roberto d'Ajello
    Titolo: Capa e ppiere
    Antichi detti ed espressioni napoletane riferiti al corpo umano, raccolti commentati e tradotti con glossario e indici
    Descrizione: Edizione stampata su carta pesante, in astuccio rigido figurato, in formato 8° (cm 24,5 x 17,5); 220 pagine circa
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 2013
    ISBN: 9788898199105
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • COMME SE PENSA A NNAPULE. 2500 modi di dire napoletani. Raffaele Bracale

    comme se penza a nnapule raffaele bracaleAutore: Raffaele Bracale
    Titolo: Comme se penza a Nnapule
    Sottotitolo: 2500 modi di dire napoletani
    Curatore: Amedeo Colella
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 460 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Nova Cultura, febbraio 2018
    Collana:
    ISBN: 9788894213645
    Prezzo: Euro 11,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Un detto antico, un proverbio vale più di mille spiegazioni; ecco perché ancora oggi i proverbi, i modi di dire napoletani sono estremamente attuali e li utilizziamo tutti con frequenza.
    C'è ne sempre uno per ogni occasione, per ogni situazione della vita; anzi potremmo dire che ce n'è più di uno per ogni circostanza. Nella sintesi, nella lapidarietà del proverbio in lingua napoletana ci sono le radici storiche, culturali, antropologiche di un popolo straordinario.
  • FESSARÌE 'E CAFÈ - Salvatore Bonavita

    fessarie_e_cafe_salvatore_bonavitaAutore: Salvatore Bonavita
    Titolo: Fessarìe 'e cafè
    Prefazione di Maurizio Di Giovanni 
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 124 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Alessandro Polidoro, 2017
    Collana: Fuori Collana
    ISBN: 9788894232226
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La lingua napoletana non ha paragoni in Italia per la ricchezza e la vivacità delle espressioni. Ne sono testimonianza i proverbi e le massime: brevi frasi in cui si condensa un ricco patrimonio di saggezza, fantasia e poesia.

  • GUIDA AI DETTI NAPOLETANI. Loro origine e significati - Domenico Farina

    libreria neapolisAutore: Domenico Farina
    Titolo: Guida ai detti napoletani
    Sottotitolo: Loro origine e significati
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 20,5 x 11); 228 pagine; firma di appartenenza con luogo e data vergati a penna all'antiporta
    Luogo, Editore, data: Milano, Sugar, 1971
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    I modi dell'anima napoletana sono tanti e così incredibilmente mutevoli ad ogni istante, che parrebbe una fatica inane il volerli fermare sulla carta attraverso alcune espressioni tipiche del linguaggio. D'altro canto è solo nel dialetto napoletano che si ritrova una testimonianza così fedele dell'antica e insuperata umanità della gente partenopea, per cui Napoli è al tempo stesso allegrezza e mestizia, piacere e nostalgia, esultanza e pianto, fede e filosofia.
    Contiene la spiegazione di circa 200 detti in ordine alfabetico, da: "A cavallo 'e nu puorcu", a: "Vullaria tenè vint'anne"
  • GUIDA PRATICA DEL DIALETTO NAPOLETANO - Giacomo Marulli, Vincenzo Livigni

    Guida Pratica MarulliAutore: Giacomo Marulli, Vincenzo Livigni
    Titolo: Guida pratica del dialetto napolitano.
    Sottotitolo: o sia spiegazione in lingua toscana della mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche dei costumi napolitani raccolte e pubblicate per cura di G. M. e D. L.
    Ristampa anastatica dell'edizione napoletana del 1877.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 20 x 13,5); pp. 71.
    Luogo, Editore, data: Sala Bolognese (BO), Forni, 2001
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

  • IL SALE DI NAPOLI. La filosofia partenopea attraverso i suoi proverbi e modi dire - Umberto Vitiello, Marisa Magnocavallo

    IL SALE DI NAPOLI. La filosofia partenopea attraverso i suoi proverbi e modi dire - Umberto Vitiello, Marisa MagnocavalloAutore: Umberto Vitiello, Marisa Magnocavallo
    Titolo: Il sale di Napoli
    Sottotitolo: La filosofia partenopea attraverso i suoi proverbi e modi dire
    Introduzione di Lucio Pironti
    Descrizione: In formato 8° (cm 17 x 24); rilegato con sovraccoperta illustrata; 199 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, U. Mursia Editore, 1989
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Sferzanti, apodittici, salaci, caustici, amari e divertenti: 1370 proverbi e modi di dire napoletani, trascritti, tradotti e commentati, in una vera e propria summa della filosofia napoletana. Parole vive che sono passate attraverso il vaglio dei secoli e che, ancora oggi, rappresentano il sale di Napoli,
  • LA FILOSOFIA POPOLARE NAPOLETANA - Francesco D'Ascoli

    FilPoNapAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: La Filosofia Popolare Napoletana.
    Sottotitolo: Locuzioni tipiche del dialetto, significato e origine.
    Descrizione: Volume in 8° (cm x21 x 15); pp. 157.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Adriano Gallina, febbraio 2005
    Numero di edizione: Seconda
    Prezzo: Euro 13,00
    ISBN: 88-87350-11-6
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Dalla prefazione di Nicola De Blasi:
    La Filosofia Popolare Napoletana si rivolge al lessico e si concentra sui modi di dire, cioè quelle frasi che si usano correntemente con un significato metaforico che ormai ha soppiantato quello letterale. Una raccolta di questo genere è quindi utile sia a quelli che non conoscendo certi modi di dire possono apprezzarne la varietà e la quantità sia a quelli che pur adottando alcune locuzioni qui riunite non ne conoscono i loro significati originari.

  • LÀPPESE A QUADRIGLIÉ - Nicola De Blasi

    LÀPPESE A QUADRIGLIÉ - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
    Curatore:
    Titolo: Làppese a quadriglié
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 16 x 12,5; 16 pagine; pubblicazione composta con caratteri Bodoni MT e stampata su carta Amalfi di Amatruda con astuccio e legatura a filo artigianale prodotto in 175 esemplari numerati e firmati dall’Autore ciascuno contenente un segnalibro con tecnica filet a uncinetto firmati dalle artigiane della Bottega di Gege.
    Luogo, Editore, data: Napoli. Langella Edizioni 2021
    Collana: Carte e cartuscelle
    ISBN: 9791280450005
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    A metà tra una lezione per non addetti ai lavori sui segreti di una ricerca etimologica, e un caso di studio rappresentativo della ricchezza della lingua napoletana, Làppese a quadriglié di Nicola De Blasi, ordinario di Linguistica italiana alla Federico II, svela i misteri di una espressione antica. Che significa «tengo 'e làppese a quadriglié che m'abballano pe capa», o meglio quante sfumature di pensiero comunica?
  • LE ZANDRAGLIE. Il martirologio della donna in una selezione di ingiurie napoletane - Luciano Galassi

    LE ZANDRAGLIE. Il martirologio della donna in una selezione di ingiurie napoletane - Luciano GalassiAutore: Luciano Galassi
    
Titolo: Le Zandraglie

    Sottotitolo: Il martirologio della donna in una selezione di ingiurie napoletane
    Descrizione: In 8°; pagine 213
    
Luogo, editore, data: Napoli, Kairos, 2011
    
Prezzo: Euro 14,00

    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    
Prezioso florilegio, e documento sull’origine e la trasformazione dei costumi e della lingua napoletana, questo libro è un omaggio alla donna, e a quella napoletana in particolare.
 Quell’oscuro oggetto del desiderio. Croce e delizia, portatrice di sventura e felicità allo stesso tempo.
  • METTERE 'A BBONA PAROLA. Vocabolario napoletano dei modi di dire - Claudio Pennino

    mettere_a_bbona_parolaAutore: Claudio Pennino
    Titolo: Mettere 'a bbona parola
    Sottotitolo: Vocabolario napoletano dei modi di dire
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 17 x 11); 432 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia
    Collana: La Memoria
    ISBN: 9788874211067
    Prezzo: Euro 12,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questo lavoro raccoglie oltre 5000 frasi idiomatiche, espressioni, locuzioni e forme proverbiali della lingua napoletana. La raccolta non è, e non potrebbe essere, esaustiva, considerando che i modi di dire sono infiniti e di nuovi se ne coniano di volta in volta proprio a dimostrazione che la nostra parlata è ancora viva.
  • PARLA COMME T'HA FATTO MAMMETA - Salvatore Bonavita

    parla_comme_t_ha_fatto_mammeta_pAutore: Salvatore Bonavita
    Titolo: Parla comme t'ha fatto mammeta
    Sottotitolo: 600 modi di dire, espressioni, proverbi napoletani.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm ); pagine; illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Milano, Mondadori, febbraio 2010
    Collana: Oscar Varia
    ISBN: 97888 04596004
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    La saggezza di un popolo vive nelle sue massime e nei suoi proverbi e in questo campo la lingua napoletana ha un patrimonio in continua evoluzione e forse ineguagliato nel mondo. Parla comme t'ha fatto ma'mmeta propone una cospicua scelta di questi documenti tanto preziosi quanto curiosi, "tradotti" in italiano e spiegati con incisive indicazioni giocate sempre sul filo di una naturale essenzialita'.

  • PROVERBI PROHIBITA - Roberto D'Ajello

    proverbi_prohibitaAutore: Roberto D'Ajello
    Titolo: Proverbia prohibita
    584 antichi detti napoletani irripetibili e assai volgari
    Raccolti e commentati. Con glossario, figure e indici
    Descrizione: Volume in 8° (cm.17,5x24,5) di 190 pagine con illustrazioni.
    Pregiata edizione su carta pesante in elegante astuccio
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., ottobre 2010
    ISBN 88-89879-57-2
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Raccolta tematica di proverbi e modi di dire in napoletano, spiegati, commentati e supportati da un utile e corposo glossario napoletano-italiano. Dopo avere esplorato, con Elio Palombi la paremiologia culinaria (Proverbi & Maccheroni, 2004) ed essersi tuffato con entusiasmo, naturalmente da solo, nel mondo femmineo (Proverbi & Femmine, 2008) da ora alle stampe un altro … capolavoro.

  • SCIÒ SCIÒ CIUCCIUVÈ. 570 antichi detti scaramantici tradotti e commentati - Roberto d' Ajello

    scio scio ciucciuve roberto d ajelloAutore: Roberto d' Ajello
    Titolo: Sciò sciò ciucciuvè (non è vero ma ci credo)
    Sottotitolo: 570 antichi detti scaramantici tradotti e commentati
    Con Glossario, indici e alcune riproduzioni di antiche stampe
    Descrizione: Volume in 8° (cm 17,5 x 24,5) di 144 pagine. Pregiata edizione su carta pesante in elegante astuccio
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2016
    Collana:
    ISBN: 978-88-98199-43-3 9788898199433
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • TOMO TOMO, CACCHIO CACCHIO. L'estrosità delle trasgressioni linguistiche napoletane - Luciano Galassi

    TOMO TOMO, CACCHIO CACCHIO. L'estrosità delle trasgressioni linguistiche napoletane - Luciano GalassiAutore: Luciano Galassi
    Titolo: Tomo tomo, cacchio cacchio
    Sottotitolo: L'estrosità delle trasgressioni linguistiche napoletane.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 150 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Phoenix Publishing, 2019
    Collana: Partenope
    ISBN: 9788894389678
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    II turpiloquio, questo linguaggio trasgressivo che riflette i nostri sentimenti più immediati di rabbia, rivalsa, volontà di offendere, ma anche strumento dialettico e persuasivo, arma di incursione e di difesa; a Napoli, pure modo per colorire i concetti, sottolineare espressioni, riscattare stereotipi e reinventare il modo d'esprimersi; o lazzo, sberleffo, caricatura e forzatura, attingendo a quanto di nascosto c'é nel nostro corpo e nelle sue funzioni per renderle oggetto di divertimento.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.