Giuseppe Pavone

Giuseppe Pavone, nato a Napoli nel 1949, è ingegnere elettrotecnico e ferroviere. Dopo varie esperienze professionali è stato assunto, come vincitore di concorso, nell'Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato dove ha maturato esperienze direttive presso i Compartimenti di Cagliari e Genova; attualmente è Dirigente presso la Direzione Generale a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli tecnici, su riviste specializzate a diffusione nazionale e internazionale, mentre da alcuni anni si dedica allo studio e al recupero della memoria storica di particolari eventi e personaggi dell'BOa italiano dimenticati dall'incalzare dei tempi.
  • ALBO D’ONORE DELLA CAMPAGNA MILITARE 1860. I prodi di un’eroica resistenza militare - Giuseppe Pavone

    albo d onore della campagna militare 1860 giuseppe pavoneCuratore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Albo d’Onore della Campagna militare 1860
    Sottotitolo: I prodi di un’eroica resistenza militare
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29 x 21); pagine XX + 96
    Luogo, Editore, data: Napoli, autoproduzione, 2019
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 4 esemplari

     


    richiedi informazioni


     
    L’opera è dedicata a tutti i militari dell’Esercito delle Due Sicilie che nel 1860 furono decorati durante le campagne militari di Sicilia e d’Autunno condotte contro le truppe d’invasione garibaldine e sabaude.
  • CRONACA DE' FATTI OPERATI DAL 1° REGGIMENTO GRANATIERI DELLA GUARDIA DURANTE LA CAMPAGNA DEL 1860 DA PORTICI FINO ALL'ASSEDIO DI GAETA (Memoriale Correale) - Giuseppe Pavone

    cronaca de fatti giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Cronaca de' fatti operati dal 1° Reggimento Granatieri della Guardia durante la Campagna del 1860 da Portici fino all'assedio di Gaeta
    Sottotitolo: (Memoriale Correale)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2013
    Collana: Documenti storici
    Opera stampata in 50 esemplari fuori commercio numerate a mano
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Nell'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento in Roma è conservato il memoriale del capitano Francesco Correale dal lungo titolo Cronaca de' fatti operati dal 1° Reggimento Granatieri della Guardia durante la campagna del 1860 da Portici fino all'assedio di Gaeta, scritta per riscontrare, analizzare, delucidare e commentare i discarichi del generale Ritucci, ed atta ad essere di sostrato a chi voglia scrivere coscienziosamente la Storia degli avvenimenti succedutisi nel napolitano a quell'epoca di triste ricordanza. Memoriale che l'Autore Giuseppe Pavone, cavaliere "jure sanguinis" costantiniano, propone nel presente saggio anche in considerazione dell'appartenenza a quel Battaglione in varie epoche di suo trisnonno Filippo Pavone e di un figlio di questi Carlo che partecipò alla Campagna d'autunno 1860.

  • FERROVIERI IN MARCIA. Dal mutualismo al primo sindacato ferroviario unitario - Giuseppe Pavone

    ferrovieri in marcia giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Ferrovieri in marcia
    Sottotitolo: Dal mutualismo al primo sindacato ferroviario unitario
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 252 pagine; 34 tavole in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2002
    Opera stampata in 500 esemplari fuori commercio numerate a mano.
     Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il libro di Giuseppe Pavone ricostruisce la vicenda ferroviaria italiana tra la proclamazione del Regno d'Italia al 1907, anno di costituzione del Sindacato Ferrovieri. Il risultato è una sintesi e una documentazione di un percorso tutt'altro che lineare, sia sotto il profilo della lenta costruzione di una gestione unitaria delle ferrovie italiane sia della maturazione di un movimento sindacale ferroviario in grado di abbandonare il corporativismo delle origini.
  • IL 14° BATTAGLIONE CACCIATORI DELL'ESERCITO BORBONICO 1859 - 1861- Giuseppe Pavone

    il 14 battaglione cacciatori dell esercito borbonico 1859 861 giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: il 14° battaglione cacciatori dell'esercito borbonico 1859 - 1861
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 118 pagine, 13 illustrazioni
    Luogo, data: Roma, 2018
    Edizione: in proprio
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni




    Presso l'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento di Roma è conservato il memoriale del capitano Sinibaldo Orlando riguardante le gesta del 14° battaglione Cacciatori durante la “Campagna d'autunno” settembre-novembre 1860, battaglione che fu riconosciuto essersi dimostrato sempre prode in tutta la campagna dal Sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito operante Giovanni delli Franci.
  • L'AZIONE GOVERNATIVA SABAUDA DURANTE LE CAMPAGNE MILITARI 1860-­61 - Giuseppe Pavone

    l azione governativa sabauda giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: L'azione governativa sabauda durante le campagne militari 1860-­61
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 54 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2015
    Collana: Documenti storici
    Opera stampata fuori commercio
    ISBN:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il testo rappresenta una sintesi ragionata dell'attività di governo del Parlamento sabaudo, sviluppatasi nel corso del 1860 durante le campagne militari di annessione delle province italiane al Regno Sardo.

  • LE TRUPPE ESTERE DELL'ESERCITO BORBONICO 1734 1861 - Giuseppe Pavone

    le truppe estere dell esercito borbonico  1734 1861 giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Le truppe estere dell'Esercito borbonico 1734 - 1861
    Sottotitolo: (le unità, gli uomini, gli eventi)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 142 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2015
    Collana: Documenti storici
    Edizione fuori commercio
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Il libro, assolutamente una novità nel panorama specialistico, tratta delle milizie di professione presenti nell'esercito borbonico fin dalla nascita della dinastia Borbone in Italia quando Carlo di Spagna, per la riconquista dei possedimenti italiani, vi si recò nel 1733 con delle truppe che, ovviamente, non erano autoctone e la cui caratterizzazione non ha avuto sin ora la dovuta attenzione.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.