Giovan Battista Manso

  • FONDAZIONE REAL MONTE MANSO DI SCALA. L'ARCHIVIO - AA.VV.

    FONDAZIONE REAL MONTE MANSO DI SCALA. L'ARCHIVIO - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore: Governo della Fondazione (vedi sotto)
    Titolo: Fondazione Real Monte Manso di Scala. L'Archivio
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 59 pagine; 8 illustrazioni a colori e 4 in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, pubblicazione a cura della Fondazione, 2003
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note: Pubblicazione fuori commercio, raro
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    La presente pubblicazione è stata curata dal Governo della Fondazione in persona di:
    Conte Don Antonio dei Marchesi Buccino Grimaldi - Nob. Frà Giorgio dei Baroni Castriota Scanderbeg - Don Ignazio Frezza dei Duchi di San Felice - Conte Don Luigi Gaetani dell'Aquila  d'Aragona - Don Michele Marulli dei Duchi d'Ascoli

     


    richiedi informazioni

  • GIOVAN BATTISTA MANSO IMPRENDITORE E LE SETE DEL REAL MONTE MANSO DI SCALA - Bianca Stranieri

    GIOVAN BATTISTA MANSO IMPRENDITORE E LE SETE DEL REAL MONTE MANSO DI SCALA - Bianca StranieriAutore: Bianca Stranieri
    Curatore:
    Titolo: Giovan Battista Manso imprenditore e le sete del Real Monte Manso di Scala
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 × 30 cm; 180 pagine; numerosi illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editori Paparo, 2022
    Collana:
    ISBN: 9788831983860
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L’accurata ricerca compiuta da Bianca Stranieri intorno a Giovan Battista Manso marchese di Villa (1567-1645), noto letterato, filantropo e mecenate, ne accresce l’indubbia importanza rivelandone l’aspetto di imprenditore-mercante e, nel contempo, la grande capacità d’iniziativa, diversificazione d’interessi, intraprendenza innovativa e attitudine ad attraversare ambienti molteplici sempre da protagonista.
  • IL MANSO OVERO DE L'AMICIZIA. Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645) - A cura di Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara Allocca

    IL MANSO OVERO DE L'AMICIZIA. Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645) - A cura di Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara AlloccaAutore: AA.VV.
    Curatore: Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara Allocca
    Titolo: Il Manso overo de l'amicizia
    Sottotitolo: Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 247 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2021
    Collana: Materia Hispanica. Volume IX
    ISBN: 9788879376099
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 2017, in occasione delle celebrazioni del 450 anniversario della nascita del Manso, esplorando a tutto tondo la figura di Giovan Battista Manso, Marchese di Villa noto per essere stato fondatore e Principe del sodalizio più influente della Napoli vicereale e barocca, l’Accademia degli Oziosi, e per aver esercitato lungo il corso della sua vita una pervasiva azione di patronage, costruendo intorno a sé una rete di amicizie di straordinaria ampiezza e prestigio
  • MANSO, LEMOS, CERVANTES. Letteratura, arti e scienza nella Napoli del primo Seicento - A cura di Roberto Mondola

    MANSO, LEMOS, CERVANTES. Letteratura, arti e scienza nella Napoli del primo Seicento. A cura di Roberto MondolaAutore: AA.VV.
    Curatore: Roberto Mondola
    Titolo: Manso, Lemos, Cervantes
    Sottotitolo: Letteratura, arti e scienza nella Napoli del primo Seicento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 192 pagine; illustrazioni in monocromia ed a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2021
    Collana: Materia Hispanica. Volume VI
    ISBN: 9788879377560
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Gli anni del viceregno di Pedro Fernàndez de Castro, VII conte di Lemos, rappresentano uno dei momenti di maggior splendore artistico e letterario della Napoli spagnola. Dal 1610 al 1616 si dispiega l'azione di governo, caratterizzata da una politica di forte dirigismo culturale del Viceré, in una città plurilingue in cui vivono e compongono alcune delle loro più celebri opere intellettuali come i fratelli Argensola, Villamediana, Della Porta e, ovviamente, Giovan Battista Manso
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.