Fulvio Izzo

FULVIO IZZO, salernitano, vive da anni con la famiglia ad Ascoli Piceno. Dirigente del Ministero dell’Istruzione, è stato Provveditore agli Studi di Massa Carrara e di Macerata; attualmente è Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Oltre a studi di diritto amministrativo, diritto processuale amministrativo e diritto scolastico, annovera fra le sue pubblicazioni: L’attentato del fermano Giuseppe Monti alla caserma Serristori nella insurrezione romana del 1867 (Maroni, 1994); I Lager dei Savoia - Storia infame del Risorgimento nei campi di concentramento per meridionali (Controcorrente, 1999); I Guerriglieri di Dio - Vandeani, legittimisti, briganti (Controcorrente, 2002); I fratelli Bandiera: Risorgimento senza eroi? (Ripostes, 2011). Collabora a L’Alfiere, rivista napoletana tradizionalista, di cui è componente del Consiglio di Redazione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: primo premio “Latina per il tascabile” (sez. storiografia, Latina 1999); primo premio Concorso Internazionale “Tito Casini” (saggistica edita 1999 Borgo San Lorenzo); premio “Giuseppe Federici” (saggistica storica, Rimini 2000). Sull’opera I lager dei Savoia è stato tessuto, nel 2011, il documentario di Rai Storia “Lager Savoia”.
  • I FRATELLI BANDIERA. RISORGIMENTO SENZA EROI? - Fulvio Izzo

    i_fratelli_bandieraAutore: Fulvio Izzo
    Titolo: I fratelli Bandiera risorgimento senza eroi?
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 96 pagine; 6 foto in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Salerno, Ripostes, 2011
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


     

     

    Uno degli episodi più esaltati del Risorgimento è senz’altro l’impresa dei fratelli Bandiera. Ma analizzando le suppliche che i fratelli veneziani inviarono a Ferdiando II di Borbone e al ministro della polizia Del Carretto, viene fuori uno scenario complesso e ambiguo, da spy-story.
    Mazzini che ebbe modo di conoscere tutti i particolari del comportamento dei fratelli durante il processo e prima dell’esecuzione, compresa la proposta di rivelare tutto ciò che sapevano in cambio della vita. Commentò con rabbia, in una lettera “a Nicola” [Fabrizi]: « [...] Gli italiani sono troie.»
  • I GUERRIGLIERI DI DIO. Vandeani - legittimisti - briganti - Fulvio Izzo

    I GUERRIGLIERI DI DIO. Vandeani - legittimisti - briganti - Fulvio IzzoAutore: Fulvio Izzo
    Titolo: I guerriglieri di dio.
    Sottotitolo: Vandeani - legittimisti - briganti.
    Descrizione: Volume in formato 4°; pagine 279.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Controcorrente, 2003
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Seguendo le ragioni del cuore, ma rimanendo fedele alle fonti documentarie, Fulvio Izzo riannoda con un unico filo episodi e personaggi della Controrivoluzione legittimista dalla fine del '700 a tutta la metà dell'800. Da Jacques Cathelineau alla duchessa di Berry, dalla Real Brigata Estense ai Barbacani pontifici, sino al "brigantaggio" antipiemontese guidato dal marchese De Trazegnies e dal conte De Christen, vengono narrate le vicende delle "armate straccione" che, in nome della Religione e delle Ragioni della loro Patria, andarono a "guerreggiar la guerra di Dio".

  • I LAGER DEI SAVOIA. Storia infame del Risorgimento nei Campi di Concentramento per meridionali. - Fulvio Izzo

    i lager dei savoia fulvio izzoAutore: Fulvio Izzo
    Titolo: I lager dei Savoia.
    Sottotitolo: Storia infame del Risorgimento nei Campi di Concentramento per meridionali.
    Edizione riveduta.
    Descrizione: Volume in formato 16°; illustrato; pagine 207.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Controcorrente, 2006
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dal Capitolo I
    "Il 26 gennaio 1861, nella rubrica "Ultime notizie", il n. 23 del giornale L'Armonia riporta una nota scarna, quasi telegrafica: «Da uno specchio approssimativo che in questi giorni deve essere stato trasmesso al Ministero della Guerra, consta che il numero degli ufficiali napoletani prigionieri ascende alla rispettabile cifra di 1.700!! e che quello dei soldati che si trovano nello stesso caso non è forse inferiore di 24.000!!» A questa data non avevano ancora capitolato Gaeta, Civitella del Tronto e Messina.

  • MARIA SOFIA REGINA DEI BRIGANTI. Dall’assedio di Gaeta all’attentato a Umberto I - Fulvio Izzo

    maria sofia regina dei brigantiAutore: Fulvio Izzo
    Titolo: Maria Sofia Regina dei briganti
    Sottotitolo: Dall’assedio di Gaeta all’attentato a Umberto I
    Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco
    Descrizione: Volume in formato 8°; 480 pagine + 8 di illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, 2012
    ISBN: 9788889015933
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "... Si crea così un intreccio di utopia socialista e legittimismo popolare, di rivoluzione e reazione che trapassano strumentalmente l’una nell’altra e che reciprocamente si sostengono. L’acquisizione di nuovi e decisivi documenti d’archivio (le carte di Giovanni Maria d’Alessandro, duca di Pescolanciano) permettono di definire la giusta prospettiva e consentono una messa a punto, con nettezza di contorni, soprattutto sugli avvenimenti di fine Ottocento e sulla morte di Umberto I di Savoia, che videro protagonista il mondo borbonico"
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.