Francesco Solimena

  • Ferdinando Bologna - FRANCESCO SOLIMENA

    Ferdinando Bologna - FRANCESCO SOLIMENAAutore: Ferdinando Bologna
    Curatore:
    Titolo: Francesco Solimena
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume rilegato con dorso in tela su cui è applicato un tassello con i titoli in oro, con sovracoperta, in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 325 pagine + 218 tavole in b/n fuori testo;
    Luogo, Editore, data: Napoli, L'Arte Tipografica, 1958
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: buone
    Note: Molto raro
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • FORME MAGNIFICHE E GRAN PIEGHE DÉ PANNI. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli - Giuseppe Porzio, Giuseppe Valentino

    FORME MAGNIFICHE E GRAN PIEGHE DÉ PANNI. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli - Giuseppe Porzio, Giuseppe ValentinoCuratori: Giuseppe Porzio, Giuseppe Valentino
    Titolo: Forme magnifiche e gran pieghe dé panni
    Sottotitolo: Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli
    Guida alla Mostra. Taverna, Museo Civico 30 marzo - 30 giugno 2019
    Descrizione: Volume in formato 4°(cm 30 x 24), pagine 31, 29 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788856906776
    Prezzo: Euro 7,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Attraverso trenta opere tra dipinti e disegni, è ricostruito l’ambiente artistico vissuto intensamente dal Cavalier Calabrese Mattia Preti, in anni di formidabili esperienze formative, tra Napoli Capitale del Regno e la Calabria.
  • FORME MAGNIFICHE E GRAN PIEGHE DÉ PANNI. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli - Giuseppe Porzio, Giuseppe Valentino

    FORME MAGNIFICHE E GRAN PIEGHE DÉ PANNI. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli - Giuseppe Porzio, Giuseppe ValentinoCuratori: Giuseppe Porzio, Giuseppe Valentino
    Titolo: Forme magnifiche e gran pieghe dé panni
    Sottotitolo: Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli
    Catalogo della Mostra. Taverna, Museo Civico 30 marzo - 30 giugno 2019
    Descrizione: Volume in brossura con alette, in formato 4°(cm 30 x 24), pagine 144; tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788856906998
    Prezzo: Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Attraverso trenta opere tra dipinti e disegni, è ricostruito l’ambiente artistico vissuto intensamente dal Cavalier Calabrese Mattia Preti, in anni di formidabili esperienze formative, tra Napoli Capitale del Regno e la Calabria.
  • FRANCESCO SOLIMENA - Ferdinando Bologna. A cura di Roberto Nicolucci

    FRANCESCO SOLIMENA - Ferdinando Bologna. A cura di Roberto NicolucciAutore: Ferdinando Bologna
    Curatore: Roberto Nicolucci
    Titolo: Francesco Solimena
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 326 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Roberto Nicolucci Editore, ottobre 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788894659757
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Uscito la prima volta nel 1958, mai più ripubblicato, Francesco Solimena di Ferdinando Bologna (1925-2019) è il più grande e decisivo libro di storia dell’arte meridionale della seconda metà del secolo scorso.
    Non dubitiamo che molti, chiuso il volume, si convinceranno che la migliore letteratura italiana del secondo dopoguerra, scorra anche lungo i canali della storia dell’arte.
  • FRANCESCO SOLIMENA (1657-1747) E LE ARTI A NAPOLI - Nicola Spinosa

    francesco solimena e le arti a napoli nicola spinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli
    Sottotitolo:
    Descrizione: Due volumi rilegati, in cofanetto,  in formato 8° (cm 27,5 x 24,5); 1100 pagine complessive; 400 illustrazioni a colori e 600 in b/n; peso: Kg 7,10
    Luogo, Editore, data: Roma, Ugo Bozzi editore, 2018
    Collana: 
    ISBN: 8870030601 - EAN: 9788870030600
    Prezzo: Euro 320,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    DETTAGLIO VOLUME I: dedicato al catalogo ragionato dei dipinti di Solimena (Nicola Spinosa); indici dei nomi e dei luoghi realtivi al volume I

    DETTAGLIO VOLUME II: dedicato al catalogo ragionato dei disegni di Solimena (Cristiana Romalli);
  • FRANCESCO SOLIMENA 1657 1747. Malerfürst und Unternehmer - Annette Hojer

    Autrice: francesco solimena 1657 1747 Malerfürst und Unternehmer. Annette HojerAnnette Hojer
    Titolo: Francesco Solimena 1657 1747
    Sottotitolo: Malerfürst und Unternehmer
    Testo in lingua tedesca.
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 30 x 22,5); 212 pagine; 8 illustrazioni a colori, 10 tavole a colori e 96 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Monaco, Hirmer Verlag, 2011
    ISBN: 9783777443010
    Prezzo: Euro 105,00
    Disponibilità: disponibile entro 2/3 settimane dall'ordine

     


    richiedi informazioni

     

    Il principe di tutti i pittori viventi: Francesco Solimena e la sua opera al tempo dei Vicerè austriaci di Napoli (1707-1734): principe della pittura e imprenditore.

    Francesco Solimena si annovera tra i più significativi pittori del tardo barocco in Europa. Questo studio si concentra sui motivi del suo successo: per la prima volta sono analizzati in maniera approfondita capolavori selezionati e vengono esaminate le strategie di impresa alla base di quella che fu una posizione unica sul mercato dell’arte del suo tempo.

  • FRANCESCO SOLIMENA. Dall'attività giovanile agli anni della maturità (1674-1710) - Simona Carotenuto

    francesco solimena simona carotenutoAutore: Simona Carotenuto
    Titolo: Francesco Solimena
    Sottotitolo: Dall'attività giovanile agli anni della maturità (1674-1710)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 340 pagine; illustrazioni in b/n; peso: Kg 0,55
    Luogo, Editore, data: Roma, Nuova Cultura, 2015
    Collana: Arte & Ricerca
    ISBN: 9788868125141
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume propone una revisione critica del percorso artistico del Solimena, relativo al periodo della sua crescente affermazione. Partendo da una nuova serie di dipinti giovanili, viene analizzato il rapporto con la bottega del padre Angelo, per ripercorrere le tappe di un fondamentale processo di collaborazione e di progressiva innovazione stilistica.

  • L'IDEA DEL BAROCCO A NAPOLI. "Macchie" e Disegni di Luca Giordano, Francesco Solimena e seguaci (1670-1790) - Enrico De Nicola, Viviana Farina

    l idea del barocco a napoli macchie e disegni di luca giordano e francesco solimenaCuratori: Enrico De Nicola, Viviana Farina
    Titolo: L'Idea del Barocco a Napoli
    Sottotitolo: "Macchie" e Disegni di Luca Giordano, Francesco Solimena e seguaci (1670-1790)
    Cava de' Tirreni, Galleria Civica d'Arte di Santa Maria del Rifugio, 6 dicembre 2014 - 18 gennaio 2015
    Descrizione: Volume in formato 8°; 298 pagine; illustrazioni e tavole in b/n e a colori; peso: Kg 1,45
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), Area Blu
    ISBN: 9788898660162
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume "L'idea del barocco a Napoli" ripercorre attraverso immagini e testi l'omonimo evento espositivo della Pinacoteca Civica di Cava de' Tirreni (SA), primo nel suo genere, interamente dedicato ai disegni, bozzetti e modelli della Napoli di fine Seicento e del Settecento, una selezione di circa cinquanta disegni, i quali illustrano la fase che precede il prodotto artistico finito e presentano una aggiunta alle conoscenze della grafica napoletana barocca, rocaille e neoclassica.

  • LA “NUNZIATELLA” DI NAPOLI. I Gesuiti e la sintesi delle arti, tra Guglielmelli, Sanfelice, De Mura e Sanmartino - Serena Bisogno

    la nunziatella di napoli serena bisognoAutore: Serena Bisogno
    Titolo: La “Nunziatella” di Napoli
    Sottotitolo: I Gesuiti e la sintesi delle arti, tra Guglielmelli, Sanfelice, De Mura e Sanmartino
    Prefazione di Giulio Pane
    Presentazione di Olimpia Niglio
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 156 pagine; peso: Kg 0,85
    Luogo, Editore, data: Ariccia (Roma), Aracne, 2018
    Collana: Esempi di Architettura. N. 44
    ISBN: 9788825512274
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il volume offre una disamina degli interventi che si sono succeduti nella definizione dello spazio architettonico della chiesa della “Nunziatella” di Napoli, la cui storia progettuale ha visto coinvolti, nella prima metà del Settecento, alcuni tra i maggiori esponenti della scena architettonica locale (Astarita, Guglielmelli, Sanfelice e Vaccaro).
  • LA PITTURA A GAETA TRA SEICENTO E SETTECENTO - Christian Bonaventura

    LA PITTURA A GAETA TRA SEICENTO E SETTECENTO - Christian BonaventuraAutore: Christian Bonaventura
    Curatore:
    Titolo: La pittura a Gaeta tra Seicento e Settecento
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 24 x 17; 160 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Artemide, 2021
    Collana: Pensieri ad Arte
    ISBN: 9788875753979
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il giovane studioso Christian Bonaventura illumina con questo saggio una consistente serie di opere d’arte dei secoli XVII e XVIII presenti nella città di Gaeta in edifici storici rilevanti – chiese, musei, monasteri, istituti culturali. Gli autori dei dipinti sono tra i più significativi artisti che hanno operato in questi secoli nel centro-sud, e soprattutto nel Regno di Napoli:
  • METAMORFOSI DEL MITO. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia - Mario Alberto Pavone

    METAMORFOSI DEL MITO. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia - Mario Alberto PavoneCuratore: Mario Alberto Pavone
    Titolo: Metamorfosi del mito.
    Sottotitolo: Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia.Genova,
    Catalogo di mostra. Palazzo Ducale, 22 marzo - 6 luglio 2003. Salerno, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio - 19 ottobre 2003
    Saggi di Lauro Magnani, Giuseppe Pavanello, Mario Alberto Pavone, Cecilia Campa, Claudia Cieri Via, Pietro Gibellini, Stéphane Loire e Franco Vazzoler.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 28 x 25); 232 pagine; 180 illustrazioni a colori. Peso: Kg 1,3
    Luogo, Editore, data: Milano, Electa Mondadori, 2003
    ISBN: 9788837020712
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     Il rinnovato interesse per il tema mitologico stimolò, già a partire dal Cinquecento, un processo di reinvenzione del mito da parte degli artisti. L'esposizione testimonia l'attuale, crescente successo dei miti classici e il fascino della pittura "profana". Il programma prevede due tappe, prima a Genova e poi a Salerno: la forte risonanza nazionale è accompagnata da puntuali riferimenti alle realtà locali, con una suggestiva carrellata di capolavori e opere poco conosciute: da Bernardo Strozzi a Solimena, da Luca Giordano a Sebastiano Ricci.
  • TABLEAUX NAPOLITAIN. Du naturalisme au baroque - Vèronique Damian

    Tableaux_Napolitains_pCuratore: Vèronique Damian
    Titolo: Tableaux napolitains.
    Sottotitolo: Du naturalisme au baroque.
    Testo in francese con traduzione a fronte in inglese
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° (cm 27 x 21); 56 pagine; 13 schede con illustrazioni a piena pagina e a colori piu' foto di confronto in b/n
    Luogo, Editore, data: Parigi, 2007
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.