Ferrovia

  • BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca Barneschi

    BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca BarneschiAutore: Gianluca Barneschi
    Titolo: Balvano 1944
    Sottotitolo: Indagine su un disastro rimosso
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 339 pagine.
    Luogo, Editore, data: Gorizia, LEG, 2014
    Collana: Novecento, n. 12
    ISBN: 9788861021518
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Balvano, 3 marzo 1944: un piccolo centro lucano, in una fredda notte invernale, diventa teatro della più grande tragedia ferroviaria europea, più di 600 morti e nessun colpevole. Rai Storia, a 71 anni dall’anniversario, dedica una puntata speciale ad una tragedia italiana pressoché dimenticata tentando di spiegare il perché di tale oblio.
  • FERROVIERI IN MARCIA. Dal mutualismo al primo sindacato ferroviario unitario - Giuseppe Pavone

    ferrovieri in marcia giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Ferrovieri in marcia
    Sottotitolo: Dal mutualismo al primo sindacato ferroviario unitario
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 252 pagine; 34 tavole in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2002
    Opera stampata in 500 esemplari fuori commercio numerate a mano.
     Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il libro di Giuseppe Pavone ricostruisce la vicenda ferroviaria italiana tra la proclamazione del Regno d'Italia al 1907, anno di costituzione del Sindacato Ferrovieri. Il risultato è una sintesi e una documentazione di un percorso tutt'altro che lineare, sia sotto il profilo della lenta costruzione di una gestione unitaria delle ferrovie italiane sia della maturazione di un movimento sindacale ferroviario in grado di abbandonare il corporativismo delle origini.
  • L'OBLIO DELLA BAYARD. Un progetto di restauro per la prima stazione italiana - Stefano Guadagno

    L'OBLIO DELLA BAYARD. Un progetto di restauro per la prima stazione italiana - Stefano GuadagnoAutore: Stefano Guadagno
    Curatore:
    Titolo: L'oblio della Bayard
    Sottotitolo: Un progetto di restauro per la prima stazione italiana
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 92 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, ottobre 2020
    Collana: I Quaderni di EdA
    ISBN: 8825535473
    EA7N: 9788825535471
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'approfondito studio della Stazione Bayard e delle vicende napoletane evidenzia quanto sia necessario parlare ora di conservazione di un patrimonio unico che rischia di essere dimenticato, perdendone, insieme alla materia, non solo gli indiscutibili valori architettonici ma, anche, la possibilità di testimoniare e ricordare eventi fondamentali della nostra storia.
  • LA STAZIONE BAYARD DI TORRE ANNUNZIATA - Vincenzo Amorosi

    LA STAZIONE BAYARD DI TORRE ANNUNZIATA - Vincenzo AmorosiAutore: Vincenzo Amorosi
    Curatore:
    Titolo: La stazione Bayard di Torre Annunziata
    Prefazione di Flavio Russo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 110 pagine; alcune illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Youcanprint, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788827817612
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il libro è un lavoro realizzato alla luce di nuovi documenti inediti d'archivio. L’autore, un appassionato araldista e studioso locale, evidenzia con precisi riferimenti e motivazioni la modifica di un territorio a tratti stravolto da un insediamento tecno-urbano che di massima contribuì allo sviluppo sociale del territorio.
  • LE FERROVIE DELLE DUE SICILIE - Lucio Militano

    le ferrovie delle due sicilie lucio militanoAutore: Lucio Militano
    Titolo: Le ferrovie delle Due Sicilie
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 60 pagine; 8 immagini a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale Il Giglio, 2013
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    È vero, nei libri di storia si ricorda che la prima ferrovia italiana fu la Napoli-Portici, del 1839: del resto sarebbe innegabile. Ciò nonostante, questo non viene considerato un vanto del Regno napoletano, segno di sviluppo tecnico e culturale nonché di lungimiranza politica, poiché si conclude sempre che quei primi binari furono solo l'eccentrico e costoso trastullo del Re Ferdinando di Borbone e della sua Corte. Infatti, si aggiunge, all'unificazione d'Italia il Sud era arretrato e negletto nelle ferrovie come nel resto.

  • LE STAZIONI FERROVIARIE A NAPOLI NELL'800. La stazione Bayard tra architettura e memoria - Raffaele Catuogno, Alessandra Pagliano

    LE STAZIONI FERROVIARIE A NAPOLI NELL'800. La stazione Bayard tra architettura e memoria - Raffaele Catuogno, Alessandra PaglianoAutore: 
    Curatore: Raffaele Catuogno, Alessandra Pagliano
    Titolo: Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800
    Sottotitolo: La stazione Bayard tra architettura e memoria
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 23; 88 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Editori Paparo, 2021
    Collana: 
    ISBN: 88-31983-34-2
    EAN13: 9788831983341
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L'edificio venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale.
  • NAPOLI - PORTICI. La prima Ferrovia d'Italia. 1839 - Antonio Gamboni, Paolo Neri

    napoli portici la prima ferrovia antonio gamboni paolo neri
    Autori: Antonio Gamboni, Paolo Neri
    Titolo: Napoli – Portici.
    Sottotitolo: La prima Ferrovia d'Italia. 1839
    Descrizione: Edizione rilegata, con titoli in oro su copertina e dorso, con sovraccoperta illustrata, in formato 4° (cm 30 x 24); 143 pagine; molte illustrazioni in b/n e a colori; 3 tavole a colori ripiegate riportanti il prospetto principale e la pianta, il prospetto posteriore e la sezione longitudinale della Stazione di Napoli.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1987
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Brano tratto dal sito web Incontri Napoletani
    ...Nel gennaio del 1836 l’ingegnere francese Armando Bayard de la Vingtrie presentò un piano relativo alla costruzione di un primo tronco ferroviario nel regno delle Due Sicilie: la tratta Napoli-Nocera dei Pagani, con una derivazione per Castellammare di Stabia, chiedendone la concessione al re Ferdinando II di Borbone.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.