Ermanno Rea

Ermanno Rea è nato a Napoli nel 1927. Ha lavorato come giornalista, per numerose testate - quotidiani e settimanali. Ha vissuto a Milano e a Roma. Il mestiere di giornalista ha consentito a Rea di avvicinarsi alla realta' non solo con la curiosita' del cronista, ma soprattutto con la concretezza di chi parte dal caso specifico umano, documentato. I suoi libri sono prevalentemente inchieste su casi personali (la militante comunista Francesca Spada, suicida, in Mistero napoletano, il docente di economia Federico Caffè, scomparso misteriosamente, in L'ultima lezione che permettono di raccontare la realta' circostante. Per La dismissione, Rea è tornato a Napoli per seguire la storia dello smantellamento dell'acciaieria Ilva di Bagnoli, simbolo di una citta' che cercava nell'industrializzazione la via per uscire dal sottosviluppo. Ermanno Rea è presidente delegato del prestigioso Premio Napoli di letteratura, istituito nel 2003.
  • ALTRENAPOLI - Mario Pezzella

    altrenapoli mario pezzellaAutore: Mario Pezzella
    Titolo: Altrenapoli
    Descrizione: Volume in formato 8°; 192 pagine.
    Luogo, Editore, data: Torino, Rosenberg & Sellier, 2019
    Collana: La critica sociale
    ISBN: 9788878857148
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Questo libro si interroga sul modo in cui alcuni scrittori e registi cinematografici hanno descritto il rapporto tra intellettuali e plebe a Napoli dal secondo dopoguerra a oggi e come esso si sia articolato in alcuni momenti decisivi della storia della città.
  • NAPOLI FERROVIA - Ermanno Rea

    Napoli_Ferrovia_pAutore: Ermanno Rea
    Titolo: Napoli ferrovia
    Romanzo
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° (cm 21 x 14); 360 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, agosto 2008
    Collana: Rizzoli la scale
    Prezzo: Euro 19,00
    ISBN13: 9788817018326
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni

    Caracas ha 55 anni, è nato in Venezuela ed è il re della zona della stazione. Ha il cranio rasato e le idee razziste di un naziskin, si sta convertendo all'Islam, detesta i ricchi e gli americani, appena può aiuta gli sconfitti, i senzaniente. L'io narrante è un giornalista quasi ottantenne, tornato a Napoli dopo moltissimi anni. Ritrova Caracas, vecchio amico di una vita fa, e insieme percorrono il cuore piu' inospitale della citta'.

  • NOSTALGIA. Sul set nel Rione Sanità - Mario Spada, Mario Martone, Pierfrancesco Favino

    NOSTALGIA. Sul set nel Rione Sanità - Mario Spada, Mario Martone, Pierfrancesco FavinoAutore: Mario Spada, Mario Martone, Pierfrancesco Favino
    Curatore:
    Titolo: Nostalgia
    Sottotitolo: Sul set nel Rione Sanità
    Fotografie di Mario Spada. Testi di Mario Martone, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Carlo Rea.
    Postfazione di Antonio Loffredo
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 22 x 22); 84 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni San Gennaro, 2022
    Collana: Fuoricollana
    ISBN: 8832087235
    EAN: 9788832087239
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Reduce dal successo al Festival di Cannes e vincitore di quattro nastri d’argento il film ha consentito al cast sia artistico che tecnico di potersi immergere con rara empatia nel Rione Sanità riuscendo a stabilire un importante confronto e conoscenza con i generosi abitanti del quartiere.
  • VOCI E VOLTI DEI NUOVI NAPOLETANI

    Voci_e_Volti_dei_Nuovi_Napoletani_pAutore del film: Antonio Capuano
    Autori dei testi: Ermanno Rea, Marino Niola, Anna Maria Zaccaria, Fabio Amato, Adelina Miranda, Silvio Perrella
    Titolo: Voci e volti dei nuovi napoletani. dvd + libro
    Fotografie: Aniello Barone.
    Descrizione: Volume di 156 pagine, con 1/32 di foto b/n; Film: 67'
    Luogo, Editore, data: Roma, Fandango Libri - Napoli, Fondazione Premio Napoli, 2007
    ISBN: 97888-6044-081-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    I nuovi napoletani sono le migliaia di immigrati che negli ultimi anni si sono stabiliti a Napoli o nelle sue immediate vicinanze. La loro condizione di cittadini "invisibili" sul piano dei diritti, da quelli piu' elementari della vivibilita' e del lavoro sino a quelli piu' complessi dello status giuridico e della rappresentanza, è uno dei problemi piu' pressanti di ordine culturale, etico e giuridico che una societa' aperta, fondata su una democrazia sostanziale e non formale, è chiamata a risolvere.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.