Atanasio Mozzillo

Atanasio Mozzillo ha insegnato Storia Contemporanea e Storia del Mezzogiorno nelle Universita' di Napoli, Urbino, Heidelberg, Salerno. Ha collaborato a Nord e Sud di Francesco Compagna e a Il Mondo di Mario Pannunzio. Tra le sue opere Viaggiatori stranieri nel Sud (Milano 1964, 1982), Il giardino dell'iperbole (Napoli 1982), Il cafone conteso (Bari 1974), Passaggio a Mezzogiorno (Milano 1994).
  • ARCHIVI DEL SUD - Atanasio Mozzillo

    ArchividelSudpAutore: Atanasio Mozzillo
    Titolo: Archivi del Sud.
    Sottotitolo: Suggestioni di una societa' rimossa
    Descrizione: Volume in 8° (cm 14,4 x 22,4 ); pp. 832; legatura cartonata in papur con sovraccoperta a colori.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 2003
    Numero di edizione:
    ISBN: 88-87365-33-4
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    In mondo fatto di arcadia e di inferno, di violenze e di domestiche sicurezze, di magia e di incanti veri e fittizzi, di storie e di leggende, di santi e di masnadieri, di soldati briganti e corsari, avventurieri e romiti, preti principi e contadini. Una silloge di note, appunti di lettura, saggi e rivisitazioni di libri antichi e recenti. Un tessuto rigoroso e tuttavia affascinante.

  • Atanasio Mozzillo - IL CAFONE CONTESO

    Atanasio Mozzillo - IL CAFONE CONTESOAutore: Atanasio Mozzillo
    Curatore:
    Titolo: Il cafone conteso
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 340 pagine; copertina lievemente ingiallita, particolarmente al dorso, con piccoli strappi alla cerniera; tagli e pagine lievemente ingialliti; legatura salda, breve tratto di penna al risguardo
    Luogo, Editore, data: Bari, Dedalo, 1974
    Collana: Saggi, n. 15
    ISBN:
    Condizioni: buone
    Note:
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    La grande stagione letteraria del "cafone" ritrova nelle campagne del Mezzogiorno alternativa all'anonimato della macchina e del consumo. Un'idealistica indulgenza all'Arcadia, o il riscontro della sopravvivenza di una struttura sociale?

     


    richiedi informazioni

  • IL PRESEPE NAPOLETANO NEL MONDO. LE GRANDI RACCOLTE. LA RACCOLTA ROBERTO CATELLO. NAPOLI. Parte seconda - Franco Mancini

    Catello2_pCuratore: Franco Mancini
    Titolo: La raccolta Roberto Catello.
    Napoli. Parte seconda
    Con uno scritto di Atanasio Mozzillo. Fotografie di Luciano Pedicini.
    Quinto volume della collana "Il Presepe Napoletano nel mondo. Le grandi raccolte.", diretta da Franco Mancini.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 28 x 24); pp. 125; 93 foto a colori fuori testo; schede dei pezzi illustrati; elegante edizione rilegata in tela, con titolo in oro sul dorso, contenuta in un cofanetto rigido rivestito anch'esso in tela. Peso: Kg 1,600
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, novembre 2004
    ISBN: 88-87365-40-7 8887365407
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La seconda parte della Raccolta Catello è sostanzialmente formata da quattro scene: La Natività, Vita Rustica, La Serenata, La Banda Orientale - che comprendono una trentina di animali e circa settanta pastori dovuti ad alcuni dei maggiori artisti attivi nei decenni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

  • LA SIRENA INQUIETANTE. Immagini e mito di Napoli nell'Europa del Settecento - Atanasio Mozzillo

    LA SIRENA INQUIETANTE. Immagini e mito di Napoli nell'Europa del Settecento - Atanasio MozzilloAutore: Atanasio Mozzillo
    Curatore:
    Titolo: La sirena inquietante
    Sottotitolo: Immagini e mito di Napoli nell'Europa del Settecento
    Edizione di 800 esemplari numerati (il presente esemplare è il n. 385)
    Descrizione: Volume con copertina rigida, con sovracoperta, di cm 25 x 20; 150 pagine; 22 tavole in b/n a tutta pagina: 12 nel testo e 10 fuori testo; usura da scaffale alla sovracoperta
    Luogo, Editore, data: s.l., Ci. Esse. Ti. cooperativa editrice, dicembre 1983
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: eccellenti
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La Napoli settecentesca e nobilissima, entità nutrita di cultura e di gusto, non è favola inventata da nostalgici dell'età dell'oro, bensì realtà a documentarla basterebbe da sole le ville alle falde del Vesuvio, le opere di Filangieri e di Genovesi, qualche splendida porcellana di Capodimonte, o le pagine che Montesquieu, Casanova e Goethe dedicano ai loro soggiorni napoletani.
  • NAPOLI LIBERTY fotografata da Sergio Riccio

    NAPOLI LIBERTY fotografata da Sergio RiccioAutore: Sergio Riccio
    Titolo: Napoli Liberty fotografata da Sergio Riccio
    Testo italiano - inglese
    Con testi di Renato De Fusco, Atanasio Mozzillo, Tullia Passerini Gargiulo
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 25 x 33); rilegato con sopraccoperta illustrata e astuccio morbido; pagine 93; oltre 60 foto b/n tutta pagina su carta patinata.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Alenia Aerospazio, 2002
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Un percorso in una Napoli di inizio novecento tra dettagli e particolari di un'epoca dimenticata...

     

  • PRESEPE NAPOLETANO - AA.VV. A cura di Nicola Spinosa

    PRESEPE NAPOLETANO - AA.VV. A cura di Nicola SpinosaAutore: AA.VV.
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: Presepe Napoletano
    Testi di: Nicola Spinosa, Domenico Ambrasi Gennaro Borrelli, Elio Catello, Roberto De Simone, Franco Mancini, Angela Catello, Atanasio Mozzillo, Corrado Catello, Angela Caròla Perrotti, Paolo Apolito, Stefano De Matteis, Renato Ruotolo, Umberto Grillo
    Apparato fotografico a cura di Giovanni Gaeta
    Descrizione: Elegante e lussuosa edizione di grande formato (cm 32 x 44), rilegata in tela con dorso in pelle e fregi in oro; racchiusa in elegante cofanetto rigido; tiratura di 3499 esemplari numerati progressivamente a mano; 600 pagine; circa 200 tavole a colori di grande formato; 100 illustrazioni b/n; stampa su carta Pordenone della Cartiera Cordenons, appositamente fabbricata
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1998.
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Se c'è un argomento della storia delle arti a Napoli al quale, già  dal  secolo  scorso  ma soprattutto   negli   ultimi   cinquant'anni,   la    letteratura  abbia   riservato,  anche   in proporzione    alla   dimensione   e     al   valore   intrinseco     dell'evento   considerato, un'attenzione e un rilievo incomparabilmente superiori  allo  studio  di  altri  aspetti   e momenti della produzione napoletana in età moderna,  questo  è certamente il presepe nel Settecento.
  • VESUVIO - Georges Vallet, Paolo Gasparini, Marcella Gigante, Augusto Placanica, Atanasio Mozzillo, Arturo Fratta, Francesco Durante, Nicola Spinosa

    Vesuvio_Di_Mauro_pAutore: Autori Vari
    Titolo: Vesuvio
    Descrizione: Pregiata edizione di 608 pagine, di grande formato (cm 33 x 44), con 136 tavole a colori e 95 nel testo, stampata su carta Bodonia appositamente fabbricata dalle Cartiere Fedrigoni di Verona, rilegata in tela con dorso in pelle ed incisioni in oro e racchiusa in elegante cofanetto rigido.
    Tiratura di 2999 esemplari numerati a mano, XXX riservati all'editore e nove al nome.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1994
    Prezzo: Euro 1.180,00
    ISBN: 8885263755
    Disponibilità: limitata.

     


    richiedi informazioni

    Piano dell'Opera:
    Georges Vallet - Vesuvius Mons
    Paolo Gasparini - Storia di un laboratorio naturale
    Marcella Gigante - L'antichita'
    Augusto Placanica - Vesuvio e cataclismi tellurici: fantasia e scienza
    Atanasio Mozzillo - Le ceneri della Fenice
    Arturo Fratta - L'ultima volta
    Francesco Durante - L'artificio naturale
    Nicola Spinosa - II Vesuvio nell'immaginario artistico

  • VIAGGIATORI STRANIERI NEL SUD - Atanasio Mozzillo

    viaggiatori_stranieri_nel_sud atanasio mozzilloCuratore: Atanasio Mozzillo
    Titolo: Viaggiatori stranieri nel Sud
    Seconda edizione
    Autori: José Borjès, Paul Bourget, Patrick Brydone, Paul-Louis Courier, Richard Keppel Craven, Norman Douglas, Maxim Du Camp, Duret de Tavel, George Gissing, Wolfgang Goethe, Joseph-Antoine de Gourbillon, Georges Goyau, David Herbet Lawrence, Edward Lear, François Lenormant, Jean Baptiste Gonzalve de Nervo, Crawfort Tait Ramage, Ernest Joseph Renan, Horace Rilliet, Louis Simond, Arthur John Strutt, Henry Swinburne, Alexis de Tocqueville
    Descrizione: Volume rilegato in tela con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 21 x 15); 740 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo, su pagine non numerate
    Luogo, Editore, data: Milano, Edizioni di comunità, 1982
    Collana: Saggi di Cultura Contemporanea. N. 140
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


     
    Fin dal secolo XVIII il fascino del Sud si avverte prepotente e continuo in tutta la cultura europea. A partire soprattutto dalla metà del Settecento il "viaggio In Italia" abbandona gli schemi e gli itinerari tradizionali per muoversi in una più ampia dimensione, e non soltanto psicologica e sentimentale. Ai già noti e scontati richiami, all'interesse suscitato dalle scoperte archeologiche di Ercolano e di Paestum, ai teatri e alle feste di Napoli si aggiungono altre più sottili sollecitazioni,
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.