Architettura

  • GRAND HOTEL VESUVIO. Napoli, 1882-2022

    GRAND HOTEL VESUVIO. Napoli, 1882-2022 - Annunziata BerrinoAutore: Annunziata Berrino
    Curatore:
    Titolo: Grand Hotel Vesuvio
    Sottotitolo: Napoli, 1882-2022
    Descrizione: Volume in brossura, in formato 8° (cm 22,5 x 14); 178 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2022
    Collana: Passaggi e percorsi
    ISBN: 9788868669485
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La fine dell’Ottocento vide profonde trasformazioni della fisionomia urbana della città di Napoli. Il Governo attuò un piano di risanamento dei quartieri più degradati e la creazione ex novo del lungomare. In questa stimolante atmosfera di rinnovamento, un finanziere belga, Oscar du Mesnil, a Napoli con la moglie, rimase affascinato dalla città e decise di costruire sul nuovo lungomare un albergo all’altezza della bellezza del luogo.
  • L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino

    L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - AvellinoAutore: Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino
    Titolo: L'attività di Cosimo Fanzago nella Avellino dei Caracciolo
    Presentazione di Aurelio Benevento
    Tavole a cura di A. Faella
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 22); brossura, pagine 23+35 tavole b/n, ampia gora d'acqua interessa la parte centrale di tutto il volume ma testo leggibile e tavole non attaccate
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni, Arti Grafiche Di Mauro, 1975
    Collana: Quaderni Fotografici
    ISBN:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ADALBERTO LIBERA. CASA MALAPARTE A CAPRI. 1938 - 1942 - Mario Ferrari

    Casa_Malaparte_pAutore: Mario Ferrari
    Titolo: Adalberto Libera Casa Malaparte a Capri. 1938 - 1942.
    Testo bilingue italiano /inglese
    Descrizione: Edizione in formato 16° oblungo (cm 15 x 21); 64 pagine; 38 illustrazioni (foto, piante, vedute prospettiche) in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Bari, Ilios, 2010
    Collana: Letture di Architettura
    ISBN13: 9788890345609
    Disponibilita': No

     

    Tra la primavera del 1938 e l'estate del 1942 viene costruita a Capri la casa di Curzio Malaparte, su progetto di Adalberto Libera, ponendo fine al complicato e sofferto processo che conduce dalla genesi alla costruzione di un edificio. La paternita' del progetto di casa Malaparte a Capri è una questione che da tempo divide gli studiosi e alla quale questo testo, narrandone dettagliatamente la storia, non intende dare risposte.

  • AGER CAMPANUS. RICERCHE DI ARCHITETTURA - Alfonso Gambardella

    AgerCampanuspCuratore: Alfonso Gambardella.
    Titolo: Ager Campanus ricerche di architettura.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 24); pp. 624; molte illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilita': In commercio



    Le attività di ricerca e didattica svolte negli atenei spesso non sono sufficientemente diffuse in ambito
    editoriale, il volume che si presenta offre un'originale occasione di confronto critico su un unico tema di riflessione: l'ager campanus e la terra di lavoro analizzati dal punto di vista storico-critico, urbanistico, rappresentativo, progettuale, tecnologico, conservativo, strutturale e del la valutazione secondo i metodi fondativi degli studi architettonici.



     


    richiedi informazioni

  • ALI DI FALCO. 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del barocco napoletano - Roberto Gamba

    ALI DI FALCO. 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del barocco napoletano - Roberto GambaAutore: Roberto Gamba
    Curatore:
    Titolo: Ali di falco
    Sottotitolo: 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del barocco napoletano
    Con un testo di Pier Angelo Guerriero
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 160 pagine; 324 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Clean, 2022
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Ali di falco, con questo termine sono stati denominati i più originali e rappresentativi corpi scale, caratteristici dei palazzi del Barocco napoletano. Le ali del falco, lunghe e appuntite, permettono a questi animali di raggiungere in volo una grande velocità e di calarsi in picchiata anche a più di 350 chilometri all’ora.
  • ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA DI NAPOLI - Fausto Longo, Teresa Tauro

    ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA DI NAPOLI - Fausto Longo, Teresa TauroAutori: Fausto Longo, Teresa Tauro
    Titolo: Alle origini dell'urbanistica di Napoli
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,7 x 21); 32 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Capaccio Paestum (SA), Pandemos, 2017
    Collana:
    ISBN: 9788887744750
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Questo contributo è il risultato finale di una lunga elaborazione, inizialmente sviluppata autonomamente da Teresa Tauro, che ne diede una prima comunicazione presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici a Napoli il 25 febbraio 2010.
  • ANCORA CINQUE CARDINES tra insule di mare e insule di verde - Fabrizio Spirito

    ANCORA CINQUE CARDINES tra insule di mare e insule di verde - Fabrizio SpiritoAutore: Fabrizio Spirito
    Titolo: Ancora cinque cardines
    Sottotitolo: tra insule di mare e insule di verde
    Un nuovo Centro Storico per l'area metropolitana di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 22,5); 216 pagine; riccamente illustrate con progetti, grafici e centinaia di illustrazioni tratte da antiche fotografie e stampe.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi
    ISBN: 9788898199051
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • APPUNTI PER UNA STORIA DELL’URBANISTICA NAPOLETANA - Emilio Ricciardi

    appunti_per_una_storia_dell_urbanistica_napoletanaAutore: Emilio Ricciardi
    Titolo: Appunti per una storia dell’urbanistica napoletana
    Presentazione di Ruggero Martinez e Maria Raffaela Pessolano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 64 pagine;  22 foto a colori
    Luogo, Editore, data: Viterbo, Betagamma, 2002
    Collana: Testimonianze di Restauri
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     

    La Presentazione
    La città, quasi tutte le città, conservano gelosamente, nonostante le ingiurie del tempo, le preziose testimonianze dell'opera dell'intelletto, del lavoro, del vivere civile, e cospicue tracce a testimonianza della fede e della devozione. Tale lascito è la prova evidente del preminente ruolo rivestito dall'urbanistica nella storia artistica e sociale.
  • ARCHITETTARE L'UNITA'. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911 - Fabio Mangone e Maria Grazia Tampieri

    architettare_unitaCuratori: Fabio Mangone, Maria Grazia Tampieri
    Titolo: Architettare l'Unità
    Sottotitolo: Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 448 pagine;  ricco apparato iconografico
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2011
    ISBN: 9788897083214
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Catalogo della mostra omonima, il volume Architettare l'Unita. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911 si offre come un'articolata e attendibile ricapitolazione critica degli studi sull'architettura nell'Italia post-unitaria, nei tanti risvolti politici, culturali, tecnici e artistici. Gli spunti forniti dai numerosi contributi indicano un'interessante traccia per la prosecuzione delle ricerche e l'approfondimento ditemi e problemi, critici e storiografici, spesso negletti a causa di quei preconcetti storiografici che investono l'architettura dell'Ottocento in generale, e la situazione italiana in particolare.
  • ARCHITETTURA A NAPOLI DEL XX SECOLO - Renato De Fusco

    architettura a napoli del xx secolo renato de fuscoAutore: Renato De Fusco
    Titolo: Architettura a Napoli del XX Secolo
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 240 pagine; illustrazioni a colori; peso: Kg 0,65
    Luogo, Editore, data: Napoli, Clean, 2017
    Collana: Napoli e la Campania
    ISBN: 88-8497-625-1 - EAN: 9788884976253
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo libro, edizione riveduta e corretta del volume "Napoli nel Novecento" edita dalla Electa Napoli nel 1994, conserva i principali caratteri dell'opera originaria, riassumibili in una visione architettonico-centrica e non incentrata sull'urbanistica.

  • ARCHITETTURA BAROCCA E ROCOCO' A NAPOLI - Anthony Blunt

    Architettura_Barocca_p

    Autore: Anthony Blunt
    Titolo: Architettura barocca e rococò a Napoli.
    Edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo.
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovracoperta, in cofanetto rigido illustrato, in formato 4° (cm 29 x 25); 368 pagine; 400 illustrazioni di cui 350 in bicromia, molte a tutta pagina.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa, 2006
    Prezzo: Euro
    ISBN: 8837031858
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

    A trent'anni dalla prima edizione del volume l'edizione italiana propone un apparato iconografico e bibliografico aggiornato e integrato ma fedele al progetto originale di Blunt.
    Il volume abbina una sintesi magistrale, a tutt'oggi insuperata, dei principali caratteri dell'architettura napoletana dal Quattrocento fino all'arrivo di figure di spicco come Ferdinando Fuga (1699-1781) e Luigi Vanvitelli (1700-1773) dedicando molto spazio e attenzione ai dati documentari sui singoli edifici.

  • ARCHITETTURA DEL CLASSICISMO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO. Campania Ricerche - Danila Jacazzi, Alfonso Gambardella

    architettura del classicismo campania ricercheCuratori: Danila Jacazzi, Alfonso Gambardella
    Titolo: Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
    Sottotitolo: Campania Ricerche
    Saggi di : Manlio Montuori, Maria Carolina Campone, Anna Luigia De Simone, Enrica Pagano, Maria Rosaria Dell'Amico, Iolanda Guida, Chiara Ingrosso, Giuseppe Pignatelli, Mauro Venditti, Paola Marchese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 22); 496 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2007
    Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
    ISBN: 9788849213553 978-88-492-1355-3
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003 L'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento da un gruppo di ricercatori della Seconda Università degli Studi di Napoli.

  • ARCHITETTURA DEL CLASSICISMO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO. Campania. Saggi - Danila Jacazzi, Alfonso Gambardella (2)

    architettura del classicismo campania saggiCuratori: Danila Jacazzi, Alfonso Gambardella
    Titolo: Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
    Sottotitolo: Campania. Saggi
    Saggi di : Alfonso Gambardella, Francesca Castanò, Riccardo Della Negra , Carolina De Falco, Cettina Lenza, Ornella Cirillo, Elena Manzo, Manlio Montuori, Maria Gabriella Pezone, Riccardo Serraglio, Vincenza Tempone, Sergio Maggiobello, Stefano Borsi, Danila Jacazzi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 22); 288 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2007
    Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
    ISBN: 9788849211061 978-88-492-1106-1
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

  • ARCHITETTURA E ANTICHITA' A NAPOLI DAL XV AL XVIII SECOLO. Le colonne del tempio dei Dioscuri e la chiesa di San Paolo Maggiore - Fulvio Lenzo

    architettura_e_antichita_a_napoliAutore: Fulvio Lenzo
    Titolo: Architettura e antichitá a Napoli dal XV al XVIII secolo.
    Sottotitolo: Le colonne del tempio dei Dioscuri e la chiesa di San Paolo Maggiore
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 24 x 17); 360 pagine; 190 illustrazioni a colori ed in b/n, 64 tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011
    Collana: Lermarte. N. 6
    ISBN: 978-88-8265-591-4
    Prezzo: Euro 190,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume indaga la relazione fra il tempio dei Dioscuri (I-II sec. d.C.) - l'edificio antico più importante di Napoli, ammirato e studiato dagli umanisti locali e da antiquari forestieri anche dopo il suo parziale crollo nel 1688 - e la chiesa di San Paolo Maggiore, sorta sulle rovine del tempio in epoca medievale e ricostruita dai chierici regolari teatini a partire dal secondo Cinquecento.
    La nuova chiesa fa propria l'aura storica del tempio esibendone in facciata il pronao marmoreo: si instaura così una stretta corrispondenza tra architettura e storia, nel quadro del problematico rapporto del cristianesimo con l'antichità, di cui i teatini si fanno consapevoli interpreti.
  • ARCHITETTURA E COMMITTENZA NELLA NAPOLI DEL QUATTROCENTO - Bianca De Divitiis

    Architettura_e_Committenza_pAutore: Bianca De Divitiis
    Titolo: Architettura e committenza nella Napoli del Quattrocento.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22 x 17); 222 pagine; 119 illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Venezia, Marsilio, marzo 2007
    ISBN: 978-88-31791083
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    Durante il Quattrocento anche a Napoli come a Firenze, Roma, Genova e Venezia, esisteva un'élite urbana che, pur partendo da basi economiche differenti, metteva tra i primi posti dei propri consumi la commissione di arte e architettura, intese come conspicuous consumption. In particolare, esistono alcune architetture risalenti a questo periodo riconducibili alla famiglia Carafa, come il palazzo di Diomede Carafa e la cappella del Succorpo di Oliviero Carafa, che risultano innovative, rispetto non solo al contesto napoletano, ma anche all'intero panorama architettonico.

  • ARCHITETTURA E SPAZIO NELLE CITTÀ INTARSIATE - Stefano Chiarenza

    ARCHITETTURA E SPAZIO NELLE CITTÀ INTARSIATE - Stefano ChiarenzaAutore: Stefano Chiarenza
    Curatore:
    Titolo: Architettura e spazio nelle città intarsiate
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 27 x 21); 170 pagine; ampio apparato iconografico in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2006
    Collana: 
    ISBN: 9788874313389
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il volume di Chiarenza parte dall’analisi del repertorio figurativo offerto dalle tarsie lignee e si focalizza sugli intarsi che rappresentano contesti urbani, non solo città reali, ma anche – e forse più spesso – città immaginarie.
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA DELL'ETA' DI MURAT. Napoli e le province del Regno - Marilena Malangone

    architettura e urbanistica nell eta di murat marilena malangoneAutore: Marilena Malangone
    Titolo: Architettura e urbanistica dell'eta' di Murat
    Sottotitolo: Napoli e le province del Regno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 234 x 22); 216 pagine. Illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Milano, Electa Napoli, 2006
    Collana: 
    ISBN: 9788851003197
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Alla periferia dell'impero napoleonico, di fronte al rapporto di forze incerto e instabile che reggeva ormai l'impalcatura del regno di Napoli, i sovrani francesi si presentano, piuttosto che come conquistatori, come amministratori saggi e avveduti, portatori di un piano coerente di ristrutturazione dell'eredità dei Borbone.
  • ARCHITETTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO. Problemi di conservazione e valorizzazione - Giuseppe Fiengo

    ARCHITETTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO - Giuseppe FiengoCuratore: Giuseppe Fiengo
    Titolo: Architettura napoletana del Settecento
    Sottotitolo: Problemi di conservazione e valorizzazione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 17 x 24); brossura editoriale illustrata, pagine 238, 110 illustrazioni b/n f.t.
    Luogo, Editore, data: Sorrento, Franco di Mauro Editore, 1993
    Collana:
    ISBN: 8885263569
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il volume fu pubblicato in un momento di intenso interesse per la civiltà architettonica napoletana dell'eta barocca che vide l'intensificarsi degli studi volti sia ad ampliare la conoscenza di base di quella stagione artistica sia a fornire nuove ed originali interpretazioni dei manufatti da essa prodotti.
  • ARCHITETTURA PER IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON - Federica Carpentieri, Antonietta Consagra, Gaia Cipullo

    architettura per il parco archeologico del pausilyponAutori: Federica Carpentieri, Antonietta Consagra, Gaia Cipullo
    Titolo: Architettura per il Parco Archeologico del Pausilypon
    Saggi introduttivi di Gaetano Fusco, Federica Visconti, Renato Capozzi. 
    Descrizione: Volume in formato 8°; 136 pagine; peso: Kg 0,65
    Luogo, Editore, data: Ariccia (RM), Aracne, 2018
    Collana: I Quaderni di EdA. N. 5
    ISBN: 8825516800 - EAN: 9788825516807
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L'esperienza di tesi raccontata nel volume ha rappresentato un punto di partenza per un approfondimento, ancora in corso, sul rapporto tra architettura e archeologia e ha confermato il ruolo imprescindibile dell'architettura in relazione all'antico, contribuendo a instaurare un nuovo legame tra i reperti archeologici e i loro moderni fruitori.

  • ARCHITETTURA, POESIA E NUMERO NELLA REGGIA DI CASERTA - George Leonard Hersey

    ARCHITETTURA, POESIA E NUMERO NELLA REGGIA DI CASERTA - George Leonard HerseyAutore: George Leonard Hersey
    Titolo: Architettura, poesia e numero nella Reggia di Caserta
    Seconda edizione ampliata
    A cura di: Vega De Martini
    Traduttori: Maria Fernanda Garcia Marino, Anna Iodice 
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 328 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luigi Pacifico Editore, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788894821017
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'opera si propone all'attenzione dei visitatori della Reggia di Caserta, degli addetti ai lavori e degli studiosi. La traduzione integrale dall'inglese di Maria Fernanda Garcia Marino e Anna Iodice dell'importante testo di George Leonard Hersey, "Architecture, Poetry and Number in the Royal Palace at Caserta", edito a Cambridge/London nel 1983, si avvale della revisione scientifica di Vega de Martini.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.