Antonio Florio

  • ACI, GALATEA E POLIFEMO - Handel Georg Frideric (Haendel)

    aci_galatea_e_polifemo_dvdTitolo: Aci, Galatea e Polifemo
    Autore/i: Handel Georg Frideric (Haendel)
    Esecutore/i: Orchestra Cappella della Pietà de’ Turchini
    Direttore: Antonio Florio
    Regista: Davide Livermore
    Galatea - Sara Mingardo
    Polifemo - Antonio Abete
    Aci - Ruth Rosique
    Costumi: Giusy Giustino
    Spettacolo registrato al Teatro Carignano, Torino, 2009
    Produzione: Genova, Dynamic,
    Anno di produzione:
    Supporto: 1 dvd
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La Trama
    La trama è basata sul mito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi. Si racconta della ninfa Galatea innamorata di Aci, un giovane bellissimo, e insidiata da Polifemo che invidioso del giovane e a sua volta innamorato della ninfa uccide quest’ultimo dopo aver sorpreso la coppia di amanti in atteggiamento intimo. Allora Galatea chiede al padre Nereo di trasformare il sangue di Aci in un fiume, in modo da congiungersi continuamente con lui nel mare.
  • ACI, GALATEA E POLIFEMO. - Handel Georg Frideric (Haendel)

    aci_galatea_cdTitolo: Aci, Galatea e Polifemo
    Autore/i: Handel Georg Frideric (Haendel)
    Esecutore/i: Orchestra Cappella della Pietà de’ Turchini
    Direttore: Antonio Florio
    Spettacolo registrato al Teatro Carignano, Torino, 2009
    Produzione: Genova, Dynamic,
    Anno di produzione:
    Supporto: 2 cd musicali
    Prezzo: Euro 20,00

     


    richiedi informazioni

     

    La Trama
    La trama è basata sul mito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi. Si racconta della ninfa Galatea innamorata di Aci, un giovane bellissimo, e insidiata da Polifemo che invidioso del giovane e a sua volta innamorato della ninfa uccide quest’ultimo dopo aver sorpreso la coppia di amanti in atteggiamento intimo. Allora Galatea chiede al padre Nereo di trasformare il sangue di Aci in un fiume, in modo da congiungersi continuamente con lui nel mare.
  • ACI, GALATEA E POLIFEMO. George Frideric Handel (Haendel) - Orchestra Cappella della Pietà de' Turchini

    aci galatea polifemo antonio florioTitolo: Aci, Galatea e Polifemo
    Autore/i: George Frideric Handel (Haendel)
    Esecutori: Orchestra Cappella della Pietà de' Turchini
    Galatea - Sara Mingardo, Polifemo - Antonio Abete, Aci - Ruth Rosique
    Direttore: Antonio Florio
    Teatro Carignano, Torino, 2009
    2 Cd musicali
    Produzione: Dynamic
    Anno di produzione: 
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Pare che questa serenata sia stata scritta per un matrimonio di alcuni nobili napoletani e cioè il Gallio di Alvito con una nobildonna napoletana che si chiama Beatrice Tocco di Montemileto. Per festeggiare questo matrimonio Haendel scrive per i suoi nuovi protettori questa serenata. La musica va molto aldilà del libretto. Si può dire assolutamente che è uno dei capolavori di Haendel.

  • Antonio Nola, Fabrizio Dentice, Giovanni Salvatore, Francesco Provenzale - MAGNIFICAT ANIMA MEA

    Magnificat_Anima_Mea_pTitolo: Magnificat anima mea.
    Il Culto Mariano e l'Oratorio Filippino nella Napoli del'600
    Autore/i: Antonio Nola, Fabrizio Dentice, Giovanni Salvatore, Francesco Provenzale
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini.
    Direttore: Antonio Florio
    Produzione: Symphonia
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

  • CANTATE NAPOLETANE DEL '700

    Cantate_Napoletane_del_700_pTitolo: Cantate Napoletane del '700.
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: Cappella della Pietà dei Turchini
    direttore Antonio Florio
    Libretto in italiano, inglese e francese
    Recorded in Chiesa Santa Caterina da Siena, Naples, Italy in December 2008
    Recording producer, eingineer et editing Laurence Heym
    Recorded on Pyramix virtual studio in 24 bits/96 kHz
    Translation by Mary Pardoe Et Francesco Cotticelli (English), Jean Francois Lattarico(French)
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     Ricostruire le "conversazioni" armoniche organizzate nei palazzi napoletani è assai complesso; mancano, purtroppo, dettagliati resoconti, ma è comunque possibile inseguire delle tracce che ragguagliano sul cerimoniale.

  • Cristofaro Caresana, Gaetano Veneziano, Giuseppe Antonio Avitrano - TENEBRAE. Musiche per la Settimana Santa a Napoli

    tenebre_caresana_venezianoTitolo: Tenebrae
    Musiche per la Settimana Santa a Napoli
    Autore/i: Cristofaro Caresana, Gaetano Veneziano
    Esecuzione: I Turchini
    Direzione: Antonio Florio
    Valentina Varriale, soprano
    In allegato, opuscolo contenente un saggio di Dinko Fabris in 5 lingue (English Français Italiano Deutsch Español)
    Produzione: Matteo Costa
    Anno di produzione: 2011
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


    PROGRAMMA
    Cristofaro Caresana (c.1640-1709): 1 Lectio III del Giovedì Santo a voce sola con violini - 2 Lectio III del Venerdì Santo a voce sola con violini
    Giuseppe Antonio Avitrano (c.1670-1756): 3-6 Sonata VI a 3 violini e bc “La Carafa”
    Gaetano Veneziano (1665-1716): 7-11 Lectio III del Primo Notturno a voce sola con violini - 12-14 Sinfonia a 7 - 15-27 Lectio I del Primo Notturno del Mercoledì Santo a voce sola con violini

  • Francesco Provenzale - Cristofaro Caresana - LA BELLA DEVOZIONE

    La_Bella_Devozione_pTitolo: La bella devozione
    musica religiosa policorale (napoli sec. XVII)
    Revisione dei manoscritti a cura di Antonio Florio
    Autore/i: Francesco Provenzale - Cristofaro Caresana
    Esecuzione: Cappella della Pieta' de' Turchini
    Direzione: Antonio Florio
    Collana: Tesori di Napoli. N. 16
    Durata: 79.17
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2002
    Disponibilità: NO 

     


    richiedi informazioni

     

  • FRANCESCO PROVENZALE. OPERE COMPLETE - Dinko Fabris, Antonio Florio

    FRANCESCO PROVENZALE. OPERE COMPLETE - Dinko Fabris, Antonio FlorioCuratori: Dinko Fabris, Antonio Florio
    Autore: Francesco Provenzale
    Titolo: Opere Complete
    Dialogo (I) a 5 voci con violini per la passione (1686)
    Descrizione: In 8°; pagine 110
    Luogo, editore, data: Napoli, Turchini Edizioni, 2005
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nell'ambito della superstite musica sacra di Francesco Provenzale, la Passione occupa un posto particolare.
    Il suo Dialogo a 5 voci con violini per la Passione non è realmente una passione nel senso formale o rituale adottato a Napoli fin dalla prima metà del secolo XVII ma piuttosto un Dialogo in 'stile rappresentativo' per pochi cantanti e strumenti.

  • I VIAGGI DI FAUSTINA - Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini - Roberta Invernizzi, I Turchini

    i_viaggi_di_faustinaTitolo: I Viaggi di Faustina - Faustina Bordoni’s journeys to Naples
    Autore/i: Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini
    Esecutore/i: Ensemble I Turchini - Soprano Roberta Invernizzi
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Napoli, Recorded in Naples (Sala del Vasari, Chiesa di S. Anna dei Lombardi) on May 31 and 1-2 June 2012
    Libretto in English - Français - Deutsch - Italiano
    Produzione: Glossa Music, Spagna
    Anno di produzione: 2013
    Collana: ‘Sirene’ - Viaggi musicali di celebri cantanti - vol. 1
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Faustina Bordoni  (Venezia, 30 marzo 1697 – Venezia, 4 novembre 1781) ha svolto la sua carriera principalmente a Napoli (il focus principale di questo CD) e Venezia, ma anche in città come Bologna, Parma, Dresda e Londra. Queste erano le città che ospitarono - con grande successo - opere di Johann Adolph Hasse (compositore tedesco sposato da Faustina nel 1730), Nicola Porpora, Leonardo  Vinci, Francesco Mancini e Domenico Sarro.
  • IL CANTO DELLA SIRENA. 
Cantate napoletane dell’età barocca - I Turchini
/Antonio Florio

    il_canto_della_sirenaTitolo: Il Canto della Sirena
. Cantate napoletane dell’età barocca
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
    Interpretazione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
    Durata totale: 73:59 + 74:56 + 62:48

    Registrato a Napoli (Palazzo d’Avalos) e Bologna (Eremo di Ronzano) a giugno 1991, maggio 1994 e Aprile 1996
    Ingegnerizzazione: Roberto Meo
    Prodotto da Sigrid Lee

    Il Saggio contenuto nel booklet è a cura di Dinko Fabris

    English - Français - Deutsch - Italiano
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • IL TESORO DI SAN GENNARO. Domenico Scarlatti, Cristofaro Caresana, Nicola Fago, Gaetano Veneziani - I Turchini/ Antonio Florio

    il_tesoro_di_san_gennaro_turchiniTitolo: Il Tesoro di San Gennaro
    Autore/i: Domenico Scarlatti, Cristofaro Caresana, Nicola Fago, Gaetano Veneziani
    Esecutore/i: I Turchini
    Direttore: Antonio Florio
    Al cd è accluso un libretto di 31 pagine con un saggio di Dinko Fabris tradotto in inglese, francese e tedesco ed i testi dei brani
    Registrato nella Chiesa dei Servi di Maria, Sorrento, Italy, marzo 2012
    Ingegnerizzato e prodotto da Rino Trasi
    Produttore esecutivo e Direttore editoriale: Carlos Céster
    Assistente editoriale: Marfa Diaz
    Traduzioni: Mark Wiggins (ENG), Pierre Élie Mamou (FRA), Susanne Lowien (DEU) Photographs of the recording sessions: Alberto Guerrero & Nicola Barbieri
    Produzione: Glossa
    Anno di produzione: 2012
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • LA PARTENOPE - Leonardo Vinci

    la_partenopeTitolo: La Partenope
    2 cd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • LA PARTENOPE. 2 Dvd - Leonardo Vinci. I Turchini di Antonio Florio

    la partenope leonardo vinciTitolo: La Partenope
    2 dvd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Gustavo Tambascio, direttore di scena
    Ricardo Sanchez Cuerda, regia
    Jesus Ruiz, costumi
    Yolanda Granados, coreografa
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'opera è disponibile anche in formato audio cd

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • Leonardo Vinci, Giuseppe Petrini, Jose' de Nebra - NAPOLI/MADRID. CANTATE E INTERMEZZI - Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini

    Napoli_Madrid_Cappella_Turchini_pTitolo: Napoli / Madrid. Cantate e Intermezzi
    Autore/i: Leonardo Vinci (1690/97 - 1730) - José de Nebra (1702 - 1768) - Giuseppe Petrini (XVIII sec.)
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini. Dir. Antonio Florio
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2001
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     

  • MISSA DEFUNCTORUM - Francesco Provenzale, Cristoforo Caresana

    MISSA DEFUNCTORUM - Francesco Provenzale, Cristoforo CaresanaTitolo: Missa defunctorum
    CD musicale
    Compositore: Francesco Provenzale, Cristoforo Caresana
    Direttore: M° Antonio Florio, Cappella de' Turchini
    Interpreti: Valentina Varriale (soprano), Lucia Sciannimanico (contralto), Giuseppe De Vittorio (tenore), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)
    Etichetta: Eloquentia - EL0710
    Anno di produzione: 2007
    Durata: 47 minuti
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 4 esemplari
  • NEAPOLITAN CELLO CONCERTOS. Leonardo Leo, Nicola Fiorenza, Giuseppe De Majo, Giovanni Solimma - I Turchini, Antonio Florio

    neapolitan_cello_concertTitolo: Neapolitan cello concertos
    Autore/i: Leonardo Leo, Nicola Fiorenza, Giuseppe De Majo, Giovanni Solimma
    Esecuzione: I Turchini - Antonio Florio; Giovanni Sollima, violoncello
    Produzione: Glossa
    Total playing time: 71:56
    Recorded in Naples (Sala del Vasari, Chiesa di S. Anna dei Lombardi) in September 2011
    Engineered and produced by Matteo Costa
    Design: Valentín Iglesias
    Booklet essay: Dinko Fabris
    English - Français - Deutsch - Italiano
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Giovanni Sollima has been successfully pursuing a twin career as cellist and as a composer and it is in both capacities that the Palermo-born musician appears now on a new recording from Glossa. Sollima teams up with I Turchini of Antonio Florio in a captivating demonstration of virtuoso concerto treasures from Leonardo Leo, Giuseppe de Majo and Nicola Fiorenza. The quality of their committed music-making is underscored by Dinko Fabris who, in an accompanying essay, provides yet another lucid exposition of a musical climate unknown to many.

  • OH CIELO, OH AMMORE. Cantate napoletane dell'età barocca

    Oh_Cielo_Oh_Ammore_pTitolo: Oh Cielo, oh Ammore.
    Cantate napoletane dell'età barocca. Vol. I
    Autore/i: Francesco Provenzale, Giuseppe Tricarico, Nicola Sabino, Alessandro Scarlatti, Giulio Cesare Rubino, Nicola Fago, Michelangelo Faggioli e Altri
    Esecuzione: Pino De Vittorio - Cappella della Pietà de' Turchini (Direttore Antonio Florio)
    Registrazione: Palazzo d'Avalos, Napoli 1991
    Produzione: Symphonia
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     

  • PERGOLESI PORPORA

    Pergolesi_Porpora_pTitolo: Pergolesi Porpora
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi, Nicola Antonio Porpora
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini
.
    Direttore: Antonio Florio

    Registrato a Napoli dal 9 all'11 gennaio 2005
    Libretto in italiano, francese e inglese.
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2005
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Da tempo Antonio Florio ha dedicato attenzione al percorso sacro che unisce Pergolesi a Porpora. Con questo programma la Cappella della Pietà de' Turchini ha inciso un disco per la casa discografica Eloquentia con Stephanie d'Oustrac (mezzo-soprano) e Maria Grazia Schiavo (soprano).

  • TRISTES ERANT APOSTOLI - Sacred Works - Antonio Nola

    TRISTES ERANT APOSTOLI - Sacred Works - Antonio Nola, Antonio Florio, Cappella NeapolitanaTitolo: Tristes erant Apostoli - Sacred Works
    Compositore: Antonio Nola
    Direttore: M° Antonio Florio, Cappella Neapolitana
    Interpreti: Leslie Visco, soprano - Anna Zawisza, soprano - Marta Fumagalli, contralto - Alessio Tosi, tenore - Giuseppe Naviglio, basso
    Etichetta: Dynamic - CDS7853
    Anno di produzione: 2020
    Durata: 73 minuti
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Tra i molti musicisti della Napoli del Seicento che negli ultimi decenni sono stati riscoperti e rivalutati - principalmente per merito delle esecuzioni del M° Antonio Florio - Antonio Nola è certamente uno dei meno noti, anche se le poche pagine che finora ne erano state studiate, lo ponevano già pienamente tra i protagonisti della Catena didattica napoletana di quel tempo.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.