Angioini

  • AMBIENTE URBANO E LINGUISTICO DI NAPOLI ANGIOINA ((con testimonianze da Boccaccio) - Nicola De Blasi

    AMBIENTE URBANO E LINGUISTICO DI NAPOLI ANGIOINA ((con testimonianze da Boccaccio) - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
    Curatore:
    Titolo: Ambiente urbano e linguistico di Napoli angioina
    Sottotitolo: ((con testimonianze da Boccaccio)
    Estratto da "Lungua e Stile" XLIV - dicembre 2009
    Descrizione: Volume spillato,  in formato 8° (cm 24 x 17); 36 pagine (numerate da 173 a 2008)
    Luogo, Editore, data: s.l., s.e., s.d.
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • 1268 LA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO - Federico Canaccini

    1268 la battaglia di tagliacozzo federico cannaciniAutore: Federico Canaccini
    Titolo: 1268 La battaglia di Tagliacozzo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 160 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Laterza
    Collana: Storia e Società
    ISBN:  9788858134160
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    23 agosto 1268. In una sperduta località della Marsica, Tagliacozzo, i soldati si preparano alla battaglia. Da un lato troviamo schierati i soldati tedeschi e i ghibellini italiani, raccolti attorno a un giovanissimo imperatore, Corradino di Svevia.
  • Angioini

    AA.VV.
    Il Duomo di Napoli dal Paleocristiano all’età Angioina.
    A cura di S. Romano.
    In 8°; pp. 160; 120 illustrazioni b/n.
    Napoli, Electa, 2002
    Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata
     
    Ambrosio Antonella
    Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli.
    Regesti dei documenti dei secoli XIV-XV.
    Pagine XLIV-254
    Carlone Editore, 2003,
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Andolfi Brandisio
    Muzio Attendolo Sforza.
    Un condottiero alla corte di Giovanna II di Napoli.
    Pagine 117.
    Foggia, Bastogi, 2001
    Euro 8,00
    Disponibilità: In commercio

    Asperti Stefano
    Carlo I d’Angiò e i trovatori.
    Componenti e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica.
    In 8°; pp. 272.
    Ravenna, Longo, 1995
    Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata

    Boccaccio e Napoli
    Sottotitolo: Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento
    Atti del Convegno "Boccaccio angioino.Per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio", Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013
    A cura di Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Andrea Mazzucchi,Matteo Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese, Carlo Vecce
    Descrizione: Volume in formato 8°; 448 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2015
    Collana: Quaderni della Rassegna. N. 95
    ISBN: 9788876675188 978-88-7667-518-8
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

    Bruzelius Caroline
    Le Pietre di Napoli.
    L'architettura religiosa nell'Italia angioina, 1266 - 1343.
    Volume rilegato, in formato 4° (cm 21 x 29,5), con sovraccoperta illustrata; pp. 267; 209 illustrazioni in b/n nel testo e 18 foto a colori a tutta pagina, fuori testo.
    Roma, Viella
    Euro 60,00
    ISBN: 88-8334-146-5
    Disponibilità: In commercio

    Caggese Romolo
    Roberto d’Angiò e i suoi tempi. Volume I
    In 8°, pp. 726.
    Bologna, Il Mulino, 2002
    Euro 67,20
    Disponibilità: In commercio

    Caggese Romolo
    Roberto d’Angiò e i suoi tempi. Volume II.
    In 8°; pp. 478.
    Bologna, Il Mulino, 2002
    Euro 46,00
    Disponibilità: In commercio

    Cataudella Michele (curatore)
    Petrarca e Napoli
    Atti del convegno, Napoli, 8-11 dicembre 2004, 2006, pp. 120
    Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 120 pagine
    Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2006
    Collana dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale diretta da Michele Cataudella
    Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

    Claps Vito
    Giovanna I d’Angiò regina di Napoli.
    Dall’inizio del suo regno alla sua tragica fine a Muro Lucano.
    In 16°; pp. 106.
    Rionero in Vulture (Pz), Calice, 2007
    Prezzo: Euro 12,50
    Disponibilità: In commercio

    Corrao Pietro, Mineo E. Igor (Curatori)
    Dentro e fuori la Sicilia
    Studi di storia per Vincenzo D'Alessandro
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 320 pagine.
    Roma, Viella, 2009
    Collana: I libri di Viella, 98
    ISBN: 978-88-8334-389-6
    Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

    D'Andrea Alberto, Andreani Christian.
    Le monete napoletane dai bizantini a Carlo V.
    Prefazione di Giuseppe Colucci.
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); pagine 416 + XXIV + 16 in opuscolo staccato, con le valutazioni di mercato ; illustrazioni in b/n nel testo; foto a colori delle monete nelle XXIV pagine finali
    Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, novembre 2009
    ISBN: 97888 90386749
    Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

    De Castris Leone Pierluigi
    Arte di Corte nella Napoli Angioina da Carlo I a Roberto il Saggio.
    Edizione di grosso formato (cm. 26 x 33); rilegata in tela con sovraccoperta illustrata; pp. 476; oltre 350 foto b/n e 79 tavole a colori, molte a tutta pagina.
    Firenze, 1986
    Euro 130,00
    Disponibilità: pochi esemplari

    de Castris Pierluigi Leone
    Giotto a Napoli.
    Edizione rilegata, in formato 4° (cm 28,5 ' 25); 264 pagine; 104 immagini in b/n e 80 a colori
    Napoli, Electa, dicembre 2006
    ISBN: 88-510-0386-6
    Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

    de Castris Pierluigi Leone
    Pietro Cavallini a Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 205 pagine; 180 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2014
    Collana: Arte
    ISBN: 9788856903546
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

    Di Meglio Rosalba
    Il convento francescano di S. Lorenzo di Napoli.
    Pagine LXXII + 188
    Carlone Editore, 2003
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Facchiano Anna Maria (a cura di)
    Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra medioevo e età moderna: Il necrologio di S. Patrizia.
    Pagine 366.
    Carlone Editore, 1992
    Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio
    Nel medioevo le monache avevano condotto una vita abbastanza libera, ricevendo visite, uscendo di frequente, amministrando beni personali e soprattutto abitando, si' all'interno del recinto monastico, ma in appartamenti privati e con proprie serve. A Napoli, poi - questo è uno dei motivi di interesse del volume - si era tentato addirittura di introdurre, tra XIII e XIV secolo, l'istituzione - diffusa fin dallAlto Medioevo in paesi quali la Francia, il Belgio e la Germania - dei collegi delle canonichesse secolari o conservatori di dame nobili, le quali non erano tenute né a fare la professione monastica né a vivere in stretta clausura.

    Faraglia Nunzio Federico
    Studii intorno al regno di Giovanna II d’Angiò.
    Ristampa anastatica.
    In 8°, pp. 40.
    Editore: W. Brenner
    Euro 9,00
    Disponibilità: In commercio

    FASCICOLI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA, pubblicati da Accademia Pontaniana

    • I. Fascicolo 9 olim 82. Il computo del capitano Guglielmo di Recuperanza (1299-1301)
      A cura di Biagio Ferrante, 1995, pp. LXVI-132 (cod AP-301)
      Euro 45,00
      Disponibilità: In commercio
    • III. Le inchieste di Carlo I (1268-1284)
      A cura di Stefano Palmieri, 2009, pp. CLXIV-612
      Euro 80,00
      Disponibilità: In commercio
    • II. Le inchieste di Basilicata di Carlo I (1273 - 1279)
      A cura di Stefano Palmieri, pp XVI-384.
      Euro 50,00
      Disponibilità: In commercio

    Gaglione Mario
    Donne e Potere a Napoli.
    Le sovrane angioine: Consorti, Vicarie e Regnanti (1266 - 1442)
    Premessa di Adriana Valerio
    II edizione
    Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 473 pagine; illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
    Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, febbraio 2009
    Progetto editoriale: Donne e Potere a Napoli. Dagli Angioini all'Unità d'Italia.
    ISBN: 978-88-498-2642-5
    Disponibilità: No
     
    Genovese Anna Rosa
    La Chiesa trecentesca di Donnaregina.
    In 8°; pp. 152; 86 illustrazioni a colori e 34 in b/n.
    Napoli, 1993
    Euro 42,00
    Disponibilità: Limitata

    Gli Angioini di Napoli e Montevergine.
    La devozione dei Sovrani angioini per la chiesa di Santa Maria di Montevergine nei documenti d’archivio 1272 – 1375
    Mosta Iconografico-Documentaria realizzata nell’ambito della XII settimana dei beni culturali aprile 1997 – aprile 1998
    Catalogo.
    In 8°; spillato.
    Montevergine (Av), Edizioni Padri Benedettini, 1997
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Iorio Guido
    Strutture e ideologie del potere nel meridione angioino.
    In 8°; pp. 115.
    Salerno, Carlone, 2005
    Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Laneri Vincenzo
    Guerrieri Angioini nel Regno di Sicilia
    Sottotitolo: tra storia ed iconografia
    Descrizione: Volume in formato 8°(cm 24 x 17); con 56 schede tipologiche con la descrizione; 326 pagine
    Luogo, Editore, data: Youcanprint, 2018
    ISBN: 9788827829165
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

    Leone Alfonso
    Ricerche sull'economia meridionale dei secoli XIII - XV.
    Saggi e note critiche.
    In 8°; pp. 119.
    Napoli, Edizioni Athena, 1994
    Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Nel volume sono raccolti contributi e interventi congressuali riguardanti aspetti e momenti diversi della vita economica e sociale nel Mezzogiorno tra il XIII e il XV secolo.

    Leone Alfonso, Patroni Griffi Filena
    Le origini di Napoli capitale.
    In 8°; pagine 122.
    Sicignano degli Alburni (Sa), Editori Studi Storici Meridionali, 1984
    Euro 14,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Maglio Luigi (curatore)
    Castel Nuovo.
    In 8°; pp. 48; spillato; 41 immagini (rilievi, foto b/n e colori, disegni).
    Napoli, 2009
    Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Mainoni Patrizia (Curatrice)
    «Con animo virile»
    Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV)
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 576 pagine; illustrazioni in b/n
    Roma, Viella, gennaio 2010
    ISBN: 978-88-8334-420-6
    Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

    Manna Angelo
    Gli Angiò di Napoli
    A cura di Lorenzo Terzi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 800 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Homo Scrivens
    Collana: Arti – critica letteraria
    ISBN: 9788899304089
    Prezzo: Euro 46,00
    Disponibilità: In commercio

    Morelli Serena Morelli
    Per conservare la pace
    I Giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); XXIV-428 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2012
    Collana: Nuovo Medioevo 92
    ISBN: 9788820757328
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

    Pace Valentino
    Arte medievale in Italia meridionale
    I. Campania
    Pagine 492
    Napoli, Liguori, 2007
    Euro 56,00
    Disponibilità: In commercio
    In Campania e nelle zone contigue furono attivi durante il Medioevo centri di importanza decisiva per la storia e per la storia dell’arte italiana ed europea. L’abbazia di Montecassino, soprattutto sotto l’abate Desiderio, la Benevento dell’età di Arechi, la Salerno del tempo di Alfano e di Roberto il Guiscardo, la Aversa dei principi normanni, la Capua longobarda e quella dell’imperatore Federico II, la Napoli della Corte angioina, e poi Amalfi, Carinola, Sessa Aurunca... Grandi palcoscenici di una lunga e vitalissima stagione di ricchezze culturali e artistiche dove, dall’età longobarda (VIII secolo) fino all’angioina (XIV secolo), si fissano programmi pittorici, musivi e scultorei, si creano arredi ecclesiastici, si illustrano rotoli liturgici e codici: il loro mondo espressivo, le loro coordinate di esistenza, i caratteri formali, il significato ideologico rivivono in questi saggi fondamentali.
    Indice:
    Arte della Campania medievale: un personale percorso di ricerca
    La Campania longobarda
    *Aspetti dell’arte nella Campania longobarda
    La Campania di età normanna
    *Campania XI secolo. Tradizione e innovazioni in una terra normanna
    *La scultura della cattedrale di Aversa
    *La cattedrale di Salerno
    *Le vicende della basilica di Montecassino
    *La fibula del ripostiglio di Montecassino
    Echi di Bisanzio nella pittura campana
    *Un contributo alla "maniera greca": gli affreschi di Sant'Antonio Abate a Castelnuovo Parano
    *Le pertinenze bizantine degli affreschi campani di Santa Maria di Foroclaudio
    Fra Campania e Puglia lungo i secoli del Medioevo
    *I rotoli di Exultet nell’Italia meridionale medievale
    *Il martirologio di Santa Maria di Gualdo, cod. Vat. lat. 5949: una testimonianza di cultura e storia di area beneventana verso la fine del XII secolo
    *Il programma decorativo della cattedrale di Sessa Aurunca nel XIII secolo
    La Campania e l’Italia meridionale federiciana
    *Aspetti della scultura in Campania
    *Le sculture della Porta di Capua
    Napoli angioina
    *Il San Lorenzo Maggiore di Napoli nel volume di Jürgen Krüger
    *Le sepolture della dinastia angioina in Italia meridionale nel volume di Lorenz Enderlein
    *Morte a Napoli. Sepolture nobiliari del Trecento
    Bibliografia
    Indice dei luoghi

    Pecorari Giovanni
    Cappella della Real Chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli
    Trascrizione del manoscritto del 1729
    A cura di Paola Eloquente e Felice Autieri, o. f. m. conv.
    Volume in 8° (cm 21 x 15); 112 pagine; 8 illustrazioni in b/n
    Napoli, Luciano, 2010
    ISBN: 9788860261168
    Disponibilità: No

    Petrarca e Napoli.
    Atti del convegno, Napoli, 8-11 dicembre 2004.
    A cura di M. Cataudella.
    Pagine 120.
    Pisa - Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali,2006
    Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio
    In questo volume, curato da Michele Cataudella, sono raccolti saggi e interventi di studiosi, a vario titolo specialisti di Rinascimento meridionale, sul tema Petrarca e Napoli: una serie di studi, quindi, sul rapporto tra Petrarca (la sua poesia, la sua storia, la sua cultura) e Napoli, e nello stesso tempo, di riflesso, un contributo all'analisi dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano in cui Petrarca, nei secoli, appare, a volte, un modello segui'to e ammirato oppure, al contrario, disdegnato o quanto meno trascurato. Nel loro insieme, questi saggi alludono anche, in qualche modo, alla storia della lirica italiana dal suo massimo splendore all'eclisse del '600, con specifico e peculiare riferimento all'ottica napoletana. L’indagine su Petrarca e il '300 napoletano è illuminante per stabilire le coordinate culturali dell'autore; il saggio su Petrarca e gli Angioini illustra un particolare aspetto della storiografia critica ungherese; viene poi analizzata la divulgazione napoletana dell'Itinerarium Syriacum, mentre, infine, l'esame del dialogo II Petrarchista puntualizza l'indipendenza da Petrarca, o, addirittura, la riduzione in negativo del modello nella tradizione barocca, fino a disegnare una teoria dell'antipetrarchismo, ed oltre.
    Sommario: M. Cataudella, Presentazione; D. Canfora, Francesco Petrarca a Napoli; M. Cataudella, Petrarca nei lirici marinisti; G. de Miranda, In memoria di Laura e d'altri amati; A. Di Francesco, Petrarca e gli angioini di Napoli come tema letterario ungherese; A. Paolella, La descrizione di Napoli nel volgarizzamento umanistico dell'ltinerarium syriacum del Petrarca; P. Sabbatino, II Petrarchista di Nicolò Franco; G. Scianatico, Petrarca e Gravina. Alle origini del Neoclassico.

    Platen (von) Augusto
    Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443
    A cura di Giovanni Brancaccio
    Descrizione: Volume in formato 8°; 212 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Biblion, 2014
    Collana: Adriatica Moderna. Testi. N. 3
    ISBN: 9788896177938 978-88-961779-3-8
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Raia Ciro
    Giovanna I d’Angiò regina di Napoli.
    In 8°; pp. 246.
    Napoli, T. Pironti, 2000
    Disponibilità: No

    Raia Ciro
    Giovanna I d'Angiò donna e regina dolorosa.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 242 pagine; 4 tavole dinastiche e genealogiche piegate fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida Editori, 2016
    Collana: Lente d'Ingrandimento
    ISBN: 978-88-6866-234-9 9788868662349
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. I. 1265-1269
    A cura di Riccardo Filangieri, 1950, pp. XIV-350
    Euro 80,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. III. 1269-1270
    A cura di Riccardo Filangieri, 1951, pp. X-321
    Euro 80,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. IV. 1266-1270
    A cura di Jole Mazzoleni, 1952, pp. XV-257
    Euro 75,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. V. 1266-1272
    A cura di Riccardo Filangieri, 1953, pp. XI-309
    Euro 70,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. VI. 1270-1271
    A cura di Riccardo Filangieri, 1954, pp. X-426
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. VII. 1269-1272
    A cura di Jole Mazzoleni, 1955, pp. X-331
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. VIII. 1271-1272
    A cura di Jolanda Donsi Gentile, 1957, pp. X-352
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata 

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. IX. 1272-1273
    A cura di Riccardo Filangieri, 1957, pp. X-334
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. X. 1272-1273
    A cura di Riccardo Filangieri, 1957, pp. XII-323
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XI. 1273-1277
    A cura di Riccardo Filangieri, 1958, pp. XII-418
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXIV. 1280-1281
    A cura di Iole Mazzoleni e Renata Orefice.   
    Euro 55,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXV. 1280-1282
    A cura di Jole Mazzoleni e Renata Orefice, 1978, pp. X-234
    Euro 65,00

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXVI. 1282-1283
    A cura di Iole Mazzoleni e Renata Orefice.   
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA VOL.  XXVII PARTE PRIMA
    Euro 45,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA VOL.  XXVII PARTE SECONDA
    Euro 45,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXVII. APPENDICE: QUADRO RIASSUNTIVO GENERALE DEI REGISTRI RICOSTRUITI

    A cura di Jole Mazzoleni e Renata Orefice, 1981, pp. II-182
    Euro 45,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXVIII. 1285-1286
    A cura di Jole Mazzoleni, 1969, pp. XIV-140
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXIX. 1284-1288
    A cura di Bianca Mazzoleni, 1969, pp. XV-90
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXX. 1289-1290
    A cura di Iole Mazzoleni.   
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXI. 1306-1397. FORMULARIUM CURIE CAROLI SECUNDI
    A cura di Bianca Mazzoleni, 1980, pp. XXVI-245
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXII. 1289-1290
    A cura di Adele Maresca Compagna, 1982, pp. XIII-318
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXIII. 1280-1281
    A cura di Maria Antonietta Martullo Arpago, 1984, pp. XI-175
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXIV. 1431-1434. REGISTRUM LUDOVICI TERCII
    A cura di Isabella Orefice, introduzione di Ernesto Pontieri, 1982, pp. XL-154
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXV. 1249-1291
    A cura di Isabella Orefice, 1985, pp. X-333
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXVI. 1290-1292
    A cura di Stefano Palmieri, 1987, pp. XV-139
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXVII. 1265-1434. STORIA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CANCELLERIA ANGIOINA
    A cura di Jole Mazzoleni, 1987, pp. XI-31, XII tavv.
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXVIII. 1291-1292
    A cura di Stefano Palmieri, 1991, pp. XV-404
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XXXIX. 1291-1292
    A cura di Jole Mazzoleni, 1992, pp. XV-143
    Euro 45,00
    Disponibilità: Limitata 

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XL. 1291-1292
    A cura di Imma Ascione, 1993, pp. XIII-180
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLI. 1291-1292
    A cura di Stefano Palmieri, 1994, pp. CLXXIII-72
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLII. 1268-1292
    A cura di Stefano Palmieri, 1995, pp. CCLXXIV-96
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLIII. 1270-1292
    A cura di Massimo Cubellis, 1996, pp. XII-266
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLIV / 1. 1269-1293
    A cura di Maria Luisa Storchi, 1998, pp. XV-472
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLIV / 2. 1265-1293
    A cura di Stefano Palmieri, 1999, pp. XIII-476-873
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLVI. 1276-1294
    A cura di Massimo Cubellis, 2002, pp. IV-404
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLVII. 1268-1294.
    A cura di Rosaria Pilone.   
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata 

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLVIII. 1293-1294
    A cura di Elvira Castellano.   
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata  

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. XLIX , 1293 - 1294
    Ricostruiti da Riccardo Filangieri , con la collaborazione degli Archivisti napoletani. Volume XLIX, 1293 - 1294, a cura di Laura Esposito   
    Euro 65,00
    Disponibilità: Limitata   

    REGISTRI DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. VOL. L : 1267 - 1295
    A cura di Stefano Palmieri; pagine XVI - 618  
    Euro 75,00
    Disponibilità: Limitata

    Santa Brigida, Napoli, l'Italia
    In 8°; pagine 242; numerose illustrazioni b/n.
    Atti del Convegno di studi italo-svedese Santa Maria Capua Vetere, 10 - 11 maggio 2006
    A cura di Olle Ferm, alessandra Periccioli Saggese, Marcello Rotili
    Napoli, L'Arte Tipografica, 2009
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Strinati Tommaso
    Casaluce. Un ciclo trecentesco in terra angioina
    In 4°; pp. 176; (con abstract francese), 24 x 28 cm, 176 pagine, 125 colori e 15 b/n, cartonato
    Milano, Skira, 2008
    Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio
    Alla fine degli anni sessanta, nella chiesa di Santa Maria ad Nives presso il castello del Balzo a Casaluce - piccolo centro in provincia di Caserta - viene distaccato dalle pareti di una cappella un ciclo affrescato raro e singolare: le scene narrano le vicende di Guglielmo di GeIIone, un nobile guerriero francese divenuto poi santo, e furono dipinte da Niccolò di Tommaso, un maestro fiorentino giotteseo che lavorò a Napoli e in Campania nella seconda metà del Trecento su committenza diretta della regina Giovanna d'Angiò. I committenti, Raimondo del Balzo e Isabella d'Eppe, erano legati ai sovrani angioini e loro stessi d'origine francese. I dipinti staccati prendono negli anni strade diverse, senza trovare una sede espositiva unitaria. Le storie di Guglielmo di Gellone sono sistemate sulle pareti della "Cappella Major" del Castel Nuovo a Napoli, altri brani con storie della vita di Cristo e di sant'Antonio abate, opera di un anonimo maestro giottesco, vengono ospitate nei depositi del Museo della Certosa di San Martino. Parte del ciclo è ancora conservato 'in situ', seppure in pessimo stato di conservazione, nella chiesa di Santa Maria ad Nives. Questo libro intende porre nuovamente all'attenzione degli studiosi un ciclo che merita un posto di rilievo nella storia dell'arte medioevale italiana, riunendo tutti i nuclei oggi conservati presso diverse sedi museali in una sorta di mostra virtuale, che consenta di averne una visione completa e agevole.

    Tropeano Placido Mario
    Montevergine nella storia e nell’arte 1266 – 1381
    Presentazione di Mario del Treppo.
    In 8°; rilegato; pagine X-320; 24 figure a colori e 48 b/n; cofanetto.
    Montevergine (Av), Edizioni Padri Benedettini, 1978
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

    Varanelli Simi Emma
    Maria l'Immacolata.
    La rappresentazione nel Medioevo.
    Contributi di Barbara Carmignola, Cecilia Maria Paolucci.
    In 8°; pp. 260; 101 ill.ni b/n e 32 tavole a colori.
    Roma, De Luca Editore, 2009
    Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

    Vetere Carla
    Le pergamene di San Gregorio Armeno, III, (1267-1306)
    Pagine 348
    Carlone Editore, 2005
    Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

    Vitolo Giovanni 
    L'Italia delle altre città
    Sottotitolo: Un'immagine del Mezzogiorno medievale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2014
    Collana: Nuovo Medioevo
    ISBN: 9788820752477 978-88-207-5247-7
    Prezzo: Euro 37,00
    Disponibilità: In commercio

    Vitolo Giovanni, Di Meglio Rosalba
    Napoli angioino - aragonese.
    Confraternite Ospedali Dinamiche politico - sociali.
    In 8°; pp. 263.
    Salerno, Carlone, 2004
    Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio
    Ospedali e confraternite consentono di cogliere aspetti importanti della realtà politica, sociale e religiosa della Napoli angioino-aragonese, perché vennero a trovarsi alla convergenza di fenomeni religiosi, dinamiche sociali e progetti politici. Esemplari in tal senso sono i casi dell’ospedale di S.Eligio al Mercato e della confraternita della Disciplina di S. Marta, la cui genesi gli Autori, ribaltando una plurisecolare tradizione storiografica, riconducono non all’iniziativa dell’aristocrazia e di esponenti della dinastia angioina, bensì a quella del ceto mercantile e, in genere, delle forza produttive della città. Il quadro che ne risulta è quello di una Napoli attraversata nel Tre-Quattrocento da tensioni politiche e sociali e da inquietudini religiose in misura non diversa da altre città dell’Italia centro-settentrionale e con una pluralità di protagonisti - monarchia, nobiltà, ceti popolari - di cui non sempre sono stati colti finora i ruoli in maniera appropriata.

    Vitolo Paola
    La chiesa della Regina.
    L'Incoronata di Napoli, Giovanna I d'Angiò e Roberto di Oderisio.
    Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 181 pagine circa; 143 tavole fuori testo
    Roma, Viella, aprile 2008
    ISBN 9788883343094
    Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    N.B.:
    - Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
    - I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.

    FINE

     


    richiedi informazioni

  • BOCCACCIO E NAPOLI. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento

    boccaccio e napoliCuratori: Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Andrea Mazzucchi,Matteo Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese, Carlo Vecce
    Titolo: Boccaccio e Napoli
    Sottotitolo: Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento
    Atti del Convegno "Boccaccio angioino.Per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio", Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013
    Descrizione: Volume in formato 8°; 448 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2015
    Collana: Quaderni della Rassegna. N. 95
    ISBN: 9788876675188 978-88-7667-518-8
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Dopo Firenze, Napoli è senza dubbio la principale città nell'esperienza biografica e culturale di Giovanni Boccaccio.
    Giunto nella capitale del Regno nel 1327, vi si trattenne fino al 1341, quando fece ritorno a Firenze. Dopo tredici anni, dunque, Boccaccio lasciava Napoli: città che sarebbe rimasta per tutta la vita la Gerusalemme terrena perduta e sempre desiderata.

  • CAPPELLA D'ANGIÒ E CAPPELLA CARACCIOLO: NUOVE SCOPERTE SUGLI AFFRESCHI DEL CASTELLO ARAGONESE D'ISCHIA - Serenaorsola Pilato

    CAPPELLA D'ANGIÒ E CAPPELLA CARACCIOLO: NUOVE SCOPERTE SUGLI AFFRESCHI DEL CASTELLO ARAGONESE D'ISCHIA - Serenaorsola PilatoAutore: Serenaorsola Pilato
    Curatore:
    Titolo: Cappella d'Angiò e Cappella Caracciolo: nuove scoperte sugli affreschi del Castello Aragonese d'Ischia.
    Sottotitolo: Ricerche e contributi critici sulla cripta della Cattedrale
    Descrizione: In 4°(cm 30 x 24), brossura; pagine 138 + appendice fotografica di pagine 60.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Iemme Edizioni, 2021
    Collana:
    ISBN: 9788899928520
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Riflessioni sul complesso della Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia e sul ruolo politico e culturale svolto dall'Insula Minor durante i governi di Carlo II e Roberto d'Angiò.
  • CASALUCE. Un ciclo trecentesco in terra angioina - Tommaso Strinati

    casaluce tommaso strinatiAutore: Tommaso Strinati
    Titolo: Casaluce.
    Sottotitolo: Un ciclo trecentesco in terra angioina.
    (con abstract in francese).
    Con contributi di Francesca Larcinese, Adele Leccia, Riccardo Principe, Maria Tamajo Contarini
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° (cm 28 ' 24); 176 pagine; 125 illustrazioni a colori e 15 in b/n
    Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2008
    Collana: Grandi libri
    ISBN13: 9788861303911
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Alla fine degli anni sessanta, nella chiesa di Santa Maria ad Nives presso il castello del Balzo a Casaluce – piccolo centro in provincia di Caserta – viene distaccato dalle pareti di una cappella un ciclo affrescato raro e singolare; le scene narrano le vicende di Guglielmo di Gellone, un nobile guerriero francese divenuto poi santo, e furono dipinte da Niccolò di Tommaso, un maestro fiorentino giottesco che lavorò a Napoli e in Campania nella seconda meta' del Trecento su committenza diretta della regina Giovanna d'Angiò.

    I committenti, Raimondo del Balzo e Isabella d'Eppe, erano legati ai sovrani angioini e loro stessi d'origine francese.

  • CAVALLERIA E MILIZIA NEL SUD ANGIOINO - Guido Iorio

    CavalleriaeMiliziapAutore: Guido Iorio
    Titolo: Cavalleria e milizia nel Sud angioino.
    Sottotitolo: Un tentativo di descrivere uno spaccato della societa' medievale del XIII - XIV secolo in Italia Meridionale (con particolare riferimento alle istituzioni militari) fra divulgazione e ricerca scientifica.
    Prefazione di Lina Russo Mailler.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 237.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Ripostes, aprile 2000.
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     "..Vengono raccolti, in questo volume, momenti e problemi della storia del primo periodo angioino a Napoli, attraverso una ricostruzione della struttura militare del regno meridionale che prende in considerazione le sue varie componenti, con particolare riferimento all'elemento cavalleresco tanto laico quanto ecclesiastico.." (dalla prefazione di Lina Russo Mailler).

  • DESCRIZIONE DELLA VITTORIA RIPORTATA DA CARLO CONTE D'ANGIO' - Andrea d'Ungheria, Massimo Oldoni

    descrizione_della_vittoriaAutore: Andrea d'Ungheria
    Titolo: Descrizione della vittoria riportata da Carlo conte d'Angiò
    A cura di: Massimo Oldoni
    Traduzione e note di: Alberto Tamburrini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 17 x 12);  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Cassino (FR), Ciolfi, 2010
    Collana: Studi Storici Medioevali, 16
    ISBN: 9788886810340
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La "Descriptio victoriae Karoli", scritta in Francia dopo il 1272 da Andrea d'Ungheria, già cappellano dei re d'Ungheria Bela (1235-1270) e Stefano V (1239-1272), è dedicata a Pietro, conte di Alançon, nipote di Carlo d'Angiò, e presenta una particolareggiata rassegna di personaggi, rivalità, alleanze e scontri definitivi tutti intrecciati intorno alle figure dei tre protagonisti dell'opera, Manfredi, Carlo e Clemente IV
  • DONNAREGINA VECCHIA A NAPOLI. La Chiesa della Regina - Pierluigi Leone De Castris

    donnaregina vecchia a napoli pierluigi leone de castrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Donnaregina Vecchia a Napoli
    Sottotitolo: La Chiesa della Regina
    Descrizione: Volume in formato 8° grosso (cm 28 x 24); 160 pagine; 130 illustrazioni a colori; peso: Kg 0.95
    Luogo, Editore, data: Roma, Elio de Rosa editore, 2018
    Collana: 
    ISBN: 88-7369-110-2 - EAN: 9788873691105
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La chiesa vecchia di Santa Maria Donnaregina, eretta per volontà di Maria d'Ungheria, regina consorte di Carlo II d'Angiò, e oggi parte del circuito del Museo Diocesano di Napoli, è sicuramente l'esempio meglio conservato e meno modificato di un organismo ecclesiale di età angioina completo della sua decorazione a fresco e scultorea.

  • DONNE E POTERE A NAPOLI - Mario Gaglione

    Donne_e_Potere_a_Napoli_pAutore: Mario Gaglione
    Titolo: Donne e Potere a Napoli.
    Sottotitolo: Le sovrane angioine: Consorti, Vicarie e Regnanti (1266 - 1442)
    Premessa di Adriana Valerio
    II edizione
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 ' 17); 473 pagine; illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, febbraio 2009
    Progetto editoriale: Donne e Potere a Napoli. Dagli Angioini all'Unita' d'Italia.
    ISBN: 978-88-498-2642-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Donna e potere è binomio complesso, che interroga, ancora oggi, tanto l'indagine storica, quanto l'analisi delle odierne organizzazioni societarie. In tutte le culture rileviamo, infatti, profonde riserve relative a un riconoscimento dell'uso legittimo del potere femminile, dovute ad esclusione voluta o ad incompatibilita' di mansioni, a preclusione discriminatoria o a presunta incapacita' di natura segnata da limiti e manchevolezze.
  • GIOTTO A NAPOLI - Pierluigi Leone de Castris

    Giotto_a_Napoli_pAutore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Giotto a Napoli.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 4° (cm 28,5 ' 25); 264 pagine; 104 immagini in b/n e 80 a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa, dicembre 2006
    ISBN: 88-510-0386-6
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     Il soggiorno di Giotto a Napoli, la sua lunga attivita' al servizio del 're saggio', Roberto d'Angiò, e le opere di grande impegno da lui intraprese in citta', oggi in gran parte perdute, rappresentano e configurano una sorta di caso campione, una sfida e insieme un paradigma.

  • GIOVANNA D'ANGIÒ. Regina di Napoli (dal 1343 al 1381) - Italo De Feo

    GIOVANNA D'ANGIÒ. Regina di Napoli (dal 1343 al 1381) - Italo De FeoAutore: Italo De Feo
    Curatore:
    Titolo: Giovanna d'Angiò
    Sottotitolo: Regina di Napoli (dal 1343 al 1381)
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 17; 276 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2021
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio
    Questo libro, che racconta la vita di Giovanna prima e le vicende del suo regno, ha il pregio di trarre l'argomento della narrazione da uno dei periodi più straordinari e drammatici della storia di Napoli. Il lettore troverà nel libro, dunque, no una immagine fantastica, ma personaggio vero.

     


    richiedi informazioni

  • GIOVANNA I D'ANGIÒ DONNA E REGINA DOLOROSA - Ciro Raia

    GIOVANNA I D'ANGIÒ DONNA E REGINA DOLOROSA - Ciro RaiaAutore: Ciro Raia
    Titolo: Giovanna I d'Angiò donna e regina dolorosa.
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 242 pagine; 4 tavole dinastiche e genealogiche piegate fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida Editori, 2016
    Collana: Lente d'Ingrandimento
    ISBN: 978-88-6866-234-9 9788868662349
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Per la prima volta nella storia una donna è chiamata a reggere le sorti di un Regno, esteso e complesso, come quello di Napoli. Il suo nome è Giovanna (1326 - 1382), è una d'Angiò e a quella alta responsabilità l'ha destinata Roberto, il nonno senza eredi maschi.
  • GIOVANNA I D'ANGIO' REGINA DI NAPOLI - Ciro Raia

    GiovAngpAutore: Ciro Raia
    Titolo: Giovanna I d'Angiò regina di Napoli.
    Prefazione di Amato Lamberti.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 14); pp. 248; 4 tavole ripiegate (Genealogia Angioina di Napoli; Ramo Primogenito d'Angiò di Napoli, Re d'Ungheria; Ramo d'Angiò di Napoli, Principi di Napoli; Ramo d'Angiò di Napoli, Duchi di Durazzo).
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2000
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Designata erede al trono all'età di quattro anni, incoronata appena diciottenne, la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò regnò per ben trentotto anni, e fu in grado di amministrare la giustizia, provvedere ai bisogni della popolazione, governando fra intrighi di palazzo, feroci faide, difficili rapporti diplomatici, e resistendo alle mire che sul regno ebbero il papato e le casate angioine regnanti in Europa e in Italia.

  • GLI ANGIÒ DI NAPOLI - Angelo Manna

    gli angio di napoli angelo mannaAutore: Angelo Manna
    Titolo: Gli Angiò di Napoli
    A cura di Lorenzo Terzi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 800 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Homo Scrivens
    Collana: Arti – critica letteraria
    ISBN: 9788899304089
    Prezzo: Euro 46,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'opera affronta un ampio periodo della storia del Mezzogiorno d'Italia: dall'avvento di Carlo d'Angiò fino alla conquista aragonese del Regno, con diramazioni in area mediorientale. Uno straordinario affresco di un'età per tanti versi ancora oscura

  • GLI ANGIOINI DI NAPOLI - Emile G. Léonard

    gli_angioini_di_napoli_emile_leonardAutore: Emile G. Léonard
    Titolo: Gli Angioini di Napoli
    Traduzione dal francese di Renato Liguori
    Descrizione: Edizione rilegata in tela, con sopraccoperta, in formato 8° (cm 23 x 15,5); 658 pagine + 10 tavole genealogiche, di cui 2 ripiegate + 20 pagine di illustrazioni in b/n fuori testo; titoli e fregi in oro sul piatto anteriore e sul dorso
    Luogo, Editore, data: Milano, dall'Oglio, 1967
    Collana: Grandi Famiglie
    ISBN: 8877183160
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Alla morte di Federico II, nipote del Barbarossa, il figlio Manfredi «biondo e bello e di gentile aspetto », come ricorda Dante, si fa incoronare re di Sicilia a Palermo nell'agosto del 1258.
    Ma l'opposizione del Papato agli Svevi indusse prima Urbano IV e poi Clemente IV a fare di Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX di Francia, il paladino della Chiesa nella penisola.
  • GUERRIERI ANGIOINI NEL REGNO DI SICILIA tra storia ed iconografia - Vincenzo Laneri

    guerrieri angioini nel regno di sicilia vincenzo laneriAutore: Vincenzo Laneri
    Titolo: Guerrieri Angioini nel Regno di Sicilia
    Sottotitolo: tra storia ed iconografia
    Descrizione: Volume in formato 8°(cm 24 x 17); con 56 schede tipologiche con la descrizione; 326 pagine
    Luogo, Editore, data: Youcanprint, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788827829165
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Prima opera completa su armi e armature angioine nel Regno di Sicilia, corredata da schede tipologiche tratte da sculture e gisants dell'epoca. Cenni storici e note sulle tattiche di battaglia e sulle armi medievali completano lo studio, trattato al tempo stesso con intenti divulgativi ed approfondite indagini storiografiche ed iconografiche.
  • IL CONVENTO FRANCESCANO DI S.LORENZO DI NAPOLI - Rosalba Di Meglio

    il convento francescano di san lorenzo rosalba di meglioAutore: Rosalba Di Meglio
    Titolo: Il convento francescano di S.Lorenzo di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine LXXII + 188
    Luogo, Editore, data: Salerno, Carlone, 2003
    ISBN: 88-86854-80-3 8886854803
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume è dedicato al convento francescano di S. Lorenzo, uno dei primi insediamenti mendicanti a Napoli e fondamentale punto di riferimento della città, che aveva presso di esso il suo governo.

  • IL MONASTERO FEMMINILE DOMENICANO DEI SS. PIETRO E SEBASTIANO DI NAPOLI - Antonella Ambrosio

    IL MONASTERO FEMMINILE DOMENICANO DEI SS. PIETRO E SEBASTIANO DI NAPOLI - Antonella AmbrosioAutore: Antonella Ambrosio
    Titolo: Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli
    Sottotitolo: Regesti dei documenti dei secoli XIV-XV
    Descrizione: Volume in formato 8°; 340 pagine XLIV-254
    Luogo, Editore, data: Salerno, Carlone, 2003
    ISBN: 88-86854-77-3 8886854773
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume è dedicato al monastero femminile domenicano di S. Pietro a Castello (poi dei SS. Pietro e Sebastiano), formatosi nel 1301 intorno alla personalità carismatica di Elisabetta d’Ungheria, cognata di Carlo II d’Angiò.

  • IL SENSO DEL DECORO. La scultura in pietra nell'Abruzzo Angioino e Aragonese (1274-1496) - Francesco Gandolfo

    il senso del decoroAutore: Francesco Gandolfo
    Titolo: Il senso del decoro
    Sottotitolo: La scultura in pietra nell'Abruzzo Angioino e Aragonese (1274-1496)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 26); 600 pagine circa; oltre 800 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Artemide
    Collana: Arte e cataloghi
    ISBN: 9788875751975
    Prezzo: Euro 100,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Nel 1274 la fondazione, da parte di Carlo d'Angiò, della abbazia cistercense di Santa Maria della Vittoria, nei pressi di Scurcola Marsicana, per celebrare la vittoria conseguita in quei luoghi, nel 1268, su Corradino di Svevia, rappresentò, per quella parte d'Abruzzo, un fatto rivoluzionario. La guida dei lavori fu affidata a sovrintendenti francesi e sul cantiere furono presenti anche monaci provenienti dall'abbazia di Royaumont.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.