NapolIncanto_pTitolo:  Napule, popolo e Dio.
La tradizione religiosa in Campania dal XVI secolo ad oggi.
Esecuzione: Napolincanto
Autore/i: Vari
Libretto con i testi dei brani.
Registrazione e mixaggio: Domenico De Luca, presso Studiorecord di Ponticelli (NA)
Produzione: Napoli, Polosud
Anno di produzione: 2006
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Attraverso riletture musicali contemporanee di canti religiosi della tradizione campana, si vogliono rendere fruibili al grande pubblico composizioni che accompagnavano spesso processioni e feste ricche di balli.
Nell'affrontare questo lavoro non potevamo non appoggiarci sull'operazione già compiuta da Roberto De Simone. Infatti, tanti brani sono stati da noi rielaborati partendo dalle incisioni della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che è stata negli anni '70 la voce di De Simone.


Questi, oltre che proporre composizioni sue (in realtà radicali rielaborazioni di materiali esistenti, tre delle quali presenti nel nostro disco), ha trasmesso una versione "colta" della tradizione con una riproposizione "elegante" di tale patrimonio, smussato delle asprezze di "canti" pieni di "terra" e di odori contadini. La nostra operazione, quarant'anni dopo, ha lo scopo di raccogliere in una sola pubblicazione "il meglio" della tradizione religiosa campana, "tradendo" ciò che era già stato "tradito" e che per questo è giunto fino a noi.
Quindi, il nostro disco, pur raccogliendo la tradizione, non può definirsi di musica tradizionale. Se vogliamo ascoltare musica tradizionale di quel dato momento storico e di quel dato ambiente rurale, dobbiamo andare alle registrazioni originali; noi siamo musicisti urbani per nascita, perciò sarebbe inutile nonché mistificante giocare a fare i pastori o i contadini, magari suonando anche in costume.
Noi possiamo affermare con certezza di aver affrontato i canti della tradizione religiosa come se fossero canzoni nostre, rispettando l'essenza di quella tradizione, perché ad essa sentiamo di appartenere, non per un vezzo intellettualistico o ideologico, ma per quella fede e quel gusto per la bellezza, splendore del vero, che ci sono stati tramandati da padri-maestri, grazie ai quali consistiamo e cantiamo.
Tratto dalla Presentazione di Gianni Aversano e Angela Calzone dal titolo Tradire la tradizione, contenuta nel libretto che accompagna il cd.

 

Elenco dei brani:
1. Rosa d'argento e rosa d'amore - (Intro Stabat Mater di Pergolesi / R. De Simone)
2. Madonna de la grazia - (Tradizionale)
3. La leggenda del lupino - (Tradizionale / R. De Simone)
4. A suffragio - (Tradizionale)
5. Vergine mamma bella - (Traduz. libera in musica dell'Inno alla Vergine di Dante - G. Aversano)
6. Madonna'e ll'Arco - (Tradizionale)
7. Canto delle parenti di San Gennaro - (Tradizionale)
8. La santa allegrezza - (Tradizionale)
9. Quanno nascette Ninno - (Tradizionale)
10. Nascettero lu Messia e Razzullo - (Tradizionale / La canzone di Razzullo di R. De Simone)
11. Dio a l'ommo - (Sacco - Ignoto)

 

I Musicisti:
Gianni Aversano - Voce, Chitarra e Cori
Ferdinando Piscopo - Mandolini e Bouzuki
Domenico De Luca - Chitarre e Contrabbasso
Gabriele Borrelli - Percussioni
Franco Palmieri - Voce recitante
Cori - Enzo Loria, Mariella Chieco, Alberto Villa


 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.