Voci_e_Strumenti_della_Campania_Infelix_pTitolo: Voci e strumenti della Campania infelix.
Autore/i: Vari
Interprete: iMusicalia
Musiche: Tradizionali
Produzione: Folkest Dischi
Anno di produzione: 2005
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

 Quella che presentiamo è la prima raccolta organica di materiali sonori, raccolti sul campo, relativa ad alcune zone di quel territorio che si è soliti definire 'Sannio beneventano'. Vi si possono ritrovare, infatti, frammenti provenienti da Circello, Castelpoto e Moiano.


Accanto a questi, abbiamo voluto sistemare tre canti religiosi particolarmente significativi di Bonito, paese appartenente a un territorio che, seppure in provincia di Avellino, è confinante con il Beneventano.
Il materiale proveniente da Circello è stato registrato nel corso di un progetto organizzato dalla locale scuola media, di cui Amerigo Ciervo è stato consulente, ad opera delle docenti Teresa Biondi e Maria Grazia Maselli.
Il materiale di Castelpoto è stato registrato da Tonino Mancini e Elisabetta Landi, dal 2000 collaboratrice e musicista del gruppo.
I canti processionali di Moiano e di Bonito sono stati registrati da Amerigo e Marcello Ciervo in tempi diversi (Moiano, 1981; Bonito 1997) nel corso di differenti campagne di ricerca e di studio delle tradizioni popolari iniziate or sono trent'anni.
La selezione operata ha inteso privilegiare una esemplificazione possibile delle diverse forme espressive della comunicazione musicale tradizionale di una realtà poco conosciuta e che, di solito, viene confusa con quella partenopea. Come si vedrà, i moduli espressivi si rivelano, come andiamo ripetendo ormai da molti anni, profondamente differenti e non sembra proprio che il territorio beneventano sia da considerarsi, sotto questo aspetto, povero, come pure importanti personaggi del mondo della ricerca etnomusicologica si sono preoccupati di affermare in passato. Perché tale specificità possa essere colta in tutta la sua essenzialità, abbiamo scelto un percorso capace di presentare le molteplici funzionalità del canto popolare: religione, lavoro, festa, amore, licenziosità, danza. Di ogni traccia vengono riportate le notizie relative ai vari informatori.
Ulteriori approfondimenti saranno a disposizione sul sito del gruppo www.imusicalia.it.
iMusicalia

 

Elenco dei brani:
Ballarella prima
Bella che vai all'acqua
Flauto (strumentale)
Annant'a casa mia 'nce sta 'na fornaiola
Te lo dicette, donna Paolina
Ballarella seconda
Ninninella
Ballarella terza
'Sta via è tutta scura
Tre de coppe
Te lo ricuordi quanno se meteva
Biondolella
Tutte le fontanelle s'enno aseccate
Ti lascio la buona sera
Santa Lucia int'a na cella steva
La morte di Gesù Maria s'affanna
Sono già ddoje ore sonate
S.Antonio mio bello, protettore de vergenelle
Canto processionale
Rosario I
Rosario II
Canto processionale di S.Maria della Libera

 


richiedi informazioni