Autore: Orlando Catalano
Titolo: Le strade raccontano
Sottotitolo: Itinerari napoletani
Guida illustrata di 17 passeggiate insolite per scoprire/riscoprire la città
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16,5); 399 pagine; molte illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Villaricca (NA), ELI, gennaio 2014
ISBN: 9788890021336
Disponibilità: No
Il volume illustra diciassette itinerari “alternativi” per conoscere la città di Napoli in modi e luoghi diversi da quelli più turistici. Una guida “passo per passo” alla scoperta/riscoperta delle ricchezze nascoste della città, dedicata al napoletano ma anche al turista che voglia capire veramente una città particolarmente complessa. (Nella scheda web del libro è presente un link per scaricare il formato pdf uno degli itinerari)
Per come sono stati pensati e svolti, gli itinerari di questo volume si differenziano dai molti già reperibili su pubblicazioni a stampa o su internet per tre caratteristiche fondamentali: 1) la scelta dei percorsi, che sono “alternativi” rispetto a quelli di tipo turistico, guidando alla scoperta di strade e vicoli che magari neanche molti napoletani conoscono, distribuiti un po’ in tutti i quartieri cittadini anche quelli periferici; 2) lo svolgimento degli itinerari, che sono guidati dal testo e dalle cartine strada per strada, punto per punto, attraverso tutti gli aspetti di maggior e minor interesse presenti lungo il tragitto (senza tralasciare anche gli aspetti negativi!) mentre, di solito, si trova un itinerario indicato di massima con la descrizione che poi si sofferma solo sui monumenti maggiori presenti lungo il percorso; 3) l’iconografia, che consiste in una serie di foto anch’esse piuttosto “alternative”, che ritraggono la città attuale, la Napoli di tutti i giorni.
Il libro illustra degli itinerari sorprendenti, che si svolgono lungo i vicoli, i cavoni, le cupe e le salite di una Napoli “imprevista” ma intrisa di storia, di paesaggio, di fascino. Una sorta di trekking urbano attraverso il divenire storico del tessuto cittadino che è anche un’opera di sensibilizzazione, una spinta a vivere e conoscere la città in una maniera differente, più a misura d’uomo. Diciassette passeggiate per buoni camminatori, interessati ad ascoltare quello che le nostre strade di Napoli raccontano e a riappropriarsi dei luoghi, della loro storia urbanistica, sociale e culturale. Un modo alternativo di cogliere la secolare sedimentazione storico-artistica, l’inestricabile stratificazione edilizia, la complessa vicenda insediativa, l’enorme ricchezza che le passate generazioni ci hanno consegnato. Il volume vuole essere quindi qualcosa di diverso da una guida turistica e non comprende informazioni pratiche (alberghi, ristoranti, orari, mezzi di trasporto, etc.). Vuole essere invece un invito alla passeggiata per scoprire/riscoprire strade e luoghi meno noti di Napoli.
Il volume, sufficientemente tascabile (16.5x24) da poter anche essere portato con sé nel corso delle passeggiate, è tuttavia particolarmente ricco sia nello scritto (393 pagine) che nel corredo iconografico (313 fotografie tutte a colori, 26 cartine a colori, 26 immagini satellitari a colori) e risulta molto omogeneo essendo testi e immagini opera tutti dello stesso autore.
Gli itinerari riguardano un po’ tutti i quartieri di Napoli e sono distribuiti secondo un ordine volutamente casuale e non “geografico”.
Indice del volume:
N.1 – Parco Carelli: tra tufo e mattoni da via Petrarca a largo Sermoneta
N.2 – Le Due Porte all’Arenella: dalla Zona Ospedaliera a via Salvator Rosa
N.3 – Soccavo: da via Pigna a via Cintia
N.4 – I Ponti Rossi: dalla reggia di Capodimonte a piazza Carlo III
N.5 – Le Rampe di S.Antonio: da via Manzoni a piazza Sannazaro
N.6 – La prima tangenziale di Napoli: corso Vittorio Emanuele
N.7 – Bagnoli: da piazzale Tecchio al Pontile Nord
N.8 – Via Carlo De Marco: un rione primo ‘900 all’Arenaccia
N.9 – Il borgo di S.Antonio Abate: da piazza Carlo III a Porta Capuana
N.10 – Vasci’ â Sanitá tra sacro e profano. Vergini, Sanità e Fontanelle
N.11 – Vergini, Moiariello, Veterinaria: da via Foria alla reggia di Capodimonte e ritorno
N.12 – L’interno del porto: dal Molosiglio al Ponte della Maddalena
N.13 – La Napoli dei viaggiatori e dei forestieri: da via Nazario Sauro alla Rotonda Diaz
N.14 – ‘Ncoppa ‘e Quartiere: da piazza Carità a via Chiaia lungo i Q.S.
N.15 – Le Pedamentine I. Da via Belvedere alla Torretta, lungo Calata S.Francesco
N.16 – Le Pedamentine II. Da S.Maria Apparente al Petraio alla Pedamentina di S.Martino
N.17 – I Casali di Posillipo: da Porta Posillipo a Marechiaro