storia_della_dominazione_normannaAutore: Ferdinand Chalandon
Titolo: Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia
A cura di Alberto Tamburrini.
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 704 pagine
Luogo, Editore, data: Cassino, Ciolfi, 2009
ISBN: 9788886810388
Prezzo: Euro 80,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni


È oggi disponibile, a un secolo di distanza dalla prima pubblicazione francese (Parigi 1907), la Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia di Ferdinand Chalandon. Accolta agli inizi del Novecento come l'opera finalmente in grado di presentare in maniera completa la storia dei normanni in Italia (quelle precedenti si fermavano molto prima del conferimento del titolo di re di Sicilia a Enrico VI, con cui termina la dominazione normanna), è divenuta da allora un punto di riferimento classico per la storia del Mezzogiorno normanno. L'"Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile", di Ferdinand Chalandon è alle fondamenta della storiografia sul Mezzogiorno d'ltalia durante la dominazione normanna e sveva e rappresenta una delle fonti principali per gli storici e gli appassionati di questo
periodo.
L'opera di Chalandon ricostruisce con analiticità quasi ossessiva le vicende dei Normanni nel Mezzogiorno d'ltalia dal 1016 al 1198, dopo che Enrico VI di Svevia, lmperatore del Sacro Romano lmpero, in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla, unì alla corona imperiale quella di Sicilia.
Lo Chalandon ci dà un quadro esauriente e sufficientemente rigoroso dello stato economico e sociale, degli apparati amministrativi, delle risorse finanziarie e, più in generale, della civiltà monarchica normanna.
La traduzione italiana è stata condotta sull'edizione francese del 1907, pubblicata in ristampa anastatica a New York da Burt Franklin nel 1960 e nel 1969.
La pubblicazione italiana, in volume unico, dell'opera di Ferdinand Chalandon ha I'obiettivo di rendere accessibile anche al pubblico dei non specialisti un testo che rimane, senza dubbio, il punto di partenza principale per tutti coloro che vogliano conoscere le vicende dei Normanni nel Sud dell'ltalia insulare e peninsulare.

Indice:

5 Prefazione

7 Introduzione

7 Studio delle fonti

7 I.
Documenti archivistici

8 II. Testi legislativi

8 1° - Le Assisi

18 III. Fonti narrative

18 I. Gli annali

18 1° - Annali della Puglia

20 2° - Annali di Benevento

20 3° - Annali di Montecassino

20 4° - Annali di Cava

20 5° - Annali di Ceccano

21 II. Cronache latine

21 1° - Amato di Montecassino
21 2° - Leone Marsicano

22 3° - Pietro Diacono

23 4° - Goffredo Malaterra

23 5° - Anonymus vaticanus

24 6° - Guglielmo di Puglia

25 7° - Chronicon Casauriense

25 8° - Chronicon Sancti Bartholomei de Carpineto

25 9° - Chronico Amalfitanum

26 10° - Falcone di Benevento

28 11° - Chronica Ferrariensis

28 12° - Chronicon Sancti Stefani

29 13° - Alessandro di Telese

29 14° - Romualdo di Salerno

31 15° - Ugo Falcando
31 16° - Pietro da Eboli

37 III. Cronache greche

37 1° - Giovanni Skylitzes

37 2°- Strategicon de Kekaumenos

38 5° - Anna Commeno

38 4° - Giovanni Kinnamos

38 5° - Niketas Choniates

38 6° - Eustathios, Arcivescovo di Tessalonica

38 Viaggiatori  e cronista arabi

39 Edrisi

39 Ibn Giobair

39 Ibn el Athir

39 Abulfeda

39 Ibn Adari

39 Al Tigani

PARTE PRIMA

41 Capitolo I. Situazione politica dell'ltalia Meridionale al momento dell'arrivo dei Normanni

63 Capitolo II. Rivolta di Melo. Arrivo dei Normanni in ltalia. Primi loro insediamenti. Sviluppo della potenza del Principato di Salerno. (1009-1042)

87 Capitolo III. Spedizione dei Bizantini in Sicilia. Ribellione della Puglia. Partecipazione dei Normanni alla rivolta. Loro insediamento in Puglia. (1035-1046)

100 Capitolo IV. L'imperatore Enrico III in Italia - Arrivo di Riccardo d'Aversa e di Roberto il Guiscardo - I Normanni e Leone IX. (1047-1054)

116 Capitolo V. Conquiste dei Normanni dal 1054 al 1059: 1° in Puglia; 2° nella regione di Aversa; 3° in Calabria

123 Capitolo VI. Il Papato e i Normanni (1054-1059)
132 Capitolo VII. Lotta dei Normanni contro i Bizantini in Puglia (1059-1071)

141 Capitolo VIII. La conquista della Sicilia (1060-1072)
152 Capitolo IX. Riccardo di Capua - Rivolta dei vassalli Pugliesi di Roberto il Guiscardo (1059-1073)

159 Capitolo X. Roberto il Guiscardo e Gregorio VII (1073-1080)
176 Capitolo XI. Ultimi anni del Guiscardo. Guerra con Alessio Commeno. Rivolta dei signori d'ltalla. Presa di Roma. Morte del Guiscardo. (1080-1085)

190 Capitolo XII. I successori del Guiscardo. - Il Duca Ruggiero (1085-1111). - Il Duca Guglielmo (1111-1127)
212 Capitolo XIII. Fine della conquista della Sicilia. La Sicilia fino alla morte del Conte Ruggiero I. (1073-1101)
226 Capitolo XIV. La reggenza di Adelaide e i primi anni del Conte Ruggero

239 Capitolo XV. Ruggero II, Duca di Puglia (1127-1130)
PARTE SECONDA
253 Capitolo I. Fondazione della Monarchia (1130-1136)

279 Capitolo II. Il Regno di Sicilia e l'Impero Tedesco (1136-1140)
305 Capitolo III. Ruggero II e la famiglia reale. Il Regno di Sicilia e il Papato (1140-1153)

315 Capitolo IV. La politica estera di Ruggero II (1140-1154)
338 Capitolo V. Gli inizi del Regno di Guglielmo I. Le fazioni alla Corte
347 Capitolo VI. La politica estera di Guglielmo I (1154-1155)

355 Capitolo VII. Rivolta dei vassalli di Guglielmo I

374 Capitolo VIII. La politica estera di Guglielmo I (1156-1159)
388 Capitolo IX. La congiura contro Maione

403 Capitolo X. La potitica estera di Guglielmo I dopo Maione

410 Capitolo XI. La minore età di Guglielmo II

433 Capitolo XII. La politica estera occidentale di Guglielmo II

452 Capitolo XIII. La politica orientale di Guglielmo II

466 Capitolo XIV. Avvento di Tancredi. La terza Crociata

479 Capitolo XV. Tancredi e Enrico VI. Guglielmo lll e la fine della dinastia Normanna

PARTE TERZA

505 Capitolo I

505 La condizione delle terre

507 I. Terre cum servitio

511 II. Terre absque servitio

514 III. La terra nobile

522 Capitolo II. La condizione delle persone

522 I. Gli schiavi

523 II I servi e i contadini

540 III. Gli Ebrei

541 IV. La nobiltà. I cavalieri

550 V. Il clero

559 VI. Gli abitanti delle città

566 Capitolo III. L'amministrazione centrale

566 Il re

572 La famiglia del re

573 La Curia

577 I "familiares"

578 L'emiro degli emiri. I grandi funzionari

581 Attribuzione della corte del re

585 Dohana de secretis

586 Dohana baronum

588 Capitolo IV. L'amministrazione locale e provinciale

588 I. Amministrazione locale

588 I Tumarchi

589 I Catepani

591 I Visconti

592 Gli strateghi

594 I Balivi

597 I Giudici

598 I "boni homines"

599 II. Amministrazione provinciale

600 I giustizieri

602 I maestri giustizieri

604 I camerari

605 I maestri camerari

606 I connestabili. I conti delle galere

607 Capitolo V. Le risorse finanziarie della monarchia

617 Capitolo VI. La civiltà siculo-normanna

635 Indice dei nomi

681 Bibliografia.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.