libro CONFINI E STRANIERI NELL’ITALIA LONGOBARDA. La disciplina giuridica (VII - X secolo) - Tommaso IndelliAutore: Tommaso Indelli
Curatore:
Titolo: Confini e stranieri nell’Italia longobarda
Sottotitolo: La disciplina giuridica (VII - X secolo)
Descrizione: Volume in 4°, brossura; pagine 124
Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS), Volturnia Edizioni, 2022
Collana: Sudi Volturnesi
ISBN: 9788831339728
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: 2 esemplari

 


richiedi informazioni


L’analisi degli ordinamenti giuridici e amministrativi del regno e dei principati longobardi del Mezzogiorno d’Italia consente di fare chiarezza sulla reale natura dei confini politico-territoriali di alcune delle compagini politiche più significative dell’Europa altomedievale. Un’indagine del genere dovrebbe mirare a contestualizzare e a storicizzare le relative problematiche, evitando paragoni insostenibili con le entità statuali odierne, frutto di un processo di progressivo accentramento dei poteri di governo, iniziato in epoca tardomedievale e proseguito, con successo, in età moderna e contemporanea (XVI-XIX secolo), a scapito delle autonomie locali e delle aristocrazie fondiarie. La contestualizzazione è d’obbligo in tale materia, perché è ovvio che sia totalmente improponibile alcuna seria comparazione diacronica tra i regni altomedievali e le compagini politiche odierne, risultanti dalla combinazione sinergica di tre fattori: territorio, nazione, sovranità.

Indelli mira a ricostruire attraverso l’analisi delle fonti normative superstiti – Editto di Rotari, in primis (VII secolo) – l’organizzazione e la disciplina dei confini pubblici del regno longobardo, uno dei regni germanici più noti dell’Europa altomedievale (V-X secolo d. C). La civiltà longobarda – come è noto – ebbe proprio nella Penisola la sua lunga parabola evolutiva, cominciata con l’invasione dei Longobardi, nel VI secolo, e proseguita fino alla conquista dei Franchi dell’Italia settentrionale, nell’VIII secolo, e al crollo degli ultimi principati longobardi del Mezzogiorno (Benevento, Salerno, Capua), nell’XI secolo, con la conquista normanna.

 


richiedi informazioni