IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL CORPO DI CRISTO DI BORGO-MONTORO NELLA STORIA. Secc. XII-XVIII - di Teresa ColamarcoAutore: Teresa Colamarco
Curatore:
Titolo: Il complesso monumentale del Corpo di Cristo di Borgo-Montoro nella storia
Sottotitolo: Secc. XII-XVIII
Descrizione: Volume in formato 8°; 376 pagine
Luogo, Editore, data: Bracigliano (SA), D&P, 2021
Collana: Centro di ricerca «Rocco De Girolamo». Fonti e studi
ISBN: 9788895647760
Condizioni: nuovo
Note:
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Il volume, pur con un titolo incentrato sul Complesso monumentale del Corpo di Cristo, offre il quadro al momento più completo di un centro tra i più interessanti dell’Italia meridionale longobarda - ma già vivace in età antica e tardo-antica. Montoro, che da un punto di vista storiografico l’Autrice definisce “terra sospesa” tra Salerno e Avellino, emerge prepotentemente all’attenzione dello storico e costituisce, nel suo lento e inarrestabile processo evolutivo, un modello di riferimento per chi studia tempi e modi di trasformazione di realtà territoriali del Mezzogiorno interno che, pur piccole, concorrono a delineare profili e caratteri di una storia generale di più ampio respiro. Da locus facente parte dei “Rotense finibus” ad actus di più vasta distrettuazione amministrativa, Montoro diventa poi sede di un comitatus con prerogative giurisdizionali e strutture insediative di importanza strategica. Si pensi al castrum che fu centro di giurisdizione autonoma oltre che residenza dei Sanseverino prima che l’universitas, sempre più proiettata ad assurgere a unico soggetto politico sul territorio, andasse ad assumere il profilo di luogo di scontri con il potere signorile. (Dalla prefazione della prof.ssa Maria Galante)

 


richiedi informazioni