questione_meridionale_religione_classiCuratore: Francesco Saija
Titolo: Questione Meridionale, religione e classi subalterne
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 399 pagine; copertina anteriore parzialmente
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 1978
Collana: La Terra deportata. N. 6
ISBN: 887042507X
Prezzo: Euro
Disponibilità: No 

 


richiedi informazioni

Nella religiosità popolare «si possono riscontrare aspetti alienanti di una religiosità magico-sacrale, ed insieme delle potenzialità di liberazione. Essa cioè presenta delle remore, ma anche dei punti su cui far leva per il riscatto delle masse popolari dei sud».
«Di questa religiosità popolare ci interessano... il significato e la funzione nella vita e nella condizione delle masse subordinate del sud in riferimento alla loro emancipazione religiosa, culturale e politica».
Questa problematica, vasta e complessa, è stata ai centro del dibattito svoltosi a Messina dal 1 al 4 novembre 1976 in occasione dei seminario nazionale sui tema: « Religione popolare nel mezzogiorno. Realtà e manipolazione della dinamica culturale delle classi subalterne nel sud ».
Questo volume raccoglie i contributi di 31 autori. Il materiale, vario ed interessante, comprende, accanto a contributi di noti antropologi e folkioristi, interventi di giovani studiosi e di gruppi o collettivi di base che testimoniano il notevole interesse che incontra oggi la problematica della religione popolare.
Le tematiche trattate nei vari saggi sono un utile strumento che può essere utilizzato dal e nel movimento politico e religioso per iniziare, anche a livello di base e fuori dalle aule accademiche, indagini e ricerche attorno ai fenomeno della religione popolare con particolare riferimento alla «questione meridionale».
I contributi contenuti in questo volume si fondano su una rigorosa metodologia scientifica e, molti di, essi, sono il risultato di concrete esperienze e di indagini sui campo.

Elenco dei contributi:
luigi m. lombardi satriani - attuale problematica della religione popolare
alfonso maria di nola - varietà degli oggetti della cultura subalterna religiosa del meridione
arnaldo nesti - la religione delle classi subalterne nella società meridionale
domenico pizzuti - chiesa e religiosità popolare nel mezzogiorno
alessandro alimenti - religione e religiosità popolare
stefano barnaba, francesco conversano, enrico scuro, antonio utili - il gruppo di documentazione audiovisiva e la ricerca sul campo
miriam castiglione - marginalità religiosa e dinamica culturale
miriam castiglione, luciana stocchi - il tarantismo oggi: proposte per una verifica
roberto cipriani - vescovi, popolo e feste religiose nel sud
salvatore corso - classi subalterne e religiosità popolare nella processione dei «misteri» a trapani
giuseppe de lutiis, maria i. macioti - alcuni casi di fenomeni carismatici nell'italia centrale
lonella grillo, giuliana marino, salvatore pace - s. gennaro e gestione della cultura a napoli
vincenzo guarassi - chiesa, emarginazione, povertà in una città meridionale: funzione e ruolo della missione di palermo
mariano meligrana - note su religione e diritto nella cultura popolare meridionale
raffaele menarini, vincenzo padiglione - il miracolo della vergine delle tre fontane
ugo olivieri - un sangue in declino
gino provitera - l'edicola votiva e le sue funzioni
gianfranca ranisio - dinamica culturale e ipotesi di religione popolare
giovanni rinaldi, paola sobrero, alberto vasciaveo - identità culturale e religiosità popolare
alberto sobrero, massimo squillacciotti - analisi di alcune categorie di lettura della religione popolare
sergio sorrentino - religione, ideologia, coscienza mitica nella religiosità popolare

 


richiedi informazioni