napoli viaggio nella citta reale paolo frascaniAutore: Paolo Frascani
Titolo: Napoli
Sottotitolo: Viaggio nella città reale
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18 x 11); 218 pagine.
Luogo, Editore, data: Bari, Editori Laterza, 2017
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 978-88-581-2593-9 9788858125939
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Statistiche nazionali, pagelle sulla vivibilità, indicatori del tasso di criminalità e inquinamento si intrecciano al racconto del revival turistico e ai segnali di una nuova vivacità culturale.
La Napoli d’oggi è un Giano bifronte. Per capirla bisogna calarsi nella sua storia recente, fare un viaggio nella città reale.

Come ‘testimone informato dei fatti’, l’autore si confronta con le caotiche, smaglianti, mitiche o drammatiche rappresentazioni di Napoli, consapevole dell’ampliarsi della distanza dal resto del Paese. Una distanza che è stata volutamente sottovalutata dalla politica o, all’opposto, mediaticamente interpretata come punto di non ritorno.

Napoli non può essere ‘una città normale’ perché, lo ricorda Roberto Saviano, «i napoletani vivono sotto i proiettili e abbassano la testa».
Eppure – a guardar bene – questa città sotto l’inadeguatezza della propria classe dirigente e la fragilità della compagine sociale, esprime degli anticorpi vitali, degli elementi di dinamicità inattesi e spesso poco visibili a uno sguardo superficiale.


Indice:
Premessa VII
I. Storie di oggi e di ieri 3 1. La prova fallita, p. 3
2. Un passato che non passa, p. 17

II. Napoli oggi: non solo Gomorra 34
1. Raccontare Napoli, p. 34
2. La città di mezzo, p. 47

III. Oltre il fordismo 70
1. L’industria in mezzo al guado, p. 70
2. «Se Steve Jobs fosse nato a Napoli», p. 85

IV. Il volo della Fenice 104
1. «L’oro di Napoli», p. 104
2. Governare il cambiamento: beni da salvare, imprese da creare, p. 117

V. La metropoli riluttante 134
1. Si sveglia la provincia, p. 134
2. La città metropolitana: spazi, comunità, conflitti, p. 145

VI. Noi e gli altri 162
1. Coming to Naples, p. 162
2. Internazionalizzare Napoli, p. 182

Epilogo 197
Ringraziamenti 207
Indice dei nomi 211

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.