ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE. PeriodicoAutore: AA.VV.
Titolo: Archivio Storico per le Province Napoletane
Periodico annuale
Descrizione: Volumi in formato 8° (cm 25 x 18)
Luogo, Editore, data: Napoli, Societtà di Storia Patria
ISSN:
Prezzo: Euro 31,00
Disponibilità: In commercio presso Libreria Neapolis

 


richiedi informazioni



ESCUSIVAMENTE i volumi sotto riportati, sono offerti al prezzo speciale di Euro 20,00 cadauno:




Anno X, LXXXIV, 1972

ANNO XII, XCI, 1974

ANNO XIII, XCII, 1975, TERZA SERIE

ANNO XV, XCIV, 1977, QUARTA SERIE (vai all'indice)

Anno XI, XC, 1978, TERZA SERIE

Anno XVIII, XCVII, 1979, TERZA SERIE

ANNO XX, XCIV, 1981, TERZA SERIE

ANNO XXII, CI, 1983 (vai all'indice)

CII, 1984 (vai all'indice)

CIII, 1985

CIV, 1986

CV, 1987

CVI, 1988 (vai all'indice)

CVII, 1989 (vai all'indice)

CVIII-CIX, 1990-1991,*

CVIII-CIX, 1990-1991, **

CX, 1992 (vai all'Indice)

CXI, 1993 (vai all'Indice)

CXXXII, 2014 (vai all'Indice)

-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
Redazione

ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE
fondato nel 1876

Comitato direttivo

Renata De Lorenzo (direttore responsabile), Carolina Belli, Gian Giotto Borrelli, Alessandra Bulgarelli, Nicola De Blasi, Silvio De Majo, Vittoria Fiorelli, Luigi Mascilli Migliorini, Giovanni Muto, Alessandra Perriccioli, Mario Rusciano, Francesco Senatore, Marina Taliercio, Giovanni Vitolo.

Comitato scientifico

David Abulafia, Raffaele Ajello, Jean-Paul Boyer, Caroline Bruzelius, John A. Davis, Mario Del Treppo, Bruno Figliuolo, Paolo Frascani, Brigitte Marin, Angelantonio Spagnoletti, Nicola Spinosa.

Redazione

Alessandra Perriccioli, Francesco Senatore (coordinatori), Domenico Cecere, Silavna D'Alessio, Rosa Maria Delli Quadri, Rosalba Di Meglio, Teresa D’urso, Corinna Guerra, Maria Rosaria Rescigno, Francesco Storti, Antonella Venezia.
Consulenza per i testi in inglese Antonello Frongia e Dianna Pickens

Per proporre un articolo indirizzarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------------------------------------------


Indice del volume CXI, 1993
A. VARVARO, "Noi leggiavamo giorno per diletto" Esperienza letteraria ed esperienza storica nel medioevo
R. PRATESI, Le monete di Benevento
R, COLAPIETRA, Abruzzo e Puglia nell'orizzonte feudcle degli Acquaviva tra Quattro e Cinquecento
V. RUGGIERI, La fortificazione di Vieste nel 1543-1544
J. M, GARCIA MARIN, La ideologia della città nelle sue étites di governo, Spagna e Italia nei secoli XVI•XVII
l. ASCIONE, Le virtù e i pregi dell'Imperator Federico». F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco Napoli (16824698)
A. LAURO, Collaterale e Curia romana per la sospensione del Sinodo d'Ischia net 1717
F. Dl DONATO, Stato magistrgture dell'attività ecclesiastica. Niccolò Fraggianni nel 1743
C. KNIGHT, Le armate napolitane durante la minorità di Ferdinando IV di Borbone: organico, soldo e sistema pensionistico
F. LUISE. La biblioteca di avvocato napoletano nel XVIII secolo: Baldassarre Imbimbo
P. DI CICCO, Istituzione e vicende annonarie del Regno di Napoli
S. ZAZZERA, Le confraternite dell'isola di Procida. Profili etico-religiosi, economici, sociali
R. DI CESARE, Vincenzo Salvo: un agente segreto al servizio degli ultimi Borbone di Napoli (Prima parte)

Fine (ritorna all'elenco)



Indice del volume CX, 1992
E. CUOZZO. La contea di Mottola e Castellaneta
R. COLAPIETRA, Abruzzo 1550-1620: "convivere" col turco
M. CAMPANELLI, Clero e cultura ecclesiale a Sant'Agata dei Goti agli inizi del Settecento
G. FERRARO - F. PALLADINO, Contributo alla conoscenza del matematico Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano (con lettere a C. Galiani e G. Grandi)
G. ADDEO, La libertà di stampa nel nonimestre costituzionale a Napoli
B. FERRANTE, Michele Baffi, L'Otdinamento del 1862 e sua operetta giudicata dispersa
P. CRAVERI, Gli appunti inediti dei corsi universitari di Antonio Labriola sulla Rivoluzione francese
R. AJELLO. Benedetto Croce e la storia 'ideale' del Regno di Napoli
G. GALASSO, Per la riedizione della "Storia del Regno di Napoli" di Croce

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume CVII, 1989
R. COLAPIETRA, Il baronaggio napoletano e la sua scelta spugnola: "II gran Pescara"
R. PILATI, La politica amministrativa di Pedro de Toledo Napoli (1532-1536)
M. N. MILETTI, Salario dei magistrati e ius sententiae nel Regno di Napoli
F. Dl DONATO, La segreteria del Regno e Niccolò Fraggianni (1725- 1733)
E. LO SARDO. Napoli. Londra e i concorrenti mediterranei
G. ADDEO, La libertà di stampa nel nonimestre costituzionale a Napoli
M. MIELE, I Domenicani del sud nell'Ottocento. Dalla ripresa degli anni Venti alla crisi del Sessanta

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume CVI, 1988
M. VILLANI, Diplomi inediti di Riccardo Siniscalco e Costanza d'Altavilla: per la storia della diocesi di Castellaneta e dell'insediamento cavense in Puglia
F. GALEOTA, Canzoniere ed epistolario
G. VITALE, La nobiltà di seggio a Napoli nel basso medioevo: aspetti della dinamica interna
C. DE FREDE, Notizia d'un valdesiano pentito, con una digressione sul processo d'una visionaria (Ranieri Gualandi e Alfonsina Rispoli)
V. CIMMELLI, Introduzione ai capitoli inediti dell'Università di Valentino in Principato Citra
P. L. ROVITO, Strutture cetuali, riformismo ed eversione nelle rivolte apulo-lucane di metà Seicento
R. GATTO. La "dissertazione intorno al caso irresoluto dell'equazioni cubiche": un manoscritto inedito di Niccolò de Martino
L. GAMBACORTA. Ferdinando Galiani e la Russia
G. PIONATI. Avellino 1799: "sanfedisti" e "giacobini" nell'anno dei mancati prodigi
R. COLAPIETRA, Per una rilettura socio-antropologiea dell'Abruzzo giacobmo e sanfedista: l'anarchia come "mostro della ragione"
P. PIERRI. Le vaccinazioni antivaiolose nel Regno delle Due Sicilie
G. BRANCACCIO, L'industria tessile napoletana in in inedito "censimento"cittadino del 1825- 1826
T. COLLETTA, A. M. RENELLA, Rilievo e conoscenza storica dell'800: l'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli nei disegni inediti (1852 - 1859) dell'architetto Leopoldo Vaccaro

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume CXXXII, 2014
GIUSEPPE GALASSO, La Società Napoletana di Storia Patria e l'Arte Tipografica
RENATA DE LORENZO, L' «Archivio Storico per le Province Napoletane» e l'Arte Tipografica: la fine di una collaborazione
GIULIANA VITALE, Alla corte aragonese di Napoli: un percorso tra cerimonialità liturgica e vita di corte
MARIA ROSARIA RESCIGNO, Una famiglia allo specchio. II caso della biblioteca Aulisio (secc. XVI-M)
LUCA IRWIN FRAGALE, Napoli, il Regno e il colera nel 1836, dall'inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio
CARMINE PINTO, La Dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del brigantaggio (1863-1874)
MARIA CARMELA SCHISANI, Storia di affari e di famiglia: la "dinastia" dei Rothschild di Napoli
GERARLUIGI RINALDI, L'istituzione del Circolo Numismatico napoletano e la collezione di Eugenio Scacchi
FRANCA ASSANTE, La storia economica a tavola

DOCUMENTI
PASQUALE NATELLA, I nomi Cilento e Basilicata. Per due punti fermi della storia
GIUSEPPE Russo, Cinque inediti documenti di Re Ferdinando I D'Aragona nell'Archivio di Stato di Bari (1463-1490). Note per la Cancelleria Aragonese di Napoli
CARLA PEDICINO, L'eruzione del Monte Vesuvio attraverso un inedito documento del 1632
ASSUNTA PETROSILLO, Fonti per una storia della Commedia dell'Arte a Napoli dal 1575 al 1656
AMEDEO MICELI DI SERRADILEO, Nuovi documenti sul commercio internazionale della liquerizia nella Calabria citeriore tra '700 ed '800
PASQUALE COLUCCI, La "bella carriera delle armi". Legionari e disertori ad Avella e dintorni nel 1815

RIASSUNTI
GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume CII, 1984
V. A. MATURO, La riscoperta di un antico complesso monastico: S. Maria Castagneto in Cusano Mutri
F. COZZETTO, Tra crisi e asccsa: la popolazione calabrese nel XV secolo
T. COLLETTA, Il "Theatrum Urbium" e l'opera di Joris Hoefnagel nel Mezzogiorno d'Italia (1577- 1580)
R. L. ROMANO, La rivoluzione a Cosenza 1647 - 1648
G. INTORCIA. Problemi del governo provinciale: l'Udienza di Basilicata nel Seicento
P. L. ROVITO, Prova legale ed indizi nella criminalistica napoletana del Seicento
I. DEL BAGNO, Reintegrazione nei seggi napoletani e dialettica degli "status"
A. BORRELLI, Cinque lettere di Francesco D'Andrea a Lucantonio Porzio
F. CAMMISA, Nobili e togati net Consiglio Collaterale napoletano: il dibattito costituzionale nell'interregno del 1710
A. D'AMBROSIO, I canonici regolari di Sant'Antonio Abate di Vienne e la precettoria generale di Napoli in alcuni documenti inediti del XVIII secolo (1733 - 1735)
A. M. RAO, Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel regno di Napoli (1795)
G. BRANCACCIO, La figurazione della Campania e del Molise nella cartografia napoletana del secolo XVIII
A. PUCA, L'esercito borbonico nclla campagna di Calabria (febbraio - marzo 1806)
R. PILATI, Delitti e ordine pubblico durante il decennio francese: gli atti della Gran Corte Criminale di Napoli
M, PALOMBA, Le inchieste del decennio francese: il rilevamento dii dati

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume CI, 1983
Il brigantaggio postunitario nel Mezzogiorno d'Italia
Convegno di studi storici. 20 - 21 ottobre 1984
PROGRAMMA
G. GALASSO, Un tema, un convegno
RELAZIONI
COMUNICAZIONI
G. GALASSO, Unificazione italiana e tradizione meridionale nel brigantaggio del Sud
A. SCIROCCO, II brigantaggio meridionale post-unitario nella storiografia dell'ultimo ventennio
F. MOLFESE, La repressione del brigantasgio post-unitario nel mezzogiorno continentale (1860-1870)
F. BARRA, II brigantaggio in Campania
P. GAUDIOSO, Indagine sul brigantaggio nella Calabria cosentina (1860 - 1865)
T. PEDIO, Reazione e brigantaggio in Basilicata (1860 - 1861)
R. COLAPIETRA, II brigantaggio postunitario in Abruzzo, Molise e Capitanata nella crisi di trasformazione dal comunitarismo pastorale all'individualismo agrario
T. NARDELLA, Testimonianze inedite sul brigantaggio postunitario nel Gargano
L. TUCCARI, Memoria sui principali aspetti tecnico-operativi della lotta al brigantaggio dopo l'Unità (1861-1870)
F. AUCIELLO, Prime ipotesi di studio sulle vittime del brigantaggio
S. MARTELLI, Letteratura e brigantaggio: modelli culturali e memoria storica
G. BRANCACCIO, II brigantaggio post-unitario nei commenti del quotidiano borbonico "Napoli" (1862 - 1863)
M. A. FUSCO, La storia, il museo: i musei della storia
V. COLUCCI, R. DE MAGISTRIS, V. DONATO, V. VALITUTTO DI DONATO, F. DIOZZI, A. ESPOSITO, O. GABBANELLI, Per un repertorio bibliografico

Fine (ritorna all'elenco)


Indice del volume XCIV, 1977
MEMORIE
E. PONTIERI, Nella ricorrenza del primo centenario della Società Napoletana di Storia Patria
E. PONTIERI, Baia nel Medioevo

VARIETÀ
E. PONTIERI, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante D'Aragona in dispacci della diplomazia fiorentina
F. PETRUCCI, Per un'edizione critica dei Memoriali di Diomede Carafa. Problemi di metodo
G. ALESSI PALAZZOLO. Pene e "remieri" a Napoli tra Cinque e Seicento. Un aspetto singolare dell'illegalismo d'Ancien Régime
C. GARZYA, Formazione pastorale e Istruzione. Note clero napoletano tra il 1650 e il 1675
L. CASTALDO MANFREDNIA, L'archivio della Curia dell'Arte della Lana conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli
A. BULGARELLI LUKACS. Le comunicazioni nel Mezzogiorno dall'arrivo di Carlo di Borbone al 1815. Strade e poste
A. RAO, La Calabria del '700 nella visione di un fisiocratico: Domenico Grimaldi
S. MARTUSCELLI, II Collegio elettorale dei possidenti in Terra di Lavoro sotto Gioacchino Murat. Note sulla struttura della società
T. D'ONOFRIO, Storia e diritto nei giudizi Manzoniani su Pietro Giannone
P. MENNA, La politica di Giacomo De Martino, ministro di Francesco II, in alcuni documenti borbonici
E. PONTIERI, Una curiosità erudita; la precoce vocazione di Giustino Fortunato per la storia

RASSEGNE
A. M. COMPAGNA - PERRONE CAPANO, A proposito di Alfonso il Magnanimo re di Napoli e de The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous
M. MENDELLA. Sinistra meridionale ed anticlericalismo a Napoli: L'Anticoncilio del 1869
T. COLLEITA. La costruzione simbolica e geometrica della città dell'Aquila

RECENSIONI
A. LENTINI, Ilderico e la sua "Ars grammatica" (E. Cuozzo)
Codice Diplomatico Verginiano I (947-1102) a cura di P. TROPEANO (E. Cuozzo)
C. DE FREDE, Pomponio Algieri nella riforma religiosa del Cinquecento (M. A. Tallarico)
C. RUSSO, Società, Chiesa e vita religiosa nell'Ancien Régime (M. A. Tallarico)
M. MIELE, Malattie magiche di origine diabolica e loro terapia secondo il medico beneventano Pietro Piperno (# 1642) (P. Lopez)
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759 - 1776). Regesti a cura di R. Mincuzzi (A. Bulgarelli Lukacs)
Atti del Convegno italo francese F. GALIASJ (A. Bulgarelli Lukacs)
Le relazioni diplomatiche fra il Regno delle Due Sicilie e il Regno di Prussia a cura di G. CONIGLIO (M. A. Tallarico)
F. FERRAIOLI, Napoli e it suo Golfo tra vestigia e storia (E. Pontieri)
A. CARRATURO, Ricerche storiCO-topografiche della città E territorio della Cava (E. Pontieri)
V. BRACCO, Polla. Linee di una storia (E. Pontieri)
G. VALENTE, Dizionario dei luoghi della Calabria (E. Pontieri)
C CASTAGNETTI, Storia det capoluogo del Principato Ultra: Montefusco e Casali (E. Pontieri)

VITA DELLA SOCIETÀ
Relazione del Presidente sulla sua attività nell'anno accademico 1975-76
Pubblicazioni pervenute in dono

Fine (ritorna all'elenco)



---------------------------------------------------

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.