Curatore:
Titolo: Ippolito Borghese
Sottotitolo: Un pittore amico dei frati Cappuccini
Prefazione di Giuseppe Porzio
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 40 pagine + 10 n.n. di illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, s.e., 2013
Collana:
ISBN:
Condizioni: Nuovo
Note: Pubblicazione fuori commercio
Disponibilità: NO
Ippolito Borghese nasce a Sigillo, in Umbria, nel 1568 ma poco si conosce della sua infanzia: seguace in un primo momento della scuola raffaellesca, opera prevalentemente a Napoli dove ben presto si trasferisce: la prima opera conosciuta è datata al 1601, ossia la Vergine del Purgatorio nel santuario di Santa Maria la Grotta a Carpignano Salentino , mentre altra opera fondamentale del periodo è la Vergine Assunta, del 1603 e custodita al Monte di Pietà a Napoli; in queste due tele si nota fortemente l'influsso di Francesco Curia, con cui intratteneva contatti diretti. Muta quindi il suo stile avvicinandosi a quello manierista e marginalmente a quello caravaggesco.
Ritorna in Umbria probabilmente intorno al 1617, anno in cui è datata l'Annunciazione nella chiesa di Sant'Agostino a Sigillo ed è ancora operativo in zona nel 1620, quando esegue alcuni lavori per la cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Dal 1621 è nuovamente al lavoro nel napoletano e nel resto del Mezzogiorno: muore tra il 1627 e il 1630.