raimondo_di_sangro_e_d_argensAutore: Enzo Cocco
Titolo: Raimondo di Sangro e d'Argens
Sottotitolo: Napoli nell'oscuro splendore del velo.
Descrizione: Volume in formato 16°; 98 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Dante & Descartes, 2012
Collana: Labirinti
ISBN: 9788861570498
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

In una sezione della Lettera Apologetica (1750-1751), Raimondo di Sangro si serve dell’arte della “dissimulazione” (della “malignità del gergo”, come diranno alcuni) e discute – attraverso un personaggio delle Lettres juives (1736-1737) – con il marquis d’Argens, l’autore de La philosophie du bon sens (1737), in cui Voltaire aveva scorto «l’esprit di Bayle» e «le style de Montaigne». Dall’ottica del “pirronismo ragionevole” di d’Argens, di Sangro parla di miracoli e di sperimentazione scientifica, di libertà religiosa e di cosmogonia cabalistica, mettendo la propria erudizione al servizio della lotta “contro l’infame”.

 


richiedi informazioni