libro IL DESTINO DEL MARE. Napoli e Venezia - Egidio Ivetic, Luigi Mascilli MiglioriniAutore: Egidio Ivetic, Luigi Mascilli Migliorini
Curatore:
Titolo: Il destino del mare
Sottotitolo: Napoli e Venezia
Descrizione: Volume in brossura con bandelle, in formato 8° (cm 20,5 x 12); 184 pagine
Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2025
Collana: Intersezioni, n. 625
ISBN: 9788815392152
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



«Andiamo ora a Venezia, all’avanguardia nella conoscenza europea del mondo, un attimo dopo a Napoli, che la ninfa Partenope sembra abitare per secoli se non per millenni. A Napoli ancora nei giorni in cui Lucullo costruisce un magnifico palazzo sul mare per coltivare svaghi terreni e ozii filosofici, e dopo di nuovo a Venezia, dove nelle lagune appena meno che inospitali vengono accolte da Oriente le spoglie dell’evangelista Marco. E così ancora, accompagnati dal ritmo lento e fragoroso del mare, che sia orizzonte oppure labirinto, che sia, dunque, un golfo o una laguna».

Venezia e Napoli, due città uniche. Sappiamo tutto di loro. Venezia e i suoi rapporti con Bisanzio, l’Oriente, e il Nord; Napoli e le influenze greche, spagnole e francesi. Ma possiamo provare a immaginarle insieme, vederle riflesse nello stesso Mediterraneo? Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini le raccontano guardandole da lontano. E il risultato è a tratti inatteso. Venezia, città di laguna che solca i mari, ci stupirà per la sua forza vitale: emerge dalla palude, dalle acque stagnanti, domina i fiumi e i litorali, fa dell’Adriatico il proprio golfo e poi si espande nel Levante. Napoli, che nasce dal dolore di una sirena delusa, ci affascinerà per il mistero che l’accompagna lungo tutta la sua storia, mentre il mare è da sempre nel suo orizzonte: il golfo meraviglioso raccontato, dipinto, cantato per trenta secoli. Ma da esso, quasi temendone la seduzione, la città a tratti si separa. Ecco, dunque, che nel raccontare queste due città bisogna abituarsi al ritmo alternante della terra e del mare.

Egidio Ivetic insegna Storia del Mediterraneo nell’Università di Padova. Con il Mulino ha pubblicato in anni recenti: «Storia dell’Adriatico» (2019), «I Balcani» (2020), «Est/Ovest» (2022), «Il grande racconto del Mediterraneo» (2022), «Studiare la storia del Mediterraneo» (2024) e «Sud/Nord» (2024). Luigi Mascilli Migliorini, membro dell’Accademia dei Lincei, è professore emerito dell’Università di Napoli - L’Orientale. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo «Storia del mondo» (con F. Canale Cama e A. Feniello, Laterza, 2019), «Napoleone» (Salerno, 2021) e «11 maggio 1860» (Laterza, 2023).

 


richiedi informazioni