
Titolo: Francesca e Nunziata
Romanzo
Descrizione: Volume in 16°; 392 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Avagliano, 1996
Collana: I Tornesi
ISBN: 88-8608157X
Disponibilità: NO
Il romanzo racconta la storia di una famiglia patriarcale di pastai che dalla costira amalfitana si trasferisce alle falde del Vesuvio, dove la primitiva struttura artigianale si trasforma in moderna azienda industriale, in un periodo che va dal 1848 al 1940. Protagoniste due straordinarie figure di donne imprenditrici, Francesca e la figlia Nunziata, con le loro aspirazioni e passioni e sconfitte. Sullo sfondo, un secolo di storia italiana dal Risorgimento alle soglie della seconda guerra mondiale, e gli ardori e le sofferenze di un popolo.
Fra queste due date si svolge la saga familiare di Francesca e Nunziata. Nata sulle alture della costa amalfitana, nipote di mugnaio e figlia di marinaio, Francesca, che da bambina ha camminato scalza, eredita un'impresa artigianale fiorente e ne fa un'industria. Lavoratrice instancabile, dirige con grinta dipendenti e servitù, introduce innovazioni tecnologiche, fronteggia i primi scioperi luddisti di 'fusillare' e mastri pastai con la determinazione di chi è convinto di essere nel giusto, e intanto, fedele al modello arcaico in cui è cresciuta, da' alla luce e alleva ben nove tra figli e figlie. E, per grazia ricevuta, ne affilia una decima, l'orfanella Nunziata. Sara' proprio quest'ultima a seguirne l'esempio e a continuarne l'opera con la stessa cocciuta determinazione, seppure con qualche piacere e leggerezza in più.