Curatore: Francesco Soverina
Titolo: 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d'Italia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 312 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2015
Collana: I libri di Viella, 204
ISBN: 9788867284986
Condizioni: Nuovo
Note: Ristampa
Prezzo: Euro 29,00
Disponibilità: In commercio
Di quell’anno cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale e passaggio fondante della storia contemporanea nazionale, il 1943, qui è considerato lo scenario del Mediterraneo e del Mezzogiorno d’Italia, con una ricostruzione articolata nei tempi e negli spazi e frutto di un rinnovato impegno storiografico.
Le dinamiche di scomposizione politica e istituzionale innescate dalle occupazioni solo gradualmente, in una relazione tutt’altro che lineare con quanto stava avvenendo nell’Italia centro-settentrionale, lasciarono il posto a processi ricostitutivi della società meridionale, peculiarmente plasmati dalla interazione tra le determinanti locali e il contesto generale, politico e militare dello scenario mediterraneo della Seconda guerra mondiale.
Indice:
Guido D’Agostino e Francesco Soverina, Introduzione
Lo scenario mediterraneo e la crucialità dello spazio meridionale
Paolo De Marco, La centralità del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale
Isabella Insolvibile, Guerra e Resistenza dopo l’8 settembre nel contesto mediterraneo. I casi di Cefalonia e Kos
Rosario Mangiameli, Il 1943 in Sicilia tra storiografia e celebrazioni
Raffaella Lucia Carboni e Daniele Sanna, Sardegna 1943: la guerra, l’armistizio e la Resistenza mancata
Guerra totale e “prima Resistenza” nel Mezzogiorno continentale
Gloria Chianese, Dalla storia politica alla storia sociale. Percorsi di ricerca sul Mezzogiorno nel secondo conflitto mondiale
Giuseppe Masi, Calabria, estate del ’43: la guerra tra percezione e realtà
Pantaleone Sergi, La Calabria liberata. Tra ripresa democratica e dinamiche conservatrici
Vito Antonio Leuzzi, Lotta politica dopo l’8 settembre 1943. Reazione monarchica e organizzazione di una colonna armata contro il Congresso di Bari dei Cln
Gianni Cerchia, Il Molise nella seconda guerra mondiale, al confine tra le due Italie
Piero Di Girolamo, La Brigata Maiella. Origini e sviluppi della Resistenza in Abruzzo 1943-1944
Nicola Palombaro, I Limmari di Pietransieri e le stragi di civili nell’Abruzzo del 1943: l’alba della “normalità del male”
Indice dei nomi
Gli autori