libro UNIVERSI SONORI. Strumenti, musici e contesti nel mondo antico - Alessandra D'EugenioAutore: Autore: Alessandra D'Eugenio
Curatore:
Titolo: Universi sonori
Sottotitolo: Strumenti, musici e contesti nel mondo antico
Descrizione: Volume in 8° di cm 17 x 24; brossura; pagine 240; ampio apparato iconografico a colori
Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2025
Collana: Fecit te, 17
ISBN: 9788866872993
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Il volume propone un’indagine sul ruolo della musica nella società e nella cultura dell’Italia centro-meridionale dall’età arcaica fino all’epoca romana, con l’obiettivo di tracciare un quadro generale della produzione sonora del mondo antico, attraverso l’analisi delle testimonianze archeologiche di carattere musicale. Mediante un approccio metodologico di tipo multidisciplinare, che parte da una prospettiva archeologica per intrecciarsi con quella antropologica e musicologica, vengono esaminate fonti materiali e letterarie connesse alla produzione musicale, tenendo conto anche delle più recenti acquisizioni dell’archeologia sperimentale. L’opera si concentra sullo sviluppo e sulla diffusione delle diverse categorie di strumenti musicali, indagandone le caratteristiche costruttive, le modalità d’uso, il valore simbolico e il significato nei differenti contesti d’impiego, con l’intento di cogliere in essi il riflesso delle identità sonore delle popolazioni cui sono appartenuti.

INDICE DEL VOLUME:

PRESENTAZIONE
di Umberto Pappalardo

INTRODUZIONE

CAPITOLO I.
TEORIE MUSICALI

1.1 La musica nella scuola pitagorica
1.2 La musica a Taranto

CAPITOLO II.
LA PROFESSIONE DEL MUSICISTA

2.1 La produzione musicale tra arte e artigianato
2.2 Vivere di musica a Roma

CAPITOLO III.
GLI STRUMENTI A CORDE

3.1 Phorminx
3.2 Kithara
3.3 Lyra
3.4 Bàrbitos
3.5 Arpa
3.6 Significato simbolico-religioso degli strumenti a corde
3.7 I cordofoni nella cultura romana

CAPITOLO IV.
GLI STRUMENTI A FIATO

4.1 Conchiglia - Tromba
4.2 Aulos/tibia
4.3 L’aulòs nel culto dionisiaco
4.4 La tibia in epoca romana
4.5 Cornu e Tuba
4.6 Syrinx
4.7 Hydraulis

CAPITOLO V.
GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE

5.1 Tympanon
5.2 Kymbala/Cymbala
5.3 Krotala e Kroupezion/Scabellum
5.4 Sistrum

CAPITOLO VI.
SONAGLI E OGGETTI SONORI

6.1 Pendagli a “xilophono” o calcofoni
6.2 Sistro apulo
6.3 Crepitacula e Tintinnabula

CAPITOLO VII.
LA MUSICA NEL TEATRO

BIBLIOGRAFIA

 


richiedi informazioni