libro LE CANTATE BAROCCHE 'IN LINGUA NAPOLETANA'. A cura di Domencio StatutoAutore: 
Curatore: Domenico Statuto
Titolo: Le Cantate barocche "in lingua napolitana"
Sottotitolo: Tutte le cantate su testi in napoletano del periodo 1680 c. - 1750 c. Per voce sola e basso continuo
Descrizione: Volume in brossura di cm 21,5 x 30,5; pagine 172; versi e musica per voce sola e basso continuo
Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2023
Collana: Biblioteca Musicale, 38
ISBN: 9788855431972
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 32,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


È sorprendente che nonostante l’imponente quantità di musica vocale su testi in napoletano prodotta in epoca barocca – villanelle, arie, intere opere o singoli personaggi d’opera, intermezzi – le cantate in napoletano superstiti siano cosí poche: tredici cantate, tutte per voce sola e basso continuo, ci sono giunte complete di testo e musica, trasmesse ognuna da un solo testimone manoscritto; una quattordicesima ci è giunta attraverso edizioni a stampa, ma priva della musica. […]
È improbabile che la produzione sia stata cosí ridotta come i testimoni fanno pensare: d’altra parte bisogna pur riconoscere che anche nel campo dell’opera buffa o della commedeja pe mmuseca la maggior parte della produzione sarebbe scomparsa senza lasciar traccia, non fosse per la stampa dei libretti e per gli archivi teatrali; e perfino le opere di compositori importanti come Leonardo Vinci restano manoscritte in unica copia oppure raccolte di sole arie, sempre in una sola copia, o appunto addirittura sono perdute: probabilmente lo stesso rapporto tra musica perduta e musica conservata è condiviso anche dalle cantate.

Sommario:
Ammore, brutto figlio de pottana – Alessandro Scarlatti

Sto paglietta presentuso «Lo paglietta» – Michelangelo Faggioli

Non chiù Ciccillo mio – Nicola Sabino

Sfogandose no juorno «Cantata sopra l’Arcecalascione» – Giuseppe Porsile

Lena, mò sì ca propeto – Giulio Cesare Rubino

Oh cielo, oh ammore – Giulio Cesare Rubino

Sosutose no juorno – Nicolò Grillo

Non me credeva proprio – Nicolò Grillo

Non se pò chiù «Sassate alle betreiate» – Nicolò Grillo

Chi vole vagha e chi non vole manna «Lo matremonio» – Nicolò Grillo

Tengo sto nigro core – Anonimo

Co no vorzillo asciutto – Anonimo

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.