Autore: Massimo Ielasi
Titolo: Costumi dell'isola di Ischia dal XVI al XIX secolo.
Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 14); pp. 63; 28 tavole di cui 21 a colori e 6 foto in b/n.
Luogo, Editore, data: Lacco Ameno d'Ischia (NA), Imagaenaria, 2000
Disponibilita': No
"Mi sono gia' chiesto donde possa provenire agli Ischitani un gusto cosi' pronunciato per tutto ciò che fa sgranare gli occhi. Sarebbe un problema interessante da risolvere. Non bisogna forse attribuirlo alla natura stessa di cui essi sono gli assidui spettatori? Come stupirsi che il loro sguardo si compiaccia delle sfumature dell'azzurro, quando si contempla questo cielo cosi' bello e cosi' limpido, il Mediterraneo, dai colori cosi' meravigliosi? E poi l'oro delle arance è cosi' risplendente, l'incarnato delle ciliegie scintilla in tutta la sua magnificenza sotto il verde, il fogliame dai toni cosi' caldi nell'atmosfera meridionale, la schiuma, che l'onda solleva, nel frangersi è d'un biancore smagliante. Non è quindi naturale che abbiano voluto appropriarsi di queste tinte cosi' varie trasportandole sull'abito nazionale?" (Abbé A. Kannengießer, 1883)