il_brigantaggio_postunitario_dalle_cronache_al_mitoAutore: Raffaele Nigro
Titolo: Il Brigantaggio postunitario
Sottotitolo: Dalle cronache al mito
Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 26 x 21); 200 pagine; molte illustrazioni in b/n e a colori, nel testo
Luogo, Editore, data: Bari, Adda, 2010
ISBN: 9788880829256
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

 Un modo per essere presenti nei festeggiamenti dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, raccontati però dalla parte del Sud contadino, che quelle vicende ha vissuto in modo ben diverso dal Nord borghese e industrializzato. Raccontando dunque le difficoltà con cui l’Unità si è concretizzata in un territorio che aspettava una rivoluzione sociale ma che non la ottenne e si trovò a gestire e subire soltanto un mutamento politico che riuscì a condividere solo in parte attraverso i ceti sociali borghesi e attraverso gli intellettuali.

Non un racconto reazionario o dalla parte di organizzazioni politiche conservatrici, dunque, ma una rilettura degli avvenimenti che portarono all’unificazione della penisola e all’annessione del Sud nel nuovo aggregato politico che fu l’Italia.
L’Unità rappresentò infatti l’inizio della Questione Meridionale e di un dibattito che ancora è vivo nel nostro Paese. A raccontare tutto questo è un intellettuale che è prima di tutto un narratore e che ha seguito per anni la vita del Sud, la sua cultura letteraria e antropologica, le rivolte intellettuali e sociali e i ritardi con cui il mondo dell’informazione ha offerto una immagine del Sud più vicina al reale.

Perché come lo stesso Nigro racconta in queste pagine, attraverso documenti e testimonianze, la Questione Meridionale è prima di tutto la questione di come siamo stati raccontati e di come siamo stati visti e rappresentati nella società italiana ed europea. Perché rompere i tabù e le credenze errate è la prima e più importante operazione che tocchi a una intellettualità desiderosa di ricostruire l’unità di un paese, nel tempo dei nuovi conflitti politici ed economici e delle ansie di disgregazione proposte dalle Leghe.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.