Autore: Ferdinando IV di Borbone
Titolo: Ordinanza per la Regal Accademia Militare Nunziatella.
Ristampa anastatica, 1798, della Stamperia Regale.
Prefazione di A. Scotti.
Descrizione: Edizione in 2000 esemplari f. comm. realizzata a cura dell'Associazione Nazionale Nunziatella con il contributo della Regione Campania in occasione del bicentenario della Scuola Militare Nunziatella; in formato 8°; pagine 104 + IV.
Luogo, Editore, Data: Napoli, Soc. Edit. Napoletana, 1987
Disponibilità: NO
Brano tratto dal Saggio di Giuseppe Catenacci, pubblicato sul sito web Nunziatella Lombardia
Carlo di Borbone che nel 1734, conquistandola, aveva restituito a Napoli la dignità di essere Capitale di uno Stato autonomo, da subito portava a termine la sua rivoluzione militare mettendo a presidio del Regno un forte esercito nazionale la cui ufficialità era formata in Istituti d’istruzione militare in linea con quelli delle grandi potenze dell’epoca.
Di questo periodo e di questa politica sono testimonianza la Real Academia de los Guardias Estendartes de las Galeras fondata nel 1735, la Scuola pratica di Artiglieria istituita con provvedimento del 16 aprile 1736 nell’area del Ponte della Maddalena, la Real Academia y Escuela de Mathematica e la Real Academia del Corpo degli Ingegneri militari istituite rispettivamente con ordinanze del 10 settembre 1745 e del 9 agosto 1754.
A ben vedere è, infatti, proprio al 1745, con l’istituzione della Real Academia y Escuela de Mathematica, che può fissarsi la data di nascita della Nunziatella dovendo considerarsi, come osservato dalla Professoressa Renata Pilati nella sua opera “La Nunziatella: l’organizzazione di un’Accademia militare: 1787-1987”, che la Real Accademia Militare del 1787 “non era una creazione ex novo bensì una ulteriore riforma delle Accademie Militari d’Artiglieria e del Genio fondate e riformate in tempi diversi dal 1745 in poi”.
Nel 1759 Re Carlo intanto lasciava Napoli per salire, col titolo di Carlo III, sul trono di Spagna e gli succedeva il fi glio Ferdinando che, con Real ordine del 26 dicembre 1769, decretava la fusione delle due Accademie preesistenti nella
Real Accademia Militare, successivamente inglobata, con Real ordine del 27 agosto 1774, in un Corpo separato ed autonomo denominato dapprima Battaglione Real Ferdinando e poi Real Accademia Militare del Battaglione Real Ferdinando.
1787-1798: NASCE LA REAL ACCADEMIA MILITARE
La Real Accademia Militare del Battaglione Real Ferdinando, infine, con Real ordini del 27 ottobre 1786, del 23 marzo e del 18 maggio 1787, assumeva una nuova forma e la denominazione di Real Accademia Militare. Il 18 novembre 1787, la nuova Accademia, ubicata nell’ex Noviziato dei Gesuiti a Pizzofalcone, fortemente voluta da Ferdinando IV di Borbone “perché nell’arte della guerra e negli ornati costumi la militare gioventù ottimamente ammaestrata crescesse a gloria e sicurezza dello Stato”, iniziava i suoi corsi, giunti oggi a quota 228.
Il nuovo Istituto, sorto su progetto redatto dal tenente Giuseppe Parisi e da un gruppo di ufficiali grazie alle esperienze fatte in occasione della loro visita, durata ben due anni dal 1782 al 1784, alle più famose Accademie militari attive in Europa, acquistò ben presto solida fama ed il modello educativo che lo informava divenne oggetto di studio tanto che può dirsi che ancora oggi i principi cardine dello stesso continuano ad essere l’elemento portante della Scuola Militare Nunziatella.
Sul finire del 1700, esattamente l’11 marzo 1798, a meno di dieci anni dalla rivoluzione francese e giusto un anno prima della nascita della Repubblica Napoletana, certamente influenzato dallo spirito che aleggiava in quegli anni in tutta Europa, Ferdinando IV, su proposta del Parisi, emanava l’Ordinanza per la Regal Accademia Militare mirabile per il senno, l’antiveggenza, l’ordine e la
precisione delle sue statuizioni finalizzate alla educazione del corpo, della mente e del cuore degli allievi......