Curatrice: Manuela D'Agostino
Titolo: Le cenerentole dell’Arte
Sottotitolo: Viaggio bibliografico, iconografico e documentario attraverso la decorazione e l’ornamento
Presentazione di Giuseppe Gaeta
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 256 pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, gennaio 2018
Collana:
ISBN: 9788856906127
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Nel termine decoro, e in tutte le sue possibili derivazioni, è insito il riferimento a un’idea di valore come risultante di spinte distinte, dove l’apparire, correlato indissolubile del mostrarsi, gioca costantemente un ruolo di primo piano.
La decorazione e con essa le sue forme sociali, il decoro, o estetiche, l’ornamento, scardina il dispositivo di una fruizione del bello assoggettata alla necessità della comprensione, considerando plausibile l’espressione di un giudizio di gusto scevro da un necessario compimento del senso.
Il prezzo da pagare è certamente il confino nei periferici territori delle arti “minori”, “applicate” o in quello ancora più estremo dell’artigianato, inesistenti fino al medioevo ma, dal rinascimento in poi, utilizzati per deportare tutte quelle espressioni estetiche non direttamente riconducibili ad una idea di arte sempre più, come direbbe criticamente Ernst Gombrich, con la “a” maiuscola.
[dalla presentazione di Giuseppe Gaeta].
Indice:
Presentazioni 9
Giuseppe Gaeta 13
Francesco Mercurio 17
Ipotesi sulla formazione di una raccolta bibliografico-documentaria
Manuela D’Agostino 25
L’“epiteto decorativo” nella Napoli fra Ottocento e Novecento
Gaia Salvatori 35
L’estetica imperante e il bisogno di stile
Manuela D’Agostino 49
Decorare i tessuti con parole e immagini del XIX secolo
Lucia Masina 59
Storia delle grammatiche del gusto
Manuela D’Agostino 71
I repertori di decorazione, il loro utilizzo e l’insegnamento dell’arte
Andrea Zanella 83
Rinaldo Casanova e i modelli di arte decorativa
Fabio Mangone 101
Wilhelm Zahn e la produzione bibliografica su Pompei ed Ercolano nell’Ottocento
Pier Luigi Ciapparelli 123
L’arte del repertorio e l’ascesa delle arti decorative
Manuela D’Agostino 137
L’ornamento infinito. Una fenomenologia dell’inessenziale
Massimo Carboni 153
Le guide per le arti e i mestieri. Le riviste come efficaci strumenti di lavoro
Manuela D’Agostino 171
Un viaggio nelle arti decorative lungo un secolo. The Studio (1893-1988)
Luigi D’Amato 207
Arts and Decoration in the Arab World
E. Filiz Kölmek 233
Per un’estetica marginale, tra decorazione e ornamento
Dario Giugliano 253
Note biografiche 254
Referenze bibliografiche delle illustrazioni
Sommario