Titolo: Hackert. Vedute del Regno di Napoli.
Altri Autori: Franco Maria Ricci
Foto: Araldo de Luca, Luciano Romano, Gino di Maggio
Descrizione: Edizione rilegata in seta nera 'Orient', con plancetta a colori, impressioni in oro e cofanetto, in formato 4° (cm 35 x 23); 127 pagine; 46 tavole a colori; edizione inpressa su Carta A mano, Ingres, azzurra, Cartiere Miliani di Fabriano
Luogo, Editore, data: Milano, Franco Maria Ricci, 1992
Disponibilità: No
Come tanti artisti d'Oltralpe, il pittore Jakob Philipp Hackert, nato nel 1737 in una cittadina della Marca di Brandeburgo, scese più volte in Italia per studiare i grandi maestri del passato ed esercitarsi nella sua specialità: il paesaggio. Un fortunato destino e la sua bravura vollero che nel 1782 fosse presentato alla corte di Napoli a re Ferdinando IV di Borbone, il quale si invaghì a tal punto delle sue opere da sommergerlo di commissioni e nominarlo quattro anni dopo pittore di corte. Oltre che di quella del sovrano, Hackert godette della stima e dell'amicizia di un suo illustre compatriota, Johann Wolfgang von Goethe, che lo conobbe durante il suo viaggio in Italia e dopo la morte, avvenuta a Firenze nel 1807, ne raccolse gli appunti per scriverne la vita.