libro LA PATRIA NAPOLETANA - Elena CroceAutore: Elena Croce
Curatore:
Titolo: La Patria Napoletana
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8°; 136 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Adelphi, 1999.
Collana: Piccola Biblioteca Adelphi, 432
ISBN: 9788845914614
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 8,00
Disponibilità:In commercio

 


richiedi informazioni



Progettato come una biografia, se non agiografia, del grande Gaetano Filangieri, La patria napoletana si è trasformato via via tra le mani di Elena Croce in uno dei libri più complessi e compositi – ma insieme più lievi e trascinanti – sulla quintessenza ambientale, sociale e filosofica di una Napoli fra Sette e Ottocento che sembra sfuggire ad ogni stereotipo.

In un solo libro disponiamo così di molti libri: di una galleria di ritratti memorabili; di medaglioni intagliati con sapienza figurativa prima ancora che psicologica; di una disamina di tutte le classi e le fasce sociali, rubricate nei loro tic più irritanti, folkloristici e caratterizzanti; di una non convenzionale analisi storica della Rivoluzione del ’99; di raffinati scandagli storico-letterari. Fra tutti questi motivi, il promesso profilo di Filangieri – occultato leitmotiv.

Ma la prima sorpresa della Patria napoletana è costituita dalla scrittura: una prosa che sbalordisce per la castità e l’eleganza dell’aggettivazione, per la naturalezza e l’ariosità del montaggio.
Davvero qui il lettore può ritrovare quella che un tempo si soleva chiamare la «grazia».
La patria napoletana è stato pubblicato per la prima volta nel 1974.

 


richiedi informazioni