Aspetti ed itinerari naturalistici del Campi Flegrei.
In formato 8°; pp. 126 + 26 foto in b/n; grafici; planimetrie.
Napoli, A. Gallina Editore, 1985
Euro 20,00
Buono Ciro
Il Complesso Toledo in Pozzuoli.
Storia e conservazione di un sito monumentale
Pagine 194.
Napoli, Giannini Editore, 2007
Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Il volume raccoglie l’accurata ricerca storica dell’architetto Ciro Buono che ha come oggetto il sito monumentale del Complesso Toledo in Pozzuoli, principale centro storico urbano dell’area flegrea e parte integrante e significativa della direttrice costiera occidentale dell’area metropolitana di Napoli. La ricerca è di estremo interesse non soltanto per ciò che attiene la cultura del restauro, ma l’intera cultura urbana e si costituisce come esempio virtuoso dei modi in cui il lavoro sui materiali urbani possa e debba essere svolto.
Campi Flegrei.
A cura di Giancarlo Alisio.
Formato cm 33 x 44; pp. 600; 120 tavole a colori e 80 b/n; stampata su carta Bodonia, appositamente fabbricata dalle Cartiere Fedrigoni di Verona; edizione rilegata in tela con dorso in pelle ed incisioni in oro; racchiusa in elegante cofanetto. Tiratura di 2999 esemplari numerati a mano, XXX riservati all'editore e nove al nome.
Sorrento (NA), F. Di Mauro Editore; 1995
Prezzo a richiesta
Geologia, vulcanologia, mitologia, archeologia, storia, letteratura e poesia, guide, viaggiatori e iconografia.
Catin Joseph
Voyage aux Champs Phlégréens (1568). De l’antiquité de Pezoles.
Cod. franc. App. 15 [280], Bibl. Marciana de Venise.
Édition établie et annotée par Luigi Monga.
Pagine 104.
Editore: CIRVI, 1997
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Après la défaite de François Ier à Pavie (1525), toute tentative des rois de France d’imposer leur influence en Italie sera vouée à un échec définitif, marqué d’abord par la paix de Cambrai (1527) et ensuite par le traité de Cateau-Cambrésis (1559). Cette pax hispanica n’empêche qu’au milieu du XVIe siècle l’Italie continue à être le but de nombreux voyageurs français, des individus appartenant à l’aristocratie ou à la bourgeoisie, se déplaçant généralement en petits groupes, séduits par les souvenirs de l’antiquité classique. Bien sûr, les troubles causés en France par les guerres de religion augmentent le nombre des voyages à l’étranger. Si la Ville Étemelle, avec son “honneur poudreux”, reste le but principal de ces “nouveaux venus qui cherchent Rome en Rome”, Naples semble encore occuper une position beaucoup trop périphérique, voire dangereuse, pour charmer les voyageurs français. Mais qu’à cela ne tienne: la curiosité
et l’intérêt pour les phénomènes volcaniques, considérés encore comme des éléments mystérieux, l’emportent souvent sur des considérations de sécurité personnelle; aussi, bien des Français ne cesseront-ils de poursuivre leurs voyages au sud de Rome. Le joumal du séjour aux Champs-Phlégréens que nous présentons ici, chronologiquement situé entre ceux de Brantôme (1558 et 1566) et celui de Nicolas Audebert (1575), présente une certaine importance: d’une part, pour la rareté des récits de voyage de cette époque dans la région napolitaine, et d’autre part pour la fraîcheur du texte et la naïveté des gouaches qu’a tracées ce voyageur bourguignon.
SOMMARIO: Introduction. - Œuvres citées. - Texte: Pezoles. - Prologue au Lecteur. - De la Campagne, aujourd’huy Royame de Naples. - Première journée. - Seconde journée. - Troisième journée. - Quatrième journée. - Notes. - Index des noms..
Ciancio Luca
Le colonne del tempo.
Il tempio di Serapide a Pozzuoli nella storia della geologia, dell'archeologia e dell'arte (1750-1900)
In 8°; pp. 352; numerose illustrazioni a colori.
Firenze, EDIFIR, 2009
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Ciardiello Rosaria
Seneca e la Campania nelle Lettere a Lucilio
Volume in formato 16° (cm 13x19), pagine 150
Napoli, Valtrend
ISBN: 978-88-88623-39-9
Volume: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
È in Campania che Seneca trascorse gli ultimi anni della sua vita e trovò l'ispirazione per alcune delle Lettere più significative inviate all'amico Lucilio, grazie alle quali ci fa cogliere alcuni aspetti della vita dei Romani nella prima età imperiale e ci fa respirare l'atmosfera del vivere in questa terra. Molti sono gli avvenimenti che legano Seneca alla Campania: da Pozzuoli parte il suo caro amico Lucilio; a Baia passerà gran parte del suo tempo; da Pozzuoli raggiungerà Napoli passando attraverso la buia e oscura Crypta Neapolitana, quasi un viaggio negli Inferi come quello di Enea; memorabili sono le descrizioni del vivace porto di Pozzuoli, lo scalo più importante del Mediterraneo, della fastosa Villa di Vatia tra Cuma e il lago Lucrino e quella della semplice Villa di Scipione l'Africano a Liternum.
Ciardiello Rosaria
Capri
Archeologia, Storia e Mito
Volume in formato 16°
Napoli, Valtrend
ISBN: 978-88-88623-54-2
Volume: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Attraverso le fonti antiche da Tacito a Svetonio fino alla documentazione letteraria moderna, i racconti dei viaggiatori, le cronache e le curiosità, il volume delinea un percorso nel mito, nella storia, nella letteratura e nell’archeologia di quest’isola definita da Edwin Cerio “un quadro d’autore, firmato da Dio”. A cominciare da Augusto che, conquistato dalla sua straordinaria bellezza, definì l’isola “Apragopoli” ovvero “la città del dolce far niente”, il volume traccia le caratteristiche del vivere e dell’abitare a Capri.
Proprio le leggende romantiche che si raccontano sugli imperatori vissuti qui hanno reso Capri meta prediletta di artisti, scrittori, poeti, studiosi e uomini politici delle più svariate provenienze che vi hanno trascorso periodi di ozio letterario e vi hanno stabilito le loro residenze. Basti ricordare Villa Lysis del conte Fersen, Villa Behring dell’omonimo medico tedesco scopritore del vaccino della difterite, la villa-museo di Anacapri del medico svedese Axel Munthe, Villa Narcissus del pittore Coleman, Villa Quattroventi del pittore Vedder, l’eccentrica villa rossa di Malaparte e ancora le opere di filosofi, scrittori e poeti come Rilke, Conrad, Lawrence, Mackenzie, Neruda, Yourcenar e Moravia.
Ciardiello Rosaria, Varriale Ivan
Agnano, Astroni & Solfatara
Volume in formato 16°; pag. 150, immagini a colori
Napoli, Valtrend
ISBN: 978-88-88623-53-5
Volume: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Nel panorama delle bellezze dei Campi Flegrei tra i tanti crateri vulcanici si celano tesori unici di cui alcuni poco noti, quali certamente il cratere degli Astroni, che ci appare come una “montagna capovolta” che ne fa un luogo unico per la tutela della fauna e della flora, altri più noti quali Agnano con le sue Terme ed altri ancora universalmente noti quali la Solfatara, che continua ad attrarre turisti da tutto il mondo.
La vita degli Astroni, uno dei crateri più giovani di tutta la Campania, è ricca di vicende: dall’intensa frequentazione del territorio di Astroni e di Agnano del periodo romano, al ‘400 quando divennero riserva di caccia, fino al periodo dei Borbone in cui conobbero il massimo splendore.
Agnano è un vulcano attualmente estinto, la cui eruzione ha avuto luogo 4.400 anni fa. Vi sgorgano copiose sorgenti di acqua termale che danno vita a uno degli stabilimenti più antichi ed eleganti: Le Terme di Agnano. Numerose sono le incisioni e le gouaches (di XVI - XIX secolo) che lo ritraggono – soprattutto come lago – che è stato poi prosciugato con una bonifica nel 1870.
La Solfatara di Pozzuoli è uno dei 40 vulcani che costituiscono i Campi Flegrei. È un antico cratere vulcanico ancora attivo, ma in stato quiescente, che da circa due millenni conserva un'attività di fumarole d'anidride solforosa, getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo. Recenti scavi hanno riportato alla luce una strada basolata romana a valle della Solfatara, la via Puteolis-Neapolim. All’interno del cratere si crea la Fangaia in cui il fango – formatosi per l’acqua piovana, il vapore acqueo e il materiale argilloso – con le alte temperature del suolo ribolle. Il fango, utilizzato anche per fini termali, è ricco di minerali quali boro, sodio, magnesio, vanadio, arsenico, zinco, iodio, antimonio e rubidio.
Gasparri Carlo, Greco Giovanni (curatori)
Cuma, Il Foro.
Scavi dell'Universita' di Napoli Federico II, 2000 - 2001
In formato 4°; 376 pagine; immagini in b/n; cartellina in brossura con 12 tavole fuori testo, a colori ed in b/n
Pozzuoli, Naus Editoria, 2009
ISBN: 9788874780105
Euro 85,00
Disponibilità: In commercio
Di Bonito Rosario
Torri e castelli nei Campi flegrei.
In formato 8°; pp. 75; 30 foto in b/n; 1 grafico.
Napoli, A. Gallina Editore, 1984
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
D'Inverno Luciano
Campi Flegrei. Qui i piedi non si posan per terra.
Edizione rilegata; pp. 96; fotografico.
Napoli, Intra Moenia, 2007
Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
E' una ricerca fotografica svolta nei luoghi dei Campi Flegrei, terra di miti e leggende, che ha ispirato artisti e poeti di ogni epoca. Vulcanica e infuocata, è una terra che non sta mai ferma, tormentata dai fenomeni tellurici e dal bradisismo. La ricerca di Luciano D'Inverno non è tesa ad indagare l'icona monumentale di luogo, ma cerca di esplorare quelle che sono le sensazioni di chi vive e attraversa queste terre.
Fino Lucio
Vesuvio e Campi Flegrei.
Due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli: stampe, disegni e acquerelli dal 1540 al 1876.
Formato cm 25 x 35; elegante legatura tutta tela con sovraccoperta e astuccio rigido; pp. 206 con oltre 150 tavole a colori o in bicromia, molte a piena pagina.
Napoli, Grimaldi Editore
Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Galasso Daniela
L'area vulcanica dei Campi Flegrei
In 8°; pp. 120; illustrato.
Roma, IPZS, 2009
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
La guida propone un itinerario nell'area archeologica dei Campi Flegrei, un territorio unico, in cui la natura ha disegnato e ridisegnato il territorio con i suoi elementi piu' dinamici il fuoco e l'acqua. e dove sono fiorite civilta' da quella etrusca a quella della Magna Grecia a quella romana.
Giuliani Alessandro
Campi Flegrei. Atlante di cartografia storica.
In 8° (cm 31 x 21), legatura editoriale con sovraccoperta, pagine 202, illustrato.
Editore Youcanprint, 2013
Prezzo: Euro 48,00
Disponibilità: In commercio
Il volume raccoglie, classificandole e catalogandole in ordine temporale, la quasi totalità della cartografia flegrea, dal XV al XIX secolo, tutte mappe scannerizzate e schedate a piena pagina
Il Monte Miseno.
Flora e Vegetazione.
A cura dell'Associazione Amici di Capo Miseno.
In 8°; pp. 64; numerose ill.ni a colori.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, 2001
Euro 8,00
Disponibilità: In commercio
Iuliano Marco (a cura di)
Promenade a Posillipo.
Architettura e archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti.
In 8°; pp. 127; alcune illustrazioni b/n
Napoli, Edizioni Simone, 2002
Euro 12,00
Disponibilità: 2 esemplari
Lopez Pasquale
Ischia e Pozzuoli.
Due Diocesi nell'eta' della Controriforma.
Formato cm 17 x 25; pp. 285; riproduzioni di documenti d'epoca.
Napoli, A. Gallina Editore, 1991
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Lopez Pasquale
Pozzuoli nell'eta' moderna.
Quattrocento e Cinquecento.
Formato cm 17 x 25; pp. 223; riproduzioni di incisioni d'epoca e piante.
Napoli, A. Gallina Editore, 1986
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Mancusi Franco
Campi Flegrei. Dossier.
In formato 8°; pp. 91; 32 foto in b/n.
Napoli, Edizioni del Delfino, 1978
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Mancusi Franco
Campi Flegrei.
Guida turistica bifronte italiano - inglese.
Formato cm 12 x 21; pp. 36 (testo in italiano) + pp. 36 (testo in inglese); 34 tavole a colori e 1 pianta ripiegata.
Napoli, Sergio Civita Editore, 1987
Euro 6,00
Disponibilità: In commercio
Maniscalco Fabio
Ninfei ed edifici marittimi severiani del Palatium imperiale di Baia.
Formato cm 22 x 24; pp. 148.
Napoli, Massa Editore
Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
Mauro Achille
Baia e Miseno tra '700 E '800.
Pagine 148; 46 illustrazioni b/n e colori nel testo.
Napoli, Giannini Editore, 1983
Euro 20,00
Disponibilita': Limitata
Mauro Achille
Baia. Il Castello.
Guida turistica disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco.
Pagine 64.
Napoli, Giannini Editore, 1990
Euro 10,00
Disponibilita': Limitata
Mauro Achille
Miseno 1736 - 1852.
Pagine 192.
Napoli, Giannini Editore, 2001
Euro 22,00
Disponibilità: Limitata
Mauro Achille
Saggi storici sui Campi Flegrei.
Formato cm 18 x 25; edizione rilegata cartonata; pp. 188.
Napoli, Giannini Editore, 2003
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Palatino Lorenzo
Storia di Pozzuoli e contorni.
Ristampa anastatica, Napoli 1826
Formato cm 13 x 22; edizione rilegata in similpelle con impressioni in oro; pp. 344; 10 tavole fuori testo; una pianta ripiegata.
Bologna. Atesa
Euro 45,00
Disponibilità: 2 esemplari
Paternoster Giovanni, Proietti M. Lucia, Vitale Alessandro
Malte e tecniche edilizie del Rione Terra di Pozzuoli. L'età romana
In 8°, pagine 162.
Napoli, Giannini Editore, 2007
Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Il volume si occupa dello studio e della tipologia delle tecniche edilizie romane del quadrante nord-orientale del Rione Terra di Pozzuoli, afferente a quattro insulae della colonia romana, fondata nel 194 A.C. su uno sperone di tufo tra Nisida e Baia. Questo settore, diventato parco archeologico nel 2002, offre un interessante spaccato sui diversi modi del costruire dall'epoca della fondazione, nel II secolo a. C., al IV secolo d.C.
La cronologia delle strutture murarie elaborata principalmente sui dati di scavo, è stata associata all'analisi chimico-fisica delle malte, finalizzata all'individuazione delle materie prime impiegate ed alla misura dei parametri utili ad evidenziare l'evoluzione temporale della tecnica di realizzazione.
La ricerca, validamente condotta da Lucia Manuela Proietti, che guida gli scavi archeologici del Rione Terra dal 1994, coniuga lo studio sistematico delle tecniche edilizie dal punto di vista dell’archeologia con lo studio chimico-fisico delle malte e dei loro componenti portato avanti da G. Paternoster, Professore associato di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II, M. Trifuoggi, ricercatore confermato del Dipartimento di Chimica presso l’università degli Studi di Napoli Federico II e A.Vitale, chimico associato alle ricerche del Dipartimento di Scienze Fisiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice
Presentazione p.9
Prefazione p.11
Introduzione
(Giovanni Paternoster, Lucia M.Proietti, A.Vitale)
Le tecniche edilizie del settore nord-orientale del Rione Terra
- Tecniche edilizie di età tardo repubblicana p.23
- Tecniche edilizie di età augustea p.37
- Tecniche edilizie di età neroniano-flavia (seconda metà I sec. d.C.) p.45
- Tecniche edilizie di età medio e tardo imperiale p.53
Analisi dei campioni di malta
(Giovanni Paternoster, Marco Trifuoggi, Alessandro Vitale)
- I campioni p.63
- Preparazione dei campioni p.64
- Metodologie e misure p.65
- Risultati e discussione p.68
Conclusioni p.79
(Giovanni Paternoster, Lucia M. Proietti, Alessandro Vitale)
Bibliografia p.85
Schede e campioni p.89
(Giovanni Paternoster, Lucia M. Proietti, Alessandro Vitale)
Foto al microscopio p.149
(Giovanni Paternoster)
Campioni di Baia – Murecine – Oplonti p.155
(Giovanni Paternoster)
Ringraziamenti p.165
Picone Gianni
Da Posillipo a Cuma.
Scienza Mito Storia e Archeologia sui Campi Flegrei.
Con una introduzione di Luigi Necco.
Formato cm 18 x 25; pp. 213; 42 tavole b/n f.t.
Napoli, I.G.E.I., 1981
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Picone Gianni
Il Castello di Baia.
Storia, leggenda e poesia.
Introduzione di Bruno Gatta.
In appendice: Testimonianza-Proposta del Prof. Raffaele Giamminelli.
In 8°; pp. 114; numerose ill.ni b/n.
Napoli, S.E.N., 1978
Euro 13,00
Copia unica
Pisano Francesco
Le Ossa dei Giganti della Rocca di Pozzuoli.
Le incredibili certezze di Pomponio Leto in una sua sorprendente, trascurata iscrizione.
In 8°; pp. 96; 7 figure.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, 2003
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Pozzuoli e i Campi Flegrei.
Estraneazione di un patrimonio prezioso.
Mostra bibliografica, iconografica e fotografica. 27 aprile - 27 maggio 1978
Con una nota di Roberto Pane.
In 8°; pp. 54 + appendice iconografica di 8 tavole b/n.
Napoli, Industria Tipografica Artistica, s.d.
Euro 13,00
Copia unica
Race Gianni
Bacoli Baia Cuma Miseno.
Storia e Mito.
In 8°; pp. 431; numerose ill.ni b/n.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, 1999
Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Race Gianni
Baia Pozzuoli Miseno.
L'impero sommerso.
In 8°; pp. 327; numerose ill.ni b/n.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, s.d.
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Race Gianni
Bacoli in pace e in guerra.
Prefazione di Giuseppe Montesano.
In 8°; pp. 271; numerose illustrazioni in b/n.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, 2003
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Scamardella Stefano.
Campi Flegrei.
In 16°; pp. 96; numerose ill.ni b/n e colore.
Bacoli (Na), Edizioni Il Punto di Partenza, 2002
Euro 8,50
Disponibilità: In commercio
Una breve ma precisa storia dell'area flegrea
Scherillo Antonio, Scherillo Michele
I Campi Flegrei e la stratigrafia napoletana.
In 8°; pp. 138.
(Quaderni dell'Accademia Pontaniana)
Napoli, 1990
Euro 34,00
Disponibilità: In commercio
Siena Chianese Anna Maria
Passeggiata flegrea.
Formato cm 17 x 24; pp. 138; 39 illustrazioni b/n e colori.
Napoli, A. Gallina Editore, 1989
Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Sirpettino Mario
Adriano nei Campi Flegrei.
Animula vagula blandula
In 8°, pagine 128
Napoli, Kairos Editore, 2010
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Ancora un imperatore, stavolta Adriano, domina e diventa divino nella terra sacra alle divinità, sulle sponde dell'Ade, a due passi dall'Averno e dalla Sibilla Cumana. Qui la storia domina anche sui fantasmi che affollano antri e selve di marmo. E qui, nella fumeggiante dimora baiana, Adriano eleverà il canto dell'anima "della stessa sostanza degli spettri". Avvincente la descrizione dell'imperatore e delle sue opere in terra flegrea che qui viene fatta da Mario Sirpettino con una prosa che, pur nel pieno rispetto del rigore storico, diventa poeticamente esaltante, autentico canto d'amore verso quei Campi Flegrei eletti a immagine e dimora dell'animo umano
Sirpettino Mario
Cesare Augusto nei Campi Flegrei.
In 8°, pagine 128.
Napoli, Kairos, 2012
Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Un astro della storia che dà luce e splendore anche alla terra flegrea, alla terra del mito, arricchita e abbellita come nel grido di Augusto a vantarsi di un impero e, quindi, dell'Urbe "lasciata di marmo dopo averla ricevuta di mattoni". E di marmo sarà l'età augustea che diffonderà e griderà al mondo: "Romani, padroni dell'universo e stirpe dogata". Continua, così, con Augusto, la descrizione che Sirpettino, con una prosa sempre più avvincente, va dedicando agli imperatori romani che nella terra flegrea lasciarono il segno del potere, della forza, dell'odio e delle loro vicende. Un libro come immagine-testamento di un amore che l'autore diffonde verso la sua terra, verso la terra sacra a tutti, ad ogni uomo.
Sirpettino Mario
Cosi' sprofondò l'Impero.
Il mare di marmo.
Formato cm 13 x 21; pp. 68; 8 tavole a colori f.t. e 12 b/n.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Il mare di marmo - tradotto in inglese, tedesco e francese - è stato pubblicato nel 1981. Premiato al Concorso Internazionale di Montecatini. Il volume tratta di tutta l'archeologia sommersa tra Baia, Lucrino, Pozzuoli e Nisida, con particolare riferimento ai resti del Portus Julius (36 a.C.) e al tracciato sott' acqua della via Herculea. Viene oggi riproposto con una ricca e nuova documentazione fotografica. Il noto regista Folco Quilici ebbe ad affermare che "il libro di Mario Sirpettino, scritto in un bellissimo italiano, è una descrizione affascinante di un mondo sommerso che appartiene all'umanità intera".
Sirpettino Mario
Il mare di marmo.
Antichita' sommerse: Pozzuoli, Lucrino, Porto Giulio, Baia, Bacoli, Miseno.
In 8°; pp. 77; numerose ill.ni b/n e colori.
Napoli, Kairos, 2014
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Un testo che, già nel 1980, aprì le porte di un regno sommerso invisibile ai più: è il Parco Archeologico che giace sul fondo del mare flegreo. Nuova edizione, dunque, nuove immagini subacquee di statue, mosaici e templi, vestigia di un tempo lontano che il mare ha gelosamente custodito e conservato.
Sirpettino Mario
Le seduzioni di Baia imperiale.
Prefazione di Sergio Zavoli.
Formato cm 13 x 21; pp. VI-70; 4 illustrazioni b/n.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Baia, a somiglianza della Roma imperiale, con i suoi piaceri e con la sua vita di sfrenate mollezze, viene descritta efficamente da Mario Sirpettino, autore flegreo tra i più noti e più apprezzati.
Sirpettino Mario
Nerone nei Campi Flegrei.
In 8°; 117 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo + 32 illustrazioni a colori fuori testo.
Napoli, Kairos, ottobre 2007
ISBN: 97888 95233 130
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Sirpettino Mario
Puteoli. La Roma di zolfo.
In 8°; pp. 111; alcune ill.ni a colori.
Napoli, Kairos Edizioni, 2005
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Uliano Fulvio
Annibale si fermò a Quarto.
Formato cm 15,50 x 21,50; pp. 158; 1 carta archeologica di Quarto Flegreo.
Napoli, A. Gallina Editore, 1986
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Uliano Fulvio
Cafone - Mamozio. "Alias Maccarone". 'E banco 'o sciulio.
Formato cm 16,50 x 24; pp. 88.
Napoli, Edizioni del Delfino, 1993
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Uliano Fulvio
Cuma. Il tempio di Apollo e il dromos.
Strutture egeo-micenee.
In formato 8°; pp. 95; 7 foto in b/n.
Napoli, A. Gallina Editore, 1984
Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Uliano Fulvio
Dal porto di Cnosso alla Falanghina dei Campi Flegrei.
Formato cm 12 x 20; pp. 99; 32 figure b/n.
Napoli, A. Gallina Editore, 1997
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Varriale Ivan
Posillipo
Storia e Mito
Volume in formato 16°; pag. 164, immagini a colori
Napoli, Valtrend
ISBN: 978-88-88623-55-9
Volume: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Sul promontorio di Pausilypon, il “luogo che pone fine alle preoccupazioni”, sorse una grandiosa villa residenza imperiale. I resti del fastoso edificio e di altre ville di lusso di epoca romana si conservano sia sulla terraferma sia sotto il livello del mare lungo il litorale da Posillipo fino a Nisida.
Attraverso gli scritti di vari autori classici quali Cicerone, Sallustio, Varrone, Orazio, Seneca, Tacito, Svetonio, il volume tratteggia un vivido ritratto della vita aristocratica romana nelle ville del Golfo di Napoli. Cicerone e Seneca soggiornarono qui a lungo; Virgilio passò gran parte della sua vita a Posillipo e scelse di farsi seppellire a Napoli.
Nei secoli vi hanno dimorato A. Paleologo, G. Pontano, J. J. Winckelmann, N. Douglas e A. Conan Doyle.
L’amena collina fu sede, inoltre, degli ispirati pittori vedutisti della cosiddetta “Scuola di Posillipo” e dopo aver accolto aristocratici e imperatori romani, ospita oggi meravigliose residenze tra cui “Villa Rosbery”, dimora napoletana del Presidente della Repubblica Italiana.
N.B.:
- Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
- I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.
- Non tutte le Opere elencate sono presenti in libreria: coloro che volessero visionare le Opere elencate sono pregati di telefonare preventivamente.
- L'elenco NON è esaustivo; per i titoli non presenti nell'elenco, non esitate a contattarci
FINE