Viceregno Spagnolo

  • ASCANIO FILOMARINO. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento - Giuseppe Mrozek Eliszezynski

    ASCANIO FILOMARINO. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento - Giuseppe Mrozek EliszezynskiAutore: Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    Titolo: Ascanio Filomarino
    Sottotitolo: Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 312 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, ottobre 2017
    Collana: I libri di Viella, 262
    ISBN: 9788867289141
    Prezzo: Euro 32,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Aristocratico, arcivescovo e cardinale, Ascanio Filomarino è stata una delle principali figure del XVII secolo napoletano.
    Creatura dei Barberini, formatosi alla corte di papa Urbano VIII, diede vita a una lunga serie di contrasti con i viceré spagnoli, ma anche con il resto della nobiltà e con varie componenti politiche e sociali del regno di Napoli.
  • CERIMONIALE DEL VICEREGNO SPAGNOLO DI NAPOLI 1503 - 1622 - Attilio Antonelli

    Cerimoniale del Viceregno Spagnolo di Napoli 1503 - 1622Curatore: Attilio Antonelli
    Titolo: Cerimoniale del Viceregno Spagnolo di Napoli 1503 - 1622
    Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 544 pagine; 200 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2015
    Collana: Storia e Civiltà
    ISBN: 978-88-569-0502-1 9788856905021
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Terzo volume della serie cerimoniali della corte di Napoli, il volume sulla Napoli spagnola degli Asburgo di Spagna ripercorre genesi e metamorfosi alterne della civiltà che prende dimora, in questa fase cruciale, nel nuovo palazzo reale.

  • CERIMONIALE DEL VICEREGNO SPAGNOLO DI NAPOLI 1535-1637 - Attilio Antonelli

    CERIMONIALE DEL VICEREGNO SPAGNOLO DI NAPOLI 1535-1637 - Attilio AntonelliCuratore: Attilio Antonelli
    Titolo: Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli 1535-1637
    Descrizione: Volume con copertina cartonata, in formato 4° (cm 30 x 24); 624 pagine; 191 illkustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte’m, 2019
    Collana: I Cerimoniali della corte di Napoli
    ISBN: 9788856907186
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli 1535-1637 è l’ultimo dei cinque di una prestigiosa collana “I Cerimoniali della corte di Napoli”. La nuova opera scientifica pubblica, integralmente trascritto e tradotto in italiano, il Libro di cerimonie di Jusepe Renao
  • CERIMONIALE DEL VICEREGNO SPAGNOLO E AUSTRIACO DI NAPOLI. 1650 - 1717 - Attilio Antonelli

    cerimoniale_del_viceregno_spagnolo e austriaco 1650 - 1717Curatore: Attilio Antonelli
    Titolo: Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli, 1650-1717
    Cura redazionale di Valeria Amitrano e Stefano Moscatelli.
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in formato 4° (cm 30,5 x 24); 619 pagine; 260 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2012
    Collana: I cerimoniali della corte di Napoli. N. 1. A cura di Attilio Antonelli
    ISBN: 9788849834840
    Prezzo: Euro 90,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume pubblica per la prima volta i testi del cerimoniale di Napoli, parte in italiano e parte in spagnolo. Di questi ultimi è data - a fronte - una traduzione italiana (antica e, in piccola parte, moderna) per sottolineare l'importanza per l'area italiana della conoscenza di tali testi. La collana, infatti, pur volendo soddisfare gli specialisti e il mondo accademico, aspira ad essere apprezzata anche dal più vasto pubblico di quanti amano questa città e l'altissima civiltà che essa esprime.
  • CONDOTTIERI E BATTAGLIE DELLA NAPOLI SPAGNOLA (XVII - XVIII sec.) - Hugo A. Cañete, Rafael Rodrigo Fernández, Vittorio Ricci, Gianandrea de Antonellis, Angelo D'Ambra

    CONDOTTIERI E BATTAGLIE DELLA NAPOLI SPAGNOLA  (XVII - XVIII sec.) - Hugo A. Cañete, Rafael Rodrigo Fernández, Vittorio Ricci, Gianandrea de Antonellis, Angelo D'AmbraAutore: Hugo A. Cañete, Rafael Rodrigo Fernández, Vittorio Ricci, Gianandrea de Antonellis, Angelo D'Ambra
    Titolo: Condottieri e battaglie della Napoli spagnola
    Sottotitolo: (XVII - XVIII sec.)
    Descrizione: Volume in formato 8°; 146 pagine.
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico, 2017
    Collana: Quaderni di Historia Regni
    ISBN: 9788890904998
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il volume raccoglie cinque saggi di storia militare incentrati su figure di illustri condottieri napoletani che combatterono al servizio della corona di Spagna nei secoli XVII e XVIII.
  • CRAI CRAI CRAI - La musica alla Corte spagnola di Napoli.

    Crai_Crai_Crai_pTitolo: Crai Crai Crai.
    La musica alla Corte spagnola di Napoli.
    Autore/i: Vari
    Interprete: Ensemble Oni Wytars
    Produzione: Raumklang
    Anno di produzione: 2008
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il regno di Napoli, per secoli un melting pot di culture differenti, un ponte tra le culture e gli stili di vita europei e moreschi, ci ha lasciato un'eredità multietnica quasi inesauribile.
    Mori, Bizantini, Longobardi, Normanni, Spagnoli e Borboni - tutti hanno lasciato le loro tracce: il risultato è un insieme di influenze culturali che ci sorprendono per le loro caratteristiche esotiche. La 'villanella alla napoletana' all'epoca ha ispirato compositori in tutta Europa, tra i quali numerosi maestri olandesi, che per molti anni furono alla corte di Napoli.
  • CULTURA DELLA GUERRA E ARTI DELLA PACE. Il III duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1610-1620)

    cultura_della_guerraCuratori: Encarnacion Sanchez Garcia e Maria Caterina Ruta
    Titolo: Cultura della guerra e arti della pace
    Sottotitolo: Il III duca di Osuña in Sicilia e a Napoli (1610-1620)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 682 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2012
    Collana: Materia Hispánica Vol. I
    ISBN: 9788879375733
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I 35 saggi raccolti nel volume sono il contributo che un gruppo di studiosi spagnoli e italiani ha offerto in risposta all'appello lanciato dalle Università di Napoli "L'Orientale" e di Palermo per celebrare il centenario dell'arrivo in Italia di Pedro Téllez Giron, III duca di Osuna, nominato Vicerè di Sicilia nel 1611.
  • DECLINO DEL VICEREGNO DI NAPOLI (1599 - 1689) - Giuseppe Coniglio

    Declino_del_Viceregno_di_Napoli_pAutore: Giuseppe Coniglio
    Titolo: Declino del Viceregno di Napoli (1599 - 1689).
    4 volumi
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14,5); 2144 pagine complessive.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 1990-91
    Collana: Quaderni della Facolta' di Scienze Politiche - Universita' di Napoli. N. 34
    ISBN: 8874311168
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

  • DEL REINO DE NAPOLES A LAS CLARISAS DE MONFORTE DE LEMOS. Escultura del siglo XVII en madera - Manuela Sàez Gonzàlez

    del reino de napoles a las clarisas de monforte de lemosAutore: Manuela Sàez Gonzàlez
    Titolo: Del Reino de Nàpoles a las Clarisas de Monforte de Lemos
     Sottotitolo: Escultura del siglo XVII en madera
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 330 pagine; molte illustrazioni a colori nel testo
    Luogo, Editore, data: Lugo (Spagna), Diputaciòn de Lugo, 2012
    ISBN: 8481926701
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Il volume "Del Reino de Napoles a las Clarisas de Monforte de Lemos" raccoglie i frutti di una ricerca e di una catalogazione che l'Autrice ha condotto, negli ultimi otto anni, sulle sculture lignee del XVII presenti nel Monastero delle Clarisse di Monforte a Lemos.
  • DIFESE E SVILUPPO URBANISTICO DI NAPOLI IN ETA' VICEREALE - Luigi Maglio

    difese_e_sviluppo_urbanistico_di_napoli_eta_vicerealeTitolo: Difese e sviluppo urbanistico di Napoli in età vicereale
    Atti della Giornata di Studio
    (Palazzo Reale, Napoli 6 giugno 2007)
    A cura di Luigi Maglio
    Con i contributi di: Teresa Colletta - Maria Raffaella Pessolano - Paolo Mascilli Migliorini - Luigi Maglio - Enrico Guglielmo - Giovanni Muto
    Descrizione: Opuscolo spillato in 8° (cm 24 x 16,5); 65 pagine; 40 illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Campania, 2010
    Collana: Architettura fortificata in Campania - Quaderni dell'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Campania
    ISBN: 97888 90282386
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

  • ESPANA Y NAPOLES. COLLEZIONISMO E MECENATISMO NEL VICEREGNO NAPOLETANO DURANTE IL SECOLO XVII

    Espana_y_Napoles_pTitolo: Espana Y Napoles.
    Sottotitolo: Collezionismo e mecenatismo nel Viceregno Napoletano durante il secolo XVII
    Descrizione: Edizione in formato 4°; rilegato; pagine 530; 354 illustrazioni.
    Luogo, Editore, data: Spagna, pubblicato in collaborazione con Ambasciata d'Italia, Istituto Banco di Napoli Fondazione, AnsaldoBreda España and RESI Group, 2009
    ISBN: 978-84-934643-7-0
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

  • FIESTA Y CEREMONIA en la corte virreinal de Nàpoles - Giuseppe Galasso, José Vicente Quirante, José Luis Colomer

    libreria neapolisCuratori: Giuseppe Galasso, José Vicente Quirante, José Luis Colomer
    Titolo: Fiesta y Ceremonia en la corte virreinal de Nápoles
    En colaboración con el Instituto Cervantes de Nápoles
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24x5 x 17); 529 pagine; 135 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Madrid (Spagna), CEEH
    ISBN: 9788415245209
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     
    La corte virreinal de Nápoles fue durante los siglos xvi y xvii un espléndido escenario para la representación del poder imperial de los Austrias. Fiestas y ceremonias sirvieron para exaltar la función de los reyes y virreyes españoles, que propulsaron su política cultural a través de la creación de academias y el estímulo de la producción artística, literaria, musical y teatral. El presente volumen recoge las actas del simposio internacional dedicado a este tema por el Instituto Cervantes de Nápoles y el Centro de Estudios Europa Hispánica, reuniendo a los mejores especialistas en el estudio de aquellas celebraciones públicas en la mayor capital del  Imperio.
  • GLI SPAGNOLI A NAPOLI - A cura di Riccardo Naldi, Andrea Zezza

    GLI SPAGNOLI A NAPOLI - A cura di Riccardo Naldi, Andrea ZezzaAutore: AA.VV.
    Curatore: Riccardo Naldi, Andrea Zezza
    Titolo: Gli Spagnoli a Napoli.
    Sottotitolo: Il Rinascimento meridionale
    Catalogo della Mostra. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, 13 marzo - 25 giugno 2023, in partenariato con il Museo Nacional Prado di Madrid
    Descrizione: Volume in brossura con alette, di cm 24 x 30; 384 pagine; circa 200 a colori e in bianco e nero
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2023
    Collana:
    ISBN: 9788856909142
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Un capitolo importante ma poco conosciuto della civiltà del Rinascimento europeo: la stagione [1503-1532 circa] in cui prende forma il confronto tra artisti spagnoli e dell’Italia meridionale e le opere realizzate da Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Le novità elaborate a Milano, Firenze, Roma furono immediatamente recepite e reinterpretate in modo originale
  • I VICERE. 1503 - 1707 - Mario Forgione

    IVicerepAutore: Mario Forgione.
    Titolo: I Viceré. 1503 - 1707.
    Sottotitolo: Cronache irriverenti di due secoli di dominazione spagnola a Napoli.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 15); pp. 400.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tempolungo, 1998
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    Per raccontare l'appassionante e contraddittoria vicenda de I Viceré spagnoli, l'autore ha scelto il ruolo di cronista, di inviato speciale nella Napoli del XVI e XVII secolo, documentando momenti salienti della vita napoletana di questi personaggi, di varia estrazione ed umanita', la cui presenza attiva ha inciso, nel bene e nel male, sulle sorti dell'antica capitale angioina ed aragonese.
  • I VICERE' SPAGNOLI DI NAPOLI - Giuseppe Coniglio

    I VICERE' SPAGNOLI DI NAPOLI - Giuseppe ConiglioAutore: Giuseppe Coniglio.
    Titolo: I Viceré spagnoli di Napoli.
    Descrizione: Volume in brossura con sovracoperta, di cm 22,5 x 14,5; 399 pagine; illustrazioni in b/n su carta lucida, fuori testo; piccolo strappo (< 1 cm) al bordo suleriore della sovracoperta; copertine, tagli e pagine lievemente ingiallite, sovracoperta ingiallita
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, dicembre 1967
    Collana: Collana di Cultura Napoletana. N. 16
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare 

     


    richiedi informazioni


    Nel maggio 1503 il regno di Napoli fu aggiunto ai possessi dei re di Spagna Ferdinando ed Isabella. Tra alterne vicende gli spagnoli vi restarono per circa duecento anni, fino al settembre 1707 ed in questo lungo periodo il paese fu governato dai viceré. Come tutti gli uomini di questo mondo essi ebbero pregi e difetti; talvolta i primi furono piu' numerosi dei secondi e viceversa.

  • IL «BARONE DIMEZZATO». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe - Antimo Manzo, Italo Talia

    IL «BARONE DIMEZZATO». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe - Antimo Manzo, Italo TaliaAutori: Antimo Manzo, Italo Talia
    Titolo: Il «barone dimezzato»
    Sottotitolo: Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 140 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2017
    Collana: Primo piano
    ISBN: 9788868663650
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Il periodo del vicereame (1503-1734) rappresenta non solo il "trapasso di un'epoca", dal medioevo all'età moderna, ma segna anche un'ulteriore cesura tra il Centro-nord e il Mezzogiorno d'Italia. Infatti, non solo scompaiono definitivamente le aspirazioni di autonomia dei territori meridionali ma è contrastata la crescita di nuovi ceti sociali "borghesi".
  • IL COLLEZIONISMO DI ANTICHITA' NELLA NAPOLI DEI VICERE' - Italo M. Iasiello

    il collezionismo di antichita nella napoli dei vicere italo iasielloAutore: Italo M. Iasiello
    Titolo: Il collezionismo di antichita' nella Napoli dei vicere'
    Prima edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 336 pagine. Peso: Kg 0, 55
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2004
    Collana: 
    ISBN: 9788820733179
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Lungi dall´attraversare un´epoca «oscura», Napoli durante il periodo vicereale spagnolo dimostra la sua vitalità culturale anche nel campo antiquario, mettendo la Città a livello di una «capitale culturale» europea del tempo, come indicano le stesse fonti contemporanee.
  • IL GOVERNO DEL FEUDO NEL MEZZOGIORNO MODERNO (SECC. XVI-XVIII) - Angelo Di Falco

    il_governo_del_feudoAutore: Angelo Di Falco
    Titolo: Il governo del feudo nel Mezzogiorno moderno (secc. XVI - XVIII)
    Prefazione di Aurelio Musi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 375 pagine
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto
    Collana: Dagli antichi Stati preunitari all'Italia contemporanea
    ISBN: 978888897489061
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Non si può comprendere il processo che porta allo Stato moderno, in buona parte dell'Europa mediterranea, senza prendere in esame il fenomeno del feudalesimo e del funzionamento delle coni feudali. Anzi, nell'Età moderna, è lo Stato stesso che si serve del feudalesimo per la costruzione del proprio "territorio" periferico. Nel volume, il fuoco si sposta dal sistema giuridico del feudo e dall'esame delle grandi famiglie baronali al funzionamento ed alla tipologia delle coni feudali e del suo personale.
  • IL GOVERNO SPAGNOLO NELL'ITALIA MERIDIONALE. (Napoli dal 1503 al 1580) - Guido D'Agostino

    IL GOVERNO SPAGNOLO NELL'ITALIA MERIDIONALE. (Napoli dal 1503 al 1580) - Guido D'AgostinoAutore: Guido D'Agostino
    Curatore:
    Titolo: Il governo spagnolo nell'Italia meridionale.
    Sottotitolo: (Napoli dal 1503 al 1580)
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 30 x 22; 159 pagine; 1 tavola a colori f.t. e numerose riproduzione b/n f.t.
    Luogo, Editore, data: S.l., s.e., s.d. ma Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1972 ca.
    Collana:
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Estratto dal Volume V dell'opera STORIA DI NAPOLI pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane

     


    richiedi informazioni

  • IL MANSO OVERO DE L'AMICIZIA. Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645) - A cura di Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara Allocca

    IL MANSO OVERO DE L'AMICIZIA. Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645) - A cura di Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara AlloccaAutore: AA.VV.
    Curatore: Roberto Mondola, Pietro Giulio Riga, Chiara Allocca
    Titolo: Il Manso overo de l'amicizia
    Sottotitolo: Vita e cultura di un gentiluomo della Napoli spagnola (1567 - 1645)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 247 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2021
    Collana: Materia Hispanica. Volume IX
    ISBN: 9788879376099
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 2017, in occasione delle celebrazioni del 450 anniversario della nascita del Manso, esplorando a tutto tondo la figura di Giovan Battista Manso, Marchese di Villa noto per essere stato fondatore e Principe del sodalizio più influente della Napoli vicereale e barocca, l’Accademia degli Oziosi, e per aver esercitato lungo il corso della sua vita una pervasiva azione di patronage, costruendo intorno a sé una rete di amicizie di straordinaria ampiezza e prestigio
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.