Vallo di Diano

  • ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO NEL TERRITORIO DI SALERNO, CILENTO E VALLO DI DIANO - Chiara Ingrosso

    architettura_del_rinascimento_salernoAutore: Chiara Ingrosso
    Titolo: Architettura del Rinascimento nel territorio di Salerno, Cilento e Vallo di Diano
    Estratto da Alfonso Gambardella (a cura di), L’architettura del Classicismo in Campania e Calabria tra Quattrocento e Cinquecento
    Descrizione: Volume in 8° (cm 27 x 20); 64 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2006
    ISBN: 88-548-0422-3
    Prezzo: Euro 6,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Frutto dei lavori svolti nell’ambito del PRIN 2003–2005, il testo costituisce un catalogo di architetture del Quattro e Cinquecento del Cilento interno e del Vallo di Diano. Una raccolta di schede, corredate da un vasto apparato fotografico, attraverso la quale si possono conoscere le architetture del Rinascimento di un territorio storicamente isolato, prodotte da autori locali, che, in alcuni casi, lavorarono al seguito di una committenza “colta”, come la famiglia dei Sanseverino.

  • CANTI POPOLARI DI MONTE SAN GIACOMO - Sabato Ubaldo

    CANTI POPOLARI DI MONTE SAN GIACOMO - Sabato UbaldoAutore: AA.VV.
    Curatore: Sabato Ubaldo
    Titolo: Canti popolari di Monte San Giacomo
    Introduzione di Giovanni Lovito
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 14; 107 pagine; lieve pulviscolo alle copertine
    Luogo, Editore, data: Castelcivita (SA), Grafespress, 1999
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Il volume raccoglie 90 canti popolari tipici del territorio del Vallo di Diano
  • CHIESE E CONVENTI DI DIANO (Teggiano) - Federico Amabile

    CHIESE E CONVENTI DI DIANO (Teggiano) - Federico AmabileAutore: Federico Amabile (Mons.)
    Curatore:
    Titolo: Chiese e conventi di Diano
    Sottotitolo: (Teggiano)
    Con la presentazione di S. E. Mons. Aldo Forzoni, Vescovo di Teggiano.
    Descrizione: Volume 8°(cm 21,5 x 15), pagine 103, alcune foto b/n; minime mende e segni d'uso alla copertina
    Luogo, Editore, data: Salerno, Edizioni Cantelmi, 1968
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    L'autore descrive alcuni dei più importanti monumenti d'arte sacra di Teggiano.
  • DIANO E L'ASSEDIO DEL 1497 - Carmine Carlone

    diano e l assedio del 1497 carmine carloneCuratore: Carmine Carlone
    Titolo: Diano e l'assedio del 1497
    Descrizione: Volume in formato 8°, pagine 320, illustrazioni b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (Sa), Laveglia & Carlone, 2010
    ISBN: 9788886854481
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • LO SGUARDO AL CIELO. Credenze e magie tradizionali - Giuseppe Colitti

    lo sguardo al cielo giuseppe colittiAutore: Giuseppe Colitti
    Titolo: Lo sguardo al cielo
    Sottotitolo: Credenze e magie tradizionali
    Prefazione di Pietro Clemente. Postfazione di Francesco D'Episcopo
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XIV + 282
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2018
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    ISBN: 9788868437701
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Un mondo di ieri, appena trascorso e già straordinariamente lontano, al punto da rischiarne la definitiva perdita di memoria: una preziosa raccolta di reperti delle culture magiche e delle preghiere laiche nella tradizione popolare dell’area del Vallo di Diano e del Cilento, che ripropone la suggestione delle grandi ricerche etnografiche di Ernesto de Martino.
  • ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E COMUNI RURALI. San Pietro di Polla nei secoli XI-XV - Giovanni Vitolo

    ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E COMUNI RURALI. San Pietro di Polla nei secoli XI-XV - Giovanni VitoloAutore: Giovanni Vitolo
    Curatore:
    Titolo: Organizzazione dello spazio e comuni rurali
    Sottotitolo: San Pietro di Polla nei secoli XI-XV
    Seconda edizione ampliata ed aggiornata
    Descrizione: Volume in formato 15° (cm 16 x 11); 135 pagine; 13 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Salerno, Laveglia, 2001
    Collana: Piccola biblioteca - Nuova serie 5. Ricerche 3
    ISBN:
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 7,75
    Prezzo in offerta: Euro 7,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume I - Età Antica - Bruno D'Agostino

    storia del vallo di diana 1 bruno d'agostinoCuratore: Bruno D'Agostino
    Titolo: Storia del Vallo di Diano
    Sottotitolo: Volume 1 - Età Antica
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 21 x 15); 290 pagine; 84 illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Pietro Laveglia, 1981
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Questo è il primo volume della Storia del Vallo di Diano che in circa 300 pagine raccoglie i testi di nove studiosi dell'antichità, dalla preistoria alla caduta dell'Impero romano. Esso apre la serie dell'opera che ne comprende altri quattro dedicati rispettivamente, in successione cronologica, all'età medievale, a quella moderna e poi ai problemi della cultura (arti, tradizioni popolari, lingua e dialetti, urbanistica, ecc).
  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume II - Età Medievale - Nicola Cilento

    storia del vallo di diana 2 nicola cilento

    Curatore: Nicola Cilento
    Titolo: Storia del Vallo di Diano
    Sottotitolo: Vol. II - Età Medievale
    Autori: Filippo Burgarella, Giovanni Vitolo, Claudia Vultaggio, Alfonso Leone
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 21 x 15); 268 pagine; 13 illustrazioni in b/n nel testo + i pianta topografica su doppia pagina.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Pietro Laveglia, 1982
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     "Concentrare l'attenzione storica su un angolo di terra, per piccolo che sia ma che abbia matrice di forte coesione territoriale, consente la possibilità di realizzare la difficile aspirazione alla storia totale di un sito abitato, ove se ne leggano i segni della evoluzione, sia lungo l'asse orizzontale della sincronia sia lungo l'asse verticale della successione diacronica. 
  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume III.1 - Età moderna e contemporanea - Pasquale Villani

    storia del vallo di diana Pasquale Villani

    Curatore: Pasquale Villani
    Titolo: Storia del Vallo di Diano
    Volume III.1 - Età moderna e contemporanea
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 391 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Salerno, Laveglia & Carlone, 2006
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Il Vallo di Diano costituisce una espressione prevalentemente geografica. È probabile che si cominci ad acquistare piena coscienza dei comuni tratti ambientali tra medio evo ed età moderna in rapporto al corso del Tanagro, alle vicende degli insediamenti, alla organizzazione delle strutture fiscali e feudali. La presa di coscienza della posizione geografica viene a coincidere con l'inizio di una più complessa strutturazione politico-sociale.

  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume III.2 - Età moderna e contemporanea - Pasquale Villani

    storia del vallo di diana Pasquale Villani

    Curatore: Pasquale Villani
    Titolo: Storia del Vallo di Diano
    Volume III.2 - Età moderna e contemporanea
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 355 pagine; 8 illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Salerno, Laveglia & Carlone, 1985
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Il Vallo di Diano costituisce una espressione prevalentemente geografica. È probabile che si cominci ad acquistare piena coscienza dei comuni tratti ambientali tra medio evo ed età moderna in rapporto al corso del Tanagro, alle vicende degli insediamenti, alla organizzazione delle strutture fiscali e feudali. La presa di coscienza della posizione geografica viene a coincidere con l'inizio di una più complessa strutturazione politico-sociale.

  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume IV. La cultura artistica

    storia del vallo di diana volume 4 la cultura artisticaAutori: Francesco Abbate, Antonio Braca, Carmine Carlone, Italo Gallo, Concetta Restaino, Annalisa Ricciardi
    Titolo: Storia del Vallo di Diana
    Sottotitolo: Volume IV. La cultura artistica
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 366 pagine; 194 tavole a colori ed in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Laveglia & Carlone, 2004
    ISBN: 8888773320
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Il volume tratta la cultura artistica del Vallo di Diano. Francesco Abbate ha studiato con contributi originali la documentazione artistica di Teggiano (già Diano fino all´Unità), indi ricca di rilevanti opere d´arte religiosa, e il complesso artistico di Polla, anch´esso di notevole rilievo.

  • VIENITI CORCA PIEZZU RI ANIMALU - Pynazoriia

    pynazoriiaTitolo: Vieniti corca piezzu ri animalu
    Serenata teggianese
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: Pynazoriia
    Il cd è corredato da un opuscolo che riporta note esplicative sul canto alla rianese e sulla serenata teggianese, nonchè i testi dei brani
    Produzione: Associazione Culturale Arteddica
    Anno di produzione: 2010
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



     

    Il gruppo di musica popolare PYNAZORIIA si forma nel 2005, dopo varie serenate portate ad amici. I canti che esso ripropone, sono i canti prevalentemente della tradizione di Teggiano (SA), canti che sono tuttora tramandati oralmente soprattutto dai pastori e contadini locali, che sono portatori (sani) di questo patrimonio.Alle spalle della riproposizione musicale vi è stato un accurato lavoro di ricerca sul campo, (documentazione, conservazione, elaborazione e riproposizione), di quel patrimonio immateriale di cui Teggiano conserva tuttora una splendida e rara testimonianza.

  • VOCABOLARIO AQUARESE-ITALIANO ITALIANO-AQUARESE. Con nozioni di grammatica - Giovanni Giordano

    VOCABOLARIO AQUARESE-ITALIANO ITALIANO-AQUARESE. Con nozioni di grammatica - Giovanni GiordanoAutore: Giovanni Giordano
    Curatore:
    Titolo: Vocabolario aquarese-italiano italiano-aquarese
    Sottotitolo: Con nozioni di grammatica
    Descrizione: Volume in formato 8°; 279 pagine.
    Luogo, Editore, data: Aquara (SA), Banca di Credito Cooperativo di Aquara, 2001
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 29,90
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    " Con la stesura e la pubblicazione del presente vocabolario, intendo offrire ai miei concittadini un contributo che spero sia utile, oltre che affettivo, perché la lingua dei nostri avi non vada perduta e finisca per essere dimenticata..."
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.