Umberto Pappalardo

Umberto Pappalardo è attualmente Professore di Archeologia Greca e Romana, di Archeologia della Magna Grecia ed Archeologia Pompeiana presso l'Universita' Suor Orsola Benincasa a Napoli. È stato Ispettore degli Scavi di Pompei e Direttore degli Scavi di Ercolano. Ha condotto studi e ricerche nelle Universita' di Basilea, Tùbingen, Freiburg i.B. e Tokyo. È stato docente di Archeologia Classica nella Universita' di Fribourg in Svizzera e Visiting Professor alle Universita' di Tokyo, Cordoba e Buenos Aires. Ha condotto scavi in Italia, Grecia, Turchia ed Israele ed ha collaborato con l'American School of Classical Studies per la pubblicazione degli scavi della citta' di Corinto. È membro della Scuola Archeologica Italiana di Atene, dell'Istituto Italiano di Dendrocronologia, dell'Istituto Archeologico Germanico, della Fondazione Alexander von Humboldt e della Premier Minister Takeshita Foundation. Collabora con l'Enciclopedia Italiana (Fondazione C. Treccani) e con la Neuer Pauly (Fondazione Enciclopedia Pauly-Wissowa, Stuttgart). Ha al suo attivo centinaia di articoli nelle maggiori riviste specialistiche, molte delle quali tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo e giapponese. Recentemente è stato coautore del volume Domus. Pittura e Architettura d'illusione nella casa romana (Verona, Arsenale Editrice, 2004).
  • IL BATTISTERO DI NOCERA SUPERIORE. Un capolavoro dell'architettura paleocristiana in Campania - Umberto Pappalardo

    Il_Battistero_di_Nocera_Superiore_pCuratore: Umberto Pappalardo
    Titolo: Il Battistero di Nocera Superiore.
    Sottotitolo: Un capolavoro dell'architettura paleocristiana in Campania.
    Con la traduzione integrale del saggio di Michael Stettler "Das Baptisterium zu Nocera Superiore"
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 4° (cm 28,3 x 21); 145 pagine; 92 illustrazioni in b/n e a colori (foto, disegni) e 3 piante
    Luogo, Editore, data: Napoli, Valtrend, 2007
    Collana: Grand Tour, n. 1
    ISBN: 9788888623191
    Disponibilita': No 

     


    richiedi informazioni

    Il Battistero di Nocera Superiore fu edificato nel VI secolo d.C. da un ignoto architetto. Fu costruito su un complesso architettonico d'eta' imperiale romana, testimoniato da mosaici tardo-antichi a disegni geometrici e floreali del III-IV secolo d.C.

  • IL GOLFO DI NAPOLI - Umberto Pappalardo

    Il_Golfo_di_NapoliAutore: Umberto Pappalardo
    Titolo: Il Golfo di Napoli.
    Sottotitolo: Archeologia e storia di una terra antica.
    Fotografie di Luciano Pedicini
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta, in formato 4° (cm 29 x 24,5); 200 pagine; 200 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale, maggio 2006
    Prezzo: Euro 30,00
    ISBN: 88-7743-321-3 (ed. italiana)
    ISBN: 88-7743-316-7 (ed. inglese)
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    La Campania mostra in maniera esemplare le interazioni fra la storia dell'uomo e quella della terra.

    La ricchezza del suo territorio, che le fece meritare nell'antichita' la denominazione di Campania Felix, determinò i criteri di scelta territoriale per gli insediamenti come pure le modalita' di sfruttamento delle risorse naturali.
  • LA DESCRIZIONE DI POMPEI PER GIUSEPPE FIORELLI - Umberto Pappalardo

    PompeiFiorellipAutore: Umberto Pappalardo
    Titolo: La descrizione di Pompei per Giuseppe Fiorelli.
    Con la collaborazione di Mario Grimaldi.
    Con una cronistoria per immagini e la lettera di Giuseppe Fiorelli alla Guardia Nazionale del distretto di Castellammare di Stabia.
    Presentazione di Stefano De Caro e Pier Giovanni Guzzo.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 29,5 x 21); pp. 173; alcune illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Massa, 2001
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    Giuseppe Fiorelli, nacque a Napoli nel 1823. Nella sua formazione passò dagli studi giuridici a quelli numismatici, sotto la guida del collezionista e mercante d'arte Benigno Tuzii. A seguito della pubblicazione del saggio "Osservazioni sopra talune monete rare di citta' greche", l'allora Soprintendente Francesco Maria Avellino gli fece ottenere la nomina a Socio Corrispondente dell'accademia Ercolanese nonché di Ispettore della Soprintendenza e del Museo.
  • POMPEI Insula Occidentalis. Regiones VI - VII - Masanori Aoyagi, Umberto Pappalardo

    pompei insula occidentalis masanori aoyagi umberto pappalardoCuratori: Masanori Aoyagi, Umberto Pappalardo
    Titolo: Pompei Insula Occidentalis
    Sottotitolo: Regiones VI - VII
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 31 x 21); 560 pagine; 921 immagini a colori; peso: Kg 3,25
    Luogo, Editore, data: Napoli, Valtrend
    Collana: Pompei. Volume I
    ISBN: 88-88623-18-3 - EAN: 9788888623184
    Prezzo: Euro 250,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Architetture, mosaici e pitture parietali dell'Insula Occidentalis sono tra gli esempi più belli di tutta Pompei e tra i più pregiati del mondo romano.
    Gli elementi emersi indicano il ruolo importante che l'Insula Occidentalis ebbe nella storia dell'urbanistica e nell'edilizia privata pompeiana tra l'età repubblicana e gli inizi dell'età imperiale in particolar modo per lo sviluppo architettonico delle sue case che si allineano lungo il fronte occidentale della collina.

  • POMPEI. IL FORO CIVILE - Mario Grimaldi

    pompei il foro civile mario grimaldiAutoei: Mario Grimaldi
    Titolo: Pompei. Il Foro Civile
    Sottotitolo: Nella Pompeianorum Antiquitate Historiam di G. Fiorelli
    Descrizione: Volume con copertina rigida cartonata, in formato 4° (cm 31 x 21); 288 pagine; molte immagini a colori, note di approfondimento e voci bibliografiche
    Luogo, Editore, data: Napoli, Valtrend
    Collana: Pompei. A cura di M. Aoyagi e U. Pappalardo. Volume III
    ISBN: 978-88-88623-35-1 9788888623351
    Prezzo: Euro 135,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La Collana:
    Un sito unico al mondo in cui è possibile rivivere la quotidianità dell'antica Roma.
    In tutta l'area, che dal 1997 è considerata Patrimonio dell'Umanità, è possibile ammirare sculture, mosaici e pitture murali di rara bellezza ed ancora oggi emergono tesori e ricchezze a testimonianza di uno dei periodi più affascinanti nella storia della nostra civiltà.

  • POMPEI. LA VILLA IMPERIALE - Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi

    pompei la villa imperiale umberto pappalardo mario grimaldiAutore: Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi
    Titolo: Pompei. La Villa Imperiale
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume cartonato, in formato 4° (cm 29 x 21); 382 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n; 320 tavole a colori; peso: Kg 2,10
    Luogo, Editore, data: Napoli, Valtrend, 2018
    Collana: Pompei. Volume IV
    ISBN: 8888623868 - EAN: 9788888623863 
    Prezzo: Euro 170,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Villa Imperiale fu scoperta da Amedeo Maiuri a seguito dei bombardamenti dell'ultima Guerra Mondiale. Essa costituisce uno dei complessi più importanti di Pompei sia per l'enormità dell'impianto che per l'altissima qualità delle sue decorazioni che trovano confronto a Roma nei dipinti dalla Farnesina.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.