Teatro Diana

  • CHE SPETTACOLO! Tra teatro e cinema un viaggio lungo cinquant'anni - Lucio Mirra

    che spettacolo lucio mirraAutore: Lucio Mirra
    Titolo: Che spettacolo!
    Sottotitolo: Tra teatro e cinema un viaggio lungo cinquant'anni
    In collaborazione con Anita Curci
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 256 pagine; numerose foto b/n e colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Homo Scrivens, 2015
    Collana: Arti-Teatro
    ISBN: 8899304149 ISBN-13: 9788899304140 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La vita di un impresario che ha agito nel campo dello spettacolo, fra teatro, cinema, televisione, dal 1964 al 2014, è qui ricostruita con un'ampia appendice fotografica a colori e testimonianze inedite. Sono gli anni che hanno visto in scena attori di una generazione eccezionale e ancor oggi indimenticabile: da Tino Buazzelli a Vittorio Gassman a Enrico Maria Salerno, Nino Manfredi, Mariangela Melato e poi Aldo e Carlo Giuffrè, Pupella Maggio, Lina Sastri, Mariano Rigillo, Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice, e ancora Vincenzo Salemme, Massimo Ranieri, Christian De Sica fino a Marcello Mastroianni.

  • L'OPERA COMICA NAPOLETANA (1709 - 1749) - Stefano Capone

    l opera comica napoletana stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: L'opera comica napoletana (1709-1749)
    Sottotitolo: Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano a cura di Carmela Lombardi
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 431 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, ottobre 2007
    Collana: Scienze del testo, diretta da Michele Rak e Fabrizio D. Raschella'
    ISBN: 978-88-207-4056-6 9788820740566
    Prezzo: Euro 37,50
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il libro ricostruisce la storia dell'opera comica, un genere letterario e teatrale dalla straordinaria fortuna di pubblico nel primo Settecento.
    I suoi libretti, la varieta' dei soggetti, la composizione del pubblico segnalano un teatro musicale messo in scena con il lavoro di impresari, librettisti, musicisti, cantanti, maestranze, alimentato da appaltatori intraprendenti, tra i conflitti di un ambiente litigioso e le alterne fortune degli interpreti, sorvegliato dalla censura.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.