Tarantella

  • LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA

    La_Notte_del_Dio_che_Balla_pAutore/i: Teresa De Sio, Agricantus, Xicrò, Pantarei, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Nidi d'Arac, Ambrogio Sparagna, Addosso agli Scalini, Vinicio Capossela, Daniele Sepe.
    Titolo: La notte del Dio che balla.
    Progetto e direzione artistica di Teresa De Sio
    Produzione: Compagnia Nuove Indie
    Anno di produzione: 1999
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

     
    LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA è andata in scena per la prima volta la sera del 25 luglio scorso (1998) a Cosenza nel corso del festival "Invasioni". Il primo gruppo è salito sul palco alle nove e trenta e l'ultimo all'incirca verso le tre del mattino.
  • BALLI D'AMORE. Tarantella e Saltarello tra colto e popolare - Lucia Arbace e Francesco Giovanni Maria Stoppa

    BALLI D'AMORE. Tarantella e Saltarello tra colto e popolare - Lucia Arbace e Francesco Giovanni Maria StoppaCuratori: Lucia Arbace, Francesco Giovanni Maria Stoppa
    Titolo: Balli d'amore
    Sottotitolo: Tarantella e Saltarello tra colto e popolare
    Catalogo di Mostra. L'Aquila, MuNDA (Museo Nazionale d'abruzzo), 23 marzo - 15 settembre 2019
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 28 x 24); 112 pagine; peso: Kg 0,600
    Luogo, Editore, data: Napoli, Artstudio Paparo, 2019
    Collana: 
    ISBN: 8831983229 - EAN: 9788831983228 
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Catalogo della mostra proposta a Pescara e poi a L'Aquila grazie ai generosi prestiti di opere quasi tutte inedite da collezioni private. Due saggi a firma dei curatori considerano da molteplici punti di vista le due danze più amate, la Tarantella napoletana e il Saltarello, diffuso in Ciociaria e in Abruzzo: dalla fortuna iconografica e letteraria alle particolari caratteristiche a livello coreutico.
  • GAROFANO D'AMMORE - Musicanova

    Garofano_d_Ammore_pAutore: Musicanova
    Titolo: Garofano d'ammore.
    Testi e musiche tradizionali rielaborati da Eugenio Bennato.
    Produzione: Lucky Planets su licenza Universal Music Italia, (1976)
    Anno di produzione: 2004
    Disponibilità:No 

     


    richiedi informazioni

     



    Elenco dei brani:

    Bella figliola ca steje 'nfenesta
    Montanara
    Tarantella di Sannicandro
    Rodianella
    Pizzica tarantata
    Ballo cantato per mandoloncello, violino e percussioni
    Viestesana
    Ciré spizzata
    Ballo per chitarra
    Canto finale

     


    richiedi informazioni

  • I CANTORI E MUSICI DI CARPINO. La tarantella del Gargano. Libro + 2 cd audio - Salvatore Villani

    i cantori e musici di carpinoAutore: Salvatore Villani
    Titolo: I cantori e musici di Carpino
    Sottotitolo: La tarantella del Gargano
    Libro + 2 cd musicali
    Premessa di Roberto De Simone
    Presentazione di Roberto Leydi
    Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine.
    Luogo, Editore, data: Torino, EDT, 2014
    Collana: Geos CD Book | Musica
    ISBN: 9788861630727
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Questo lavoro, attraverso documenti sonori registrati a Carpino e Milano tra il 1954 e il 1997, intende documentare il repertorio di tradizione orale di Carpino, per approfondire lo studio sul canto lirico-monostrofico nella forma 'Sunette' (il modo locale di cantare a strofetta) e nella forma 'canzone" (canto di distesa), nonché sulle forme e gli strumenti musicali in uso a Carpino, attraverso i suonatori e i cantori attivi in questi quarantatre anni di ricerca.

  • I Tarumba - TERRA DI MAGIA

    Terra_di_Magia_Tarumba_pTitolo: Terra di magia.
    Interprete/i: I Tarumba.
    Autore/i: Vari
    Registrazione e missaggio: Daniele Chiariello, Zork Digital Planet
    Progetto grafico: Donato Sammartino
    Produzione: Look Studio
    Anno di produzione: 2006
    Prezzo: Euro 10,00 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I Tarumba rendono in musica le tracce di un mondo recondito che non riusciamo a ricordare con le atmosfere che ci è difficile afferrare restituendoci quelle emozioni che noi siamo più capaci ad assaporare. Questo lavoro è da considerarsi non solo una ricerca musicale che analizza in chiave mai retorica le proprie origini, ma una testimonianza sincera ed appassionata dell'esperienza di un mondo arcaico che ancora pulsa nelle vene di tutti noi attraverso le arterie della memoria. (Luciano Zasa)
  • LA MONTAGNA FREDDA - Antonello Paliotti

    La_Montagna_Fredda_Paliotti_pAntonello Paliotti
    La Montagna Fredda. cd musicale
    Dunya Records - fy 8081
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni



    Il nuovo approdo dell'itinerario artistico del chitarrista napoletano Antonello Paliotti si rivela di estremo interesse anche in questo terzo disco per la nostra etichetta dopo Tarantella Storta e Serenata Luntana in compagnia della MandolinOrchestra.

    A differenza dei lavori precedenti, dichiaratamente improntati a una revisione/rivalutazione del patrimonio musicale napoletano fondato essenzialmente sulla raffinatezza delle esecuzioni strumentali, La montagna fredda mette l'accento su un uso particolare del mezzo vocale.
  • LA TARANTELLA - ANTIDOTUM TARANTULAE

    La_Tarantella_Antidotum_pTitolo: La tarantella - Antidotum tarantulae
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Ensemble L'Arpeggiata
    Direttore Christina Pluhar
    Super Audio CD e DSD
    Note in francese ed in inglese
    Produzione: Adami - FCM
    Anno di produzione: 2001 - 2004
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Nasce in Francia alla fine del 2001 un disco che ad oggi ha venduto in tutto il mondo oltre 16.000 copie: LA TARANTELLA - Antidotum Tarantulae.

    Ovviamente non ci soffermeremo sul contenuto del disco dal punto di vista filologico, ma sul come la musica barocca si incontri e si sposi con la taranta e con tutto il suo mito
  • LA TARANTELLA NAPOLETANA NE LE DUE ANIME DEL GUARRACINO - Roberto De Simone

    la tarantella napoletana ne le due anime del guarracino roberto de simoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: La Tarantella Napoletana ne le due anime del Guarracino
    Descrizione: In 4° (cm 25 x 36), pagine 120; edizione su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigroni, con cofanetto, con otto tavole a colori a piena pagina di Emanuele Luzzati.
    Luogo, Editore, data: Roma, Benincasa, 1992
    Condizioni: eccellenti
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    8 tavole a colori di Emanuele Luzzati incluso la Tarantella liturgica nella tradizione napoletana, quella profana
    Bellissime illustrazioni a colori e in bianco e nero con esempi musicali dei testi del Guarracino e della Tarantella.

  • LE TARANTELLE DEL GARGANO - Pino De Vittorio

    le_tarantelle_del_garganoTitolo: Le tarantelle del Gargano.
    Interprete/i: Pino De Vittorio
    Autore/i: G. De Vittorio, P. Raffone, F. D'Eliso e Altri
    Prodotto da Ciro Costabile
    Contiene Testi originali, notice en francais, english liner note
    Produzione: l'empreinte digitale
    Anno di produzione: 1997
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata


    Non è facile, anzi è quasi impossibile, dare una connotazione precisa a quest'artista: Pino ha esplorato il repertorio popolare, quello barocco, il musical americano e anche quello della musica tedesca. Ha fatto teatro, cinema, televisione, la radio... Trasformista e beffardo, trasgressivo e tenero, Pino De Vittorio è considerato "il canzoniere più colto del momento".
    I suoi debutti risalgono al 1975, quando fonda a Firenze, insieme ad Angelo Savelli, la compagnia di teatro e musica Pupi e Fresedde. Il lavoro di questa compagnia era incentrato soprattutto sulla riproposta delle tradizioni popolari delle Puglie e di ogni forma artistica sorta intorno al fenomeno del tarantismo.
  • LE TARANTELLE DEL RIMORSO - Pino De Vittorio

    Le Tarantelle del Rimorso Pino Di VittorioTitolo: Le tarantelle del rimorso.
    Autore/i: Musica tradizionale
    Interprete: Pino De Vittorio
    Registrato a Palazzo Farnese in Roma nell'aprile del 2005
    Testo di presentazione di Angelo Savelli e Pino De Vittorio
    Libretto in francese, inglese e italiano
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2006
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • MACEDONIA MEDITERRANEA - Compagnia Daltrocanto

    macedonia_mediterraneaTitolo: Macedonia Mediterranea
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: Compagnia Daltrocanto
    Libro + cd musicale
    Produzione: Albatros
    Anno di produzione: 2010
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Macedonia Mediterranea è l’album d’esordio della Compagnia Daltrocanto. L’opera è composta da un libro + cd attraverso i quali la Compagnia Daltrocanto presenta la sua proposta musicale che nasce prima di tutto dalla passione per la musica  e per gli strumenti popolari, dal riconoscersi in comuni radici di cultura e tradizione, dal volerli rileggere in chiave moderna affinché vivano nel presente e del presente.

  • MALICANTI. Tarantelle e canti tradizionali della Puglia

    malicantiTitolo: Malicanti
    Tarantelle e canti tradizionali della Puglia
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: Malicanti
    Produzione: Finisterre
    Anno di produzione: 2010
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    MALICANTI è un disco insolito: pochissime invenzioni o “sperimentazioni”, arrangiamenti scarni, essenziali, pochi colpi a effetto o assoli, eppure un'atmosfera ricca, piena di sfumature emotive, che rimandano alla semplicità della musica tradizionale.
    Sarà merito delle voci, dai timbri insoliti e interessanti, che conoscono profondamente i codici della musica contadina, rimanendo più vicine alle voci dei vecchi che a quelle della musica di riproposta.
  • MUSICANOVA - Eugenio Bennato, Carlo D'Angiò

    Musicanova_pAutore: Eugenio Bennato, Carlo D'Angiò.
    Titolo: Musicanova.
    Teresa De Sio, Gigi De Rienzo, Robert Fix, Pippo Cerciello. Con la partecipazione di Toni Esposito.
    Produzione: Lucky Planets su licenza Universal Music Italia (1978)
    Anno di produzione: 2004
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

  • MUSICANOVA COLLECTION - Eugenio Bennato

    Musicanova_Collection_pAutore: Eugenio Bennato
    Titolo: Musicanova Collection
    Produzione: Lucky Planets su licenza
    Anno di produzione: 2004
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni


  • ORGANETTO E TARANTELLE

    Organetto_e_Tarantelle_pTitolo: Organetto e Tarantelle.
    Le tradizioni musicali in Lucania. Volume 2.
    Ricerca, registrazioni e testi a cura di Giuseppe Michele Gala
    Musiche tradizionali originali registrate sul campo
    Libretto interno di 24 pagg.
    Folleto en espanol - livret en francais - english booklet
    Produzione: Firenze, Taranta
    Anno di produzione: 1991
    Prezzo: Euro 15,00 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'organetto (piccola fisarmonica diatonica) è molto diffuso in Basilicata: il disco presenta esecuzioni tradizionali autentiche di tarantelle, quadriglie, balli ottocenteschi e canti rituali monodici e polifonici. Registrazioni dal 1979 al 1991.
  • TARANTELLA IN FUGA (in si minore). «'Na Tarantella 'ncopp' 'o Vòmmero». Con CD-Audio - Davide Falsino

    TARANTELLA IN FUGA (in si minore). «'Na Tarantella 'ncopp' 'o Vòmmero». Con CD-Audio - Davide FalsinoAutore: Davide Falsino
    Curatore:
    Titolo: Tarantella in fuga (in si minore)
    Sottotitolo: «'Na Tarantella 'ncopp' 'o Vòmmero».
    Con CD-Audio 
    Descrizione: Volume in brossura, il formato 8°; 70 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Morghen, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788894378108
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    È possibile, all’atto dell’ascolto, avere la percezione consapevole del groviglio di emozioni, di riflessioni profonde, di stimoli, anche banali, che sottendono la composizione della più tipica delle danze partenopee?
  • TARANTELLE E MASCHERE - Balli e canti tradizionali in Irpinia - Vol.1

    AAA_Immagine_Non_Disponibile_pTitolo: Tarantelle e maschere
    Balli e canti tradizionali in Irpinia - Vol.1
    Autore/i: Vari
    Produzione: Taranta
    Anno di produzione: 1999
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'Irpinia è terra ricca di riti carnevaleschi, tra i quali grande importanza assumono alcune danze. Lunghe e folli tarantelle con batticulo, quadriglia, valzer, polka e mazurka eseguite da voci, organetti, clarini e tamburi. Registrazioni dal 1984 al 1999.
  • UN INCONTRO DI CULTURE: LA TARANTELLA PER PIANOFORTE. Parte prima - Marcello Cofini

    UN INCONTRO DI CULTURE: LA TARANTELLA PER PIANOFORTE. Parte prima - Marcello CofiniAutore: Marcello Cofini
    Titolo: Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte 
    Con un dizionario per autori.
    Parte prima
    Descrizione: In 8°(cm 17 ' 24); pagine 214, illustrazioni b/n.
    Luogo, Editore, Data: Firenze, Polistampa, 1995
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Opera unica nel suo genere per l'originalità dell'argomento e per la mole imponente di dati che ci consegna, questo libro raccoglie tutte le composizioni 'a tarantella' scritte per pianoforte, ordinate per artista.

  • UN INCONTRO DI CULTURE: LA TARANTELLA PER PIANOFORTE. Parte seconda - Marcello Cofini

    UN INCONTRO DI CULTURE: LA TARANTELLA PER PIANOFORTE. Parte seconda - Marcello CofiniAutore: Marcello Cofini
    Titolo: Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte 
    Con un dizionario per autori.
    Parte seconda
    Descrizione: In 8°(cm 17 x 24); pagine 288, illustrazioni b/n.
    Luogo, Editore, Data: Firenze, Polistampa, 2010
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    A quindici anni di distanza dal primo volume, il maestro Marcello Cofini giunge al compimento del suo Tarantellario pianistico, un'opera unica nel suo genere per l'originalità dell'argomento e per la mole imponente di dati che ci consegna.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.