Storia dei Trasporti

  • CLASSI E POPOLO NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA - Tommaso Pedio

    Classi_e_PopoloAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Classi e Popolo nel Mezzogiorno d'Italia alla vigilia del 15 maggio 1848.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 15 ' 21,5); pp. 530.
    Luogo, Editore, data: Bari, Edizioni Levante, 1984
    Numero di edizione: seconda accresciuta
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     Importante e fondamentale saggio di uno dei piu' illuminati e brillanti studiosi di meridionalistica. Un saggio che mette in evidenza gli aspetti economico-sociali del Mezzogiorno d'Italia a meta' Ottocento e che, quando fu pubblicato per la prima volta nel 1974, scatenò le polemiche degli storiografi che non condivisero i giudizi del Pedio poiché non 'allineati' alla storiografia prevalente.

  • FUNICULI' FUNICULA' - Giovanni Artieri

    Funiculi_Funicula_pAutore: Giovanni Artieri
    Titolo: Funiculi' funicula'.
    Sottotitolo: Il Vesuvio col pennacchio.
    Descrizione: Edizione rilegata, con titoli in oro al dorso, con sovraccoperta illustrata, in formato 16° (cm 18 x 11,5); 390 pagine; 1 illustrazione a colori.
    Luogo, Editore, data: Milano, Longanesi & C., 1959
    Seconda edizione
    Collana: Il cammeo, n. 122
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni




    Nel settembre del 1880, pochi giorni prima della festa di Piedigrotta, fu inaugurata la ferrovia funicolare dalla falda alla bocca del Vesuvio, tra Pugliano e il Cratere. Era un avvenimento di singolare importanza nella storia dei mezzi di comunicazione e, anche, in quella del turismo europeo. Nessuno avrebbe, però, creduto a una sua influenza rivelatrice dell'estro poetico e del carattere di Napoli.
  • IL PRIMO METRO' - Salvatore Manna

    Il_Primo_Metro_pAutore: Salvatore Manna
    Titolo: Il primo metrò.
    Sottotitolo: Napoli 20 settembre 1925.
    Prefazione di Ennio Cascetta. Introduzione di Eleonora Puntillo.
    Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta illustrata; in formato 4° (cm 28 x 28); 49 illustrazioni in b/n e 14 a colori; 93 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, dicembre 2005
    Prezzo: Euro 35,00
    ISBN: 88-7937-368-4
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    La chiamano "Linea 2", eppure è la numero Uno. La prima d'Italia, giusto da 80 anni.
    Fu nel 1925, infatti, che nacque la ferrovia metropolitana tra Napoli e Pozzuoli: attraversava il centro storico correndo sottoterra, poi sbucava nei Campi Flegrei per collegare anche i nuovi centri di Fuorigrotta e Bagnoli.
  • IL VOLO A NAPOLI - Enrico Ferrone

    Il_Volo_a_Napoli_pAutore: Enrico Ferrone.
    Titolo: Il volo a Napoli.
    Sottotitolo: Dal passato al futuro.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 127 pagine; alcune illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Roma, IBN, settembre 1998
    Prezzo: Euro 10,00
    ISBN: 88-86815-34-4
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     

    Il lavoro inizia con la descrizione degli eventi aeronautici a partire dal sedicesimo secolo - palloni, dirigibili, volo aerostatico - per giungere fino all'inizio di questo secolo.
    I primi voli a motore a Napoli e in Campania, le prime industrie, i personaggi famosi, le gare aeree internazionali.
    Si passa poi a descrivere il contributo napoletano, in termini di uomini e di industrie, allo sforzo bellico del primo conflitto mondiale e i problemi del dopoguerra.

  • INTORNO AL VESUVIO E OLTRE - Eduardo Bevere, Gerardo Chiaro, Andrea Cozzolino

    INTORNO AL VESUVIO E OLTRE - Eduardo Bevere, Gerardo Chiaro, Andrea CozzolinoAutori: Eduardo Bevere, Gerardo Chiaro, Andrea Cozzolino
    Titolo: Intorno al Vesuvio e oltre.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16,5); 565 pagine; molte immagini in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rolando, gennaio 2008
    ISBN13: 9788889132180
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


    Intorno al Vesuvio ed oltre, ovvero il trasporto pubblico locale in una delle plaghe piu' fascinose d'Italia, dotata, sin dalla fine del secolo XIX, di una fitta rete di collegamenti autofiloferrotranviari.
    Centro della trattazione è la SFSM-Ferrovia Circumvesuviana, dalle modeste origini fino a quando è divenuta un anello indispensabile della metropolitana regionale campana. L'opera descrive la ferrovia, le autolinee 'sociali' della SFSM, la funivia del Faito, i collegamenti presenti sul vulcano (ferrovia, funicolare, seggiovia) e la tranvia Castellammare-Sorrento sulla base di rigorose ricerche d'archivio ed è corredata di una ricca iconografia.
  • L'ANTICA FUNICOLARE DA CHIAIA AL VOMERO - Antonio La Gala

    l_antica_funicolare_da_chiaiaAutore: Antonio La Gala
    Titolo: L'antica funicolare da Chiaia al Vomero
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 19); 85 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2012
    Collana: Lettere Italiane
    ISBN: 9788871888408
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     
    La nascita di questo saggio è stata stimolata dalla riapertura della funicolare di Chiaia, con la ricostruzione delle stazioni che rievocano l'architettura originaria ottocentesca.
    Il saggio ricostruisce la vita della funicolare di Chiaia, dai primi progetti  dell'Ottocento fino ad oggi, inserita nella storia della città. La disposizione cronologica dei disegni, delle immagini d'epoca, delle rigorose informazioni storiche, tecniche, degli aneddoti e notizie di cronaca, conferisce al libro il ritmo del racconto.
  • LA FERROVIA CUMANA. Cento anni di storia - Franco Mancusi

    la_ferrovia_cumanaAutore: Franco Mancusi
    Titolo: La Ferrovia Cumana
    Sottotitolo: Cento anni di storia
    Descrizione: Volume in 4° (cm 29 x 21); 149 pagine; molte illustrazioni in b/n + 1 tavola ripiegata.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, dicembre 1989
    ISBN: 888584210
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Cento anni di storia della ferrovia Cumana.
    Le tappe che hanno segnato il cammino del primo metrò d'Italia, attraverso il racconto vivo, puntuale degli avvenimenti.
    Una cronaca ricca di spunti inediti e di testimonianze dirette. L'arrivo del primo treno a Pozzuoli, il 15 dicembre 1889, le profonde trasformazioni urbanistiche legate agli insediamenti industriali nell'area occidentale flegrea (all'inizio del Novecento), il "boom" del movimento turistico stagionale di transito, stimolato dalla fama dei lidi balneari, degli stabilimenti termali, dei parchi archeologici, delle oasi ambientali. L'illusione dei "grandi progetti" bruscamente interrotti dalla bufera bellica degli anni Quaranta.

  • LA METROCRICCA. Metropolitana di Napoli: l'impatto ambientale della linea 6 - Antonio Polichetti

    la metrocricca di antonio polichettiCuratore: Antonio Polichetti
    Titolo: La Metrocricca
    Sottotitolo: Metropolitana di Napoli: l'impatto ambientale della linea 6
    Interventi * di Franco Ortolani, Valerio Ceva Grimaldi, Riccardo Caniparoli,  Antonio Pariante e Vincenzo Rizzo
    Descrizione: Volume in formato 8°;  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, la Scuola di Pitagora, 2012
    ISBN: 9788865421130
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La storia della metropolitana di Napoli è un emblema dell’eterno ritorno del “blocco so­ciale” denunciato da Pasquale Saraceno. Il canale della Manica è costato 100 milioni di euro al chilometro ed è stato realizzato in sette anni; la linea 1 della metropolitana di Napoli in esercizio costa 200 milioni di euro al chilometro e i lavori sono in corso dal 1976; per la linea 6 i costi sono di 300 milioni di euro al chilometro e sui cartelli di cantiere non è indicato né l’inizio né la fine dei lavori.
  • QUANDO NAPOLI ANDAVA IN TRAM - Antonio La Gala

    quando_napoli_andava_in_tram antonio la galaAutore: Antonio La Gala
    Titolo: Quando Napoli andava in tram
    Descrizione: Volume in formato 8°; 239 pagine; 250 immagini d'epoca inedite o poco conosciute
    Luogo, Editore, data: Napoli Guida, ottobre 2011
    Collana: Lettere Italiane
    ISBN: 9788860429988
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni


     
    I! volume di Antonio La Gala racconta la storia dei trasporti pubblici dei napoletani: dai cavalli dell'ottocento a oggi. Tram, autobus e altri mezzi di trasporto in un intreccio di convivenza con funicolari, rnetropoiitane vecchie e nuove, assieme ai tratti urbani delle ferrovie principali e secondarie. Il prezioso volume fornisce per la prima volta una panoramica completa su questo argomento di grande interesse.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.