Stefano Capone

Stefano Capone, studioso di grande poliedricità professionale, si è distinto nel campo dello scibile del sapere, spaziando da argomenti inerenti la storia moderna, il teatro, lo sport.

Capone ha diretto numerosi spettacoli teatrali e collaborato con più case editrici, ricoprendo al loro interno incarichi importanti. È stato direttore della prestigiosa collana editoriale “Documenti, Studi e Ricerche sul Regno di Napoli”, delle Edizioni del Rosone “Franco Marasca” di Foggia. Si laureò nel 1983 in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Napoli, riportando la votazione finale di 110/110, con una tesi in Sociologia della Letteratura: Documenti dell'impresa teatrale del primo periodo dell'opera buffa (relatore prof. Michele Rak).

Negli anni compresi tra il 1987-96 Capone fu docente ordinario di materie letterarie presso istituti superiori di secondo grado, ma la sua passione era insegnare all’Università.

Tra le attività didattiche, svolte presso il Dipartimento di Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Napoli nel corso di Sociologia della Letteratura, figurano nell’anno accademico 1985-86 la conduzione di un seminario su “I teatri della melocommedia” e nel 1986-87 su “La melocommedia e l'opera buffa nella Napoli del ' 700”.

Nel 1993 animò un ciclo di lezioni su “L'impresa teatrale della commedia per musica” presso il corso di Storia della Critica Letteraria del Magistero di Arezzo (Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi).
Già nella sua tesi di dottorato aveva disquisito sull'opera comica napoletana, di cui fu un profondo conoscitore. Secondo Capone, questa forma poco conosciuta di spettacolo musicale e teatrale fu di fondamentale importanza nella storia della letteratura, della musica settecentesca e del melodramma ottocentesco. Le sue influenze hanno determinato varianti del gusto, del costume e del vivere, alimentando una maniera teatrale europea (l'opera buffa), il dramma giocoso goldoniano, il dramma per musica mozartiano e il mito della "scuola napoletana". La ricerca, basata sull'indagine diretta delle fonti primarie verbali e musicali (libretti e partiture) e su documenti d'archivio, ricostruisce la storia di un genere unico e realizzabile solo a Napoli in un preciso momento storico (l'avvento del viceregno austriaco).
Il lavoro è diviso in 5 capitoli: I. Teorici e critici dell'opera comica. II. Teatro e musica a Napoli. III. I libretti. IV. I due poli: l'opera comica napoletana e il dramma giocoso veneziano. V. L'impresa d'opera: impresari, librettisti, cantanti e addetti ai lavori. L'analisi dei reperti archivistici e della storiografia tradizionale consente a Capone di ricostruire anche il percorso imprenditoriale dell'opera comica, di tracciare i profili dei suoi autori, impresari, musicisti, addetti ai lavori, di delineare il suo spirito di opera moderna e collettiva, di identificare il suo pubblico e di stabilirne i costi di gestione.
  • IL DRAMMA SREGOLATO. La poesia da teatro nei libretti e nei testi di teoria e critica della letteratura della prima metà del Settecento (1696-1755) - Stefano Capone

    il dramma sregolato stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: Il dramma sregolato.
    Sottotitolo: La poesia da teatro nei libretti e nei testi di teoria e critica della letteratura della prima metà del Settecento (1696-1755)
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 16,5 x 11,5); 160 pagine.
    Luogo, editore, data: Foggia, Ed. del Rosone, maggio 2007
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La vita é fatta di regole. Senza regole sarebbe il caos.
    Eppure tra il tardo seicento e i primi del settecento si andava formando un modello di teatro musicale che funzionava proprio perché senza regole....
  • L'OPERA COMICA NAPOLETANA (1709 - 1749) - Stefano Capone

    l opera comica napoletana stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: L'opera comica napoletana (1709-1749)
    Sottotitolo: Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano a cura di Carmela Lombardi
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 431 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, ottobre 2007
    Collana: Scienze del testo, diretta da Michele Rak e Fabrizio D. Raschella'
    ISBN: 978-88-207-4056-6 9788820740566
    Prezzo: Euro 37,50
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il libro ricostruisce la storia dell'opera comica, un genere letterario e teatrale dalla straordinaria fortuna di pubblico nel primo Settecento.
    I suoi libretti, la varieta' dei soggetti, la composizione del pubblico segnalano un teatro musicale messo in scena con il lavoro di impresari, librettisti, musicisti, cantanti, maestranze, alimentato da appaltatori intraprendenti, tra i conflitti di un ambiente litigioso e le alterne fortune degli interpreti, sorvegliato dalla censura.

  • LE NOZZE DEL PRINCIPE. Diari, cantate, suppliche, bandi e altri generi letterari per le nozze di Francesco di Borbone a Foggia (1797) - Stefano Capone

    le nozze del principe stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: Le nozze del principe.
    Diari, cantate, suppliche, bandi e altri generi letterari per le nozze di Francesco di Borbone a Foggia (1797)
    Descrizione: In 8°; pagine 230; alcune illustrazioni.
    Luogo, editore, data: Foggia, Edizioni del Rosone, 1997
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Foggia è la sede dell'ultimo matrimonio dell'Ancien Régime in Italia tra Francesco I di Borbone e Maria Clementina D'Austria. Un matrimonio in tono minore per le circostanze politiche e le difficoltà economiche. Nella città dell'antica dogana delle pecore, la corte napoletana trasporta i suoi bisogni e i suoi capricci, le sue truppe e i suoi spettacoli.
  • PICCINNI E L'OPERA BUFFA. Modelli e varianti di un genere alla moda - Stefano Capone

    piccinni e l opera buffa stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: Piccinni e l'opera buffa. 
    Sottotitolo: Modelli e varianti di un genere alla moda
    Descrizione: In 8°; pagine 232.
    Luogo, editore, data: Foggia, Edizioni del Rosone, 2002
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Cecchina di Niccolò Piccinni, che Goldoni aveva liberamente tratto dalla Pamela di Richardson, è considerata - con la Nina pazza per amore di Paisiello e Il matrimonio segreto di Cimarosa - una delle tre opere universali del Settecento, il definitivo trait d'union tra Napoli e Venezia, il passaggio dall'opera comica napoletana all'opera buffa veneziana, il modello guida al quale finirono per aderire molti operisti coevi.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.