Settimana Santa

  • Banda Ionica - PASSIONE. MUSICHE DELLE PROCESSIONI DEL SUD ITALIA

    F-PassionepTitolo: Passione.
    Musiche delle processioni del Sud Italia.
    Esecuzione: Banda Ionica
    Produzione: Dunya Records - cd
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     Sono le prime luci dell'alba. Tra pochi minuti dal monte della Abbazia di San Michele Arcangelo comincerà lenta e solenne la processione dei Misteri. Alle prime note della banda una incontrollabile emozione riga di lacrime i volti di migliaia di fedeli.

  • CLANGORI DI TROMBA vol.2. Le marce funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa

    clangori di tromba. le marce funebri a molfetta nella settimana santaTitolo: Clangori di tromba
    Sottotitolo: Le marce funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa 
    Cd audio - Volume 2
    Libretto italiano/inglese
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Grande Orchestra di fiati “Francesco Peruzzi”
    Direttore: Michele Consueto
    Produzione: Digressione Music
    Anno di produzione: 2019
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    L’Associazione Culturale Musicale “Francesco Peruzzi” – Città di Molfetta prosegue, a distanza di due anni, il lavoro iniziato nel 2017 in collaborazione con Digressione Music con la pubblicazione del vol. 2 di CLANGORI DI TROMBA. Le Marce Funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa, eseguito dalla Grande Orchestra di fiati “F. Peruzzi”, diretta dal M° Michele Consueto.

    Un progetto finalizzato alla diffusione e alla valorizzazione del repertorio delle Marce Funebri molfettesi, che da oltre centocinquant’anni accompagnano i riti e le processioni quaresimali. Un prodotto che si avvale della collaborazione di grandi professionisti della musica e di un’alta qualità di registrazione.

  • Cristofaro Caresana, Gaetano Veneziano, Giuseppe Antonio Avitrano - TENEBRAE. Musiche per la Settimana Santa a Napoli

    tenebre_caresana_venezianoTitolo: Tenebrae
    Musiche per la Settimana Santa a Napoli
    Autore/i: Cristofaro Caresana, Gaetano Veneziano
    Esecuzione: I Turchini
    Direzione: Antonio Florio
    Valentina Varriale, soprano
    In allegato, opuscolo contenente un saggio di Dinko Fabris in 5 lingue (English Français Italiano Deutsch Español)
    Produzione: Matteo Costa
    Anno di produzione: 2011
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


    PROGRAMMA
    Cristofaro Caresana (c.1640-1709): 1 Lectio III del Giovedì Santo a voce sola con violini - 2 Lectio III del Venerdì Santo a voce sola con violini
    Giuseppe Antonio Avitrano (c.1670-1756): 3-6 Sonata VI a 3 violini e bc “La Carafa”
    Gaetano Veneziano (1665-1716): 7-11 Lectio III del Primo Notturno a voce sola con violini - 12-14 Sinfonia a 7 - 15-27 Lectio I del Primo Notturno del Mercoledì Santo a voce sola con violini

  • FEDELE FENAROLI IL DIDATTA E IL COMPOSITORE

    fedele_fenaroliCuratore: Gianfranco Miscia
    Titolo: Fedele Fenaroli il didatta e il compositore
    Atti del convegno nazionale Lanciano, 15-16 novembre 2008 a cura di Gianfranco Miscia,
    Prefazione di Guido Salvetti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17);  pagine XVI + 315
    Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2011
    ISBN: 9788870966541
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

  • FESTE E TRADIZIONI POPOLARI. Un itinerario tra Calabria e Campania - Matilde Simonetti

    Feste_e_Tradizioni_Popolari_pCuratrice:  Matilde Simonetti
    Titolo:  Feste e tradizioni popolari.
    Sottotitolo:  Un itinerario tra Calabria e Campania.
    Presentazione di Giuseppe Alvaro.
    Descrizione:  Volume in 8° (cm 23 x 16,5); 201 pagine; alcune illustrazioni (foto) in b/n a tutta pagina
    Luogo, Editore, data:  Napoli, Cuzzolin, gennaio 2003
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    L'obiettivo di questo volume è quello di recuperare e divulgare il ricchissimo e antico patrimonio culturale che le Terre di Calabria e Campania continuano a conservare nella società del consumismo e dell'effimero, dove tutto passa, e in gran fretta, con una rapidita' che tende ad archiviare il passato come obsoleto...
  • Feste, Culti e Tradizioni Popolari


    Bruno Vincenzo
    Dialogo delle tarantole.
    A cura di Eugenio Imbriani
    Volume in formato 8° (cm 20,5 x 12); pp 100.
    Nardò (LE), Besa, 2005
    Euro 10,00
    ISBN: 88-497-0333-3
    Disponibilità: In commercio

    Canzanella Claudio
    I Volti di Maria. Miti e riti

    Le sei sorelle. Il culto popolare della Madonna in Campania.
    In 8°; pp. 143; illustrato.
    Napoli, AltraStampa, 2002
    Euro 18,00
    Disponibilità: Limitata

    Canzanella Claudio
    La Madonna di Piedigrotta.
    Il culto, il mito, la storia.
    In 16°; pp. 112.
    Napoli,Edizioni Scientifiche Italiane, 1999
    Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Canzanella Claudio
    Razzullo e la Sibilla.
    Il Presepe: alle radici pagane della Sacra Rappresentazione
    Volume in 8° (cm 21 x 15); 176 pagine; alcune illustrazioni in b/n
    Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana I Cinquecento, n. 8
    Euro 16,00
    ISBN: 88-95063-06-6
    Disponibilità: In commercio

    Ceccarelli Monica
    Mamma Schiavona
    La Madonna di Montevergine e la Candelora.
    Religiosità e devozione popolare di persone omosessuali e transessuali.
    Edizione in formato 8° (cm 20 x 13); 130 pagine; 10 illustrazioni a colori fuori testo
    Perugia, Gramma, gennaio 2010
    Collana: La vela di Ulisse. N. 16
    ISBN: 97888 89941102
    Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    D'Esposito Fabrizio e Gargiulo Michele (cur.)
    Neri
    La Settimana Santa dell'Arciconfraternita della Morte e Orazione di Piano di Sorrento.
    Novantatre fotografie di Ernesto Gaudiello.
    In 8° oblungo; pp. 106; 93 foto in b/n
    C.mmare di Stabia (NA), Eidos, 1977
    Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

    De Martino Ernesto
    Sud e Magia
    A cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli
    Edizione speciale con le fotografie originali di F. Pinna, A. Gilardi e A. Martin e con l'aggiunta di altri testi e documenti del cantiere etnologico lucano. A cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8°; 318 + LII pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2015
    Collana: Nuova Biblioteca
    ISBN: 9788868433512
    Prezzo: Euro 34,00
    Disponibilità: In commercio

    de Francesco Aldo.
    Il Carnevale di Montemarano.
    Prefazione di Aurelio Fierro. Illustrazioni di Andrea Celano.
    Volume in 16° (cm 20,5 x 14); pp. 144; alcune illustrazioni e disegni in monocromia nel testo.
    Napoli, Edizioni del Delfino, marzo 2003
    Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    De Matteis Stefano
    La Madonna degli esclusi
    Un'indagine su una cultura locale a partire dagli aspetti rappresentativi e performativi di un'azione rituale
    Volume in formato 16° (cm 18 x 12); 112 pagine
    Napoli, D'Auria, 2011
    ISBN: 9788870923209
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Di Vilio Salvatore
    Trionfo e morte di Carnevale.
    Testo di Giuseppe Montesano.
    Un Carnevale Atellano, Sant'Arpino 1982 - 1999
    Edizione rilegata, con sovraccoperta, in formato 8° oblungo (cm 24 x 28); 94 pagine; fotografie in b/n.
    Succivo (CE), Il Ponte/ etrarte, febbraio 2009
    Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

    Esposito Vincenzo
    Dal Cilento verso Capri.
    Feste mediterranee della provincia di Salerno.
    Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 208 pagine.
    Ischia Ponte (NA), Imagaenaria, maggio 2005.
    Euro 18,00
    ISBN 88-8914448-3
    Disponibilità: In commercio

    Faiello Carlo (progetto)
    Il suono della tradizione. Libro + cd.
    Volume in 16° (cm 19,5 x 14); 62 pagine; 14 foto a colori
    Roma, SquiLibri, giugno 2005
    ISBN: 88-89009-02-0
    Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Feld S., Guizzi F., Marano F., Mirizzi F., Scaldaferri N., Vaja S.
    Santi, animali e suoni.
    Feste dei campanacci a Tricarico e San Mauro Forte
    Libro + cd audio
    A cura di Nicola Scaldaferri
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 16); 96 pagine.
    GEOS cd Book, 2005
    ISBN: 97888 61630222
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Gelao Clara
    Scene di vita popolare napoletana nei disegni, acquerelli, gouaches e litografie dell'archivio Congedo.
    Catalogo di Mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 16 dicembre 2006 - 31 marzo 2007)
    Edizione in formato 8° (cm 24 x 21,6); 254 pagine; 305 illustrazioni, prevalentemente a colori.
    Bari, Congedo, dicembre 2006
    Euro 20,00
    ISBN: 9788880867081
    Disponibilità: In commercio

    Izzo Paolo
    Le feste negate.
    Le feste napoletane, tra paganesimo e cristianesimo. I loro fasti, il loro declino.
    Con uno scritto di Gaetano Miranda.
    Volume in 8° (cm 21 x 15); 299 pagine; alcune illustrazioni in monocromia.
    Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: Sotto il Cappello, n. 4
    Euro 30,00
    ISBN: 88-95063-07-4
    Disponibilità: In commercio

    Lozito Vito
    Agiografia, Magia, Superstizione.
    327 pagine
    Bari, Levante Editore, aprile 1999
    Euro 27,00
    Disponibilità: In commercio

    Malafronte Lucia e Maturo Carmine
    Urbs sanguinum.
    Itinerario alla ricerca dei prodigi di sangue a Napoli.
    Presentazione di Marino Niola.
    In 16°; pp. 115.
    Napoli, Intra Moenia, 2008
    Euro 9,50
    Disponibilità: In commercio

    Mina Gabriele, Torsello Sergio .
    La tela infinita.
    La piu' completa bibliografia sul tarantismo.
    Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 189 pagine.
    Nardò (LE), Besa, maggio 2005
    Euro 15,00
    ISBN: 88-497-0274-4
    Disponibilità: In commercio

    Il sangue che bolle.
    Culti di sangue a Napoli. Indagine sulle reliquie perdute e dimenticate.
    Volume in formato 8° (cm 20,5 x 12,5); 104 pagine.
    Perugia, Gramma Edizioni, giugno 2004
    ISBN 88-901113-7-2
    Disponibilità: No

    Ponticello Maurizio.
    I misteri di Piedigrotta.
    Dai culti segreti alla Festa: il Codice Dioniso, il simbolismo. Tradizione, Storia ed altre storie napoletane nel labirinto.
    Prefazione di Gianfranco De Turris
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 14,5); 472 pagine; 32 tavole a colori e b/n fuori testo.
    Napoli, Controcorrente, luglio 2009
    ISBN: 978 8889015766
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Porcaro Giuseppe.
    Campania Nobilissima.
    Feste - Folklore - Leggende.
    Volume rilegato, in 4° (cm 28 x 21); pp. 20; molte illustrazioni in b/n e a colori.
    Edizione a tiratura limitata.
    Napoli, A. Gallina, 1991
    Euro 42,00
    Disponibilità: In commercio

    Ricci Antonello, Tucci Roberta .
    La capra che suona.
    Libro + Cd musicale
    Immagini e suoni della musica popolare in Calabria.
    Prefazione di Roberto De Simone.
    Volume rilegato, in formato 8° (cm 21,5 x 21,5); Moltissime fotografie in b/n.
    Roma, Squilibri, 2004
    Seconda edizione
    Euro 27,00
    ISBN 88-88325-01-8
    Disponibilità: In commercio

    Simonetti Matilde (cur.)
    Feste e Tradizioni popolari tra Calabria e Campania.
    Un itinerario tra Calabria e Campania.
    Presentazione di Giuseppe Alvaro.
    Volume in 8° (cm 23 x 16,5); 201 pagine; alcune illustrazioni (foto) in b/n a tutta pagina
    Napoli, Cuzzolin, gennaio 2003
    Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Sisto Pietro, Totaro Piero
    Il Carnevale e il Mediterraneo
    Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d'Italia
    Descrizione: Volume in formato 8°; 352 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Bari, Progedit, 2010
    Collana: Il paese di Cuccagna
    ISBN: 9788861940772
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': In commercio

    Sola Luciano
    Il camposanto delle Fontanelle.
    Presentazione di Franco Salerno.
    In 8° obl.; pp. 43; illustrato.
    Sarno (SA), ed. dell'Ippogrifo, 1996
    Euro 9,00
    Disponibilità: In commercio

    Sorge Marina
    A muri' e a pava' .. ovvero la 'morte' nei detti napoletani.
    Postfazione di Romolo Runcini.
    In 16° obl.; pp. 127; illustrato.
    Napoli, Intra Moenia, 2001
    Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Urraro Raffaele
    'A 'Mberta.
    Canti e Tradizioni Popolari dell'Area Vesuviana. (2 volumi)
    Vol. I: La Tammurriata (testi)
    Vol. II: Canti e tradizioni popolari (testi)
    Edizione in formato 8° (cm 22,9 x 16),  17 foto in b/n fuori testo; 637 pagine complessive
    Quarto (NA), Marcus, ottobre 2006
    ISBN: 8890260319 9788890260315
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Vicinanza Pia
    Tammurriata anima e corpo.
    Il ballo sul tamburo. Espressione e comunicazione sociale.
    Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 63 pagine.
    Sorrento (NA), Franco Di Mauro, maggio 2005
    Euro 7,00
    Disponibilità: In commercio


    AUDIO VIDEO

    Mauro Giuseppe, Raffone Gioacchino.
    La zampogna tradizionale della Campania. DVD
    Durata complessiva: 60'
    Produzione: Napoli, Ancia Libera, 2007
    Euro 18,00
    Prezzo in offerta: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    I Fucanoli. DVD
    Regia: Ivan Vincenzo Cozzi - Isabella Moroni
    Progetto multimediale dell'Associazione Teatrale The Way to the Indies
    Italia, gennaio 2008
    DVD durata di 1 h e 39 minuti confezionato in DVD box trasparente completo di copertina
    PAL Area 2
    Il menu' DVD
    Il Documentario -I Protagonisti - I Fucanoli - Le Interviste - S. Antonio nell'Arte - Crediti
    Booklet di 51 pagine:
    Presentazione - S. Antonio Abate: vita, opere, simbologie - Breve storia della citta' di Campagna - La tradizione dei Fucanoli
    Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio




    N.B.:
    - Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
    - I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.

    FINE

     


    richiedi informazioni

  • LA MUSICA DEL PRINCIPE - Luisa Curinga

    La_Musica_Del_Principe_pTitolo: La musica del principe.
    Sottotitolo: Studi e prospettive per Carlo Gesualdo.
    Convegno Internazionale di Studi; Venosa (PZ), 17-20 settembre 2003.
    A cura di Luisa Curinga.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 403 + XIV pagine.
    Luogo, Editore, data: Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2008
    ISBN: 88-7096-504-9
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

  • LE FORME DELLA FESTA - Francesco Faeta, Antonello Ricci

    Le_Forme_della_Festa_pCuratori: Francesco Faeta, Antonello Ricci
    Titolo: Le forme della festa. Libro + cd musicale
    Sottotitolo: La Settimana Santa in Calabria: studi e materiali.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° oblungo (cm 22 x 24); 420 pagine; 202 illustrazioni in b/n e a colori, nel testo e fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, aprile 2007
    Prezzo: Euro 49,00
    ISBN: 9788889009152
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel Mezzogiorno italiano, e in particolare in Calabria, il sistema festivo della Settimana Santa costituisce parte essenziale del dispositivo con cui le diverse comunita' procedono alla formazione dei loro orizzonti identitari, alla produzione delle loro fisionomie sociali, alla gestione del loro potere politico.

  • LE PERGAMENE ARAGONESI DELLA MATER ECCLESIA CAPUANA (1435-1438) I - Giancarlo Bova

    LE PERGAMENE ARAGONESI DELLA MATER ECCLESIA CAPUANA (1435-1438) I - Giancarlo BovaAutore: Giancarlo Bova
    Titolo: Le Pergamene Aragonesi Della Mater Ecclesia Capuana
    Sottotitolo: (1435-1438) I
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); pagine 520 + VII fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, giugno 2014
    Collana: Corpus Membranarum Capuanarum. N. 14
    ISBN: 9788849528299
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L’Autore con la presente opera restituisce alla cultura mondiale alcuni momenti della storia di Capua nell’età dell’Umanesimo, evidenziando come la Città per motivi storici, artistici, politici ed ambientali, può considerarsi dall’Antichità al Rinascimento tra i principali centri culturali d’Europa.
  • LE SCULTURE DELLA PASSIONE - Alfonso D'Orsi

    le_sculture_della_passioneAutore: Alfonso D'Orsi
    Titolo: Le sculture della passione
    Sottotitolo: Memorie della Settimana Santa tra XVI e XVII secolo nell'Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli
    Descrizione: In 8°; 85 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida,
    Collana: Le Orme
    ISBN: 9788866660972
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

      Un testo unico arricchito da un'appendice di immagini che raffigurano tutte le sculture del Complesso Museale dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, un luogo di interesse turistico e culturale di livello nazionale
  • MISERERE. I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca - A cura di Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia

    Miserere. I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca. A cura di Ambrogio Sparagna ed Erasmo TregliaAutore: AA.VV.
    Curatore: Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia
    Titolo: Miserere
    Sottotitolo: I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca
    Libro + CD
    Descrizione: brossura con bandelle, pagine 64
    Luogo, Editore, data: Udine, Nota - Valter Colla, 2021
    Collana: Nubes - Finisterre
    ISBN: 9788889131046
    Condizioni: nuovo
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Le riflessioni, i testi dei canti, le illustrazioni dei “Misteri”, il percorso di storia dell’affascinante Settimana di Sessa Aurunca (CE) con i suoi rituali antichi e le sue processioni penitenziali di grande intensità emotiva.
  • MISERERE. La musica della Settimana Santa a Sessa Aurunca. cd musicale

    miserere_sessa_auruncaTitolo: Miserere
    La musica della Settimana Santa a Sessa Aurunca
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Arciconfraternite di Sessa Aurunca (CE)
    English abstract inside.
    Produzione: Finisterre
    Anno di produzione:
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    I Sessani in generale, ma soprattutto i Confratelli, sono "innamorati" delle marce funebri, che amano ascoltare non solo durante le Processioni dei Misteri, ma per tutta la Quaresima, se non anche oltre.
    Addirittura, quando non esistevano i riproduttori audio, proprio la gran voglia di ascoltare le tristi note delle marce funebri spinse i Confratelli, durante le agapi fraterne, a sostituirsi agli strumenti, eseguendo a voce i trii più conosciuti ed amati.
    Questa abitudine si è consolidata e gli esecutori sono diventati sempre più bravi, creando delle piccole "orchestre" vocali che non hanno l'eguale in altre città.
  • MUSICA SACRA NELLA NAPOLI DEL '700 - Niccolò Jommelli, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi

    musica_sacra_nella_napoli_del_settecentoTitolo: Musica sacra nella Napoli del ‘700
    Autore/i: Niccolò Jommelli, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi
    Esecutori: Soprano: Dan Shen, Gruppo Vocale Cantemus, Ensemble Arione - Direzione: Luigi Marzola
    Organico: Ensemble Arione
    Direttore: Luigi Marzola
    Produzione: Tactus
    Anno di produzione: 2007
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nella Napoli del Settecento, pullulante di chiese e monasteri, ordini ecclesiastici e confraternite, innumerevoli erano i riti basati sul miracolismo, il culto dei santi e della Madonna o la Passione di Cristo, che permettevano di esplicare con immediatezza l’esperienza del sacro e il sentimento religioso popolare. In tale contesto, ampio spazio trovarono testi come il Miserere e la Salve Regina, che furono musicati da quasi tutti i compositori locali, piegando i mezzi compositivi al servizio di un’espressione non contemplativa, ma sensibile della fede, sotto lo stimolo delle enfatiche immagini barocche.

  • RESPONSORIA - Pomponio Nenna

    responsoria pomponio nennaTitolo: Responsoria
    Autore/i: Pomponio Nenna
    Esecutore/i: Ensemble Vocale Palazzo Incantato
    Registrato nella Chiesa di San Domenico in Molfetta a novembre 2009
    Produzione: Molfetta (BA), Digression Music
    Anno di produzione: 2015
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La prima stesura dell'opera comprendente sia i Responsorii di Natale che quelli della Settimana Santa a quattro voci di Pomponio Nenna, vide la luce grazie all'impulso mecenatistico di Alessandro Miroballo marchese di Bracigliano, giovane d'età e di blasone, uomo devoto e compositore dilettante egli stesso, il quale già artefice di altri patrocinii, ne favorì la stampa presso la tipografia del napoletano Sottile nel 1607.
  • SALVAMM'O MUNNO - Enzo Avitabile & Bottari

    salvamme_o_munno_enzo_avitabileTitolo: Salvamm'o munno
    Autore/i: Enzo Avitabile
    Esecuzione: Enzo Avitabile & Bottari
    Produzione: Black Tarantella
    Anno di produzione: 2012
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Il ritorno da parte di Enzo Avitabile con un cd collegato ad un progetto nuovo. Esso mette in relazione la tradizione arcaica contadina della Campania con il suono antico delle Botti e dei Bottari di Portico ed i suoni e gli stili musicali contemporanei. Una fusione che può essere ricondotta sul terreno della world music, spaziando verso orizzonti musicali che tagliano il mediterraneo trasversalmente - Africa, Italia, Medio Oriente. Il disco si avvale dell'apporto di straordinari artisti.

  • VARCO LE SOGLIE E VEDO. Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico - Maurizio Agamennone

    Varco_le_Soglie_pAutore: Maurizio Agamennone
    Titolo: Varco le soglie e vedo. libro + cd musicale
    Sottotitolo: Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 312 pagine; 51 illustrazioni a colori fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, febbraio 2008
    Prezzo: Euro 25,00
    ISBN: 9788889009195
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il "piccolo rito cilentano" è una pratica devozionale che le confraternite del Cilento antico eseguono da generazioni, con canti monodici e polifonici nelle chiese, in occasione della Settimana Santa. Per le condizioni storico-culturali e le forme del paesaggio il rito ha assunto un profilo peculiare che connota fortemente l'area, svolgendosi come una circum-ambulazione attorno al Monte Stella densa di significati simbolici attraverso i quali si delimita un territorio di appartenenze comuni e si evoca uno scenario di vissuto condiviso, segnato da esperienze storiche remote ma ancora vitali nella memoria, nel mito, nell'immaginario sociale e nel discorso pubblico.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.