San Tommaso d'Aquino

  • L'UOMO BUONO DI COLLE SAN MAGNO - Fernando Riccardi

    l uomo buono di colle san magno fernando riccardiAutore: Fernando Riccardi
    Titolo: L'uomo buono di Colle San Magno
    Sottotitolo: Il misterioso eremita che predisse la nascita di San Tommaso d'Aquino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro, 2016
    Collana: 
    ISBN: 978-88-95101-06-4 9788895101064
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Godi o Signora, perché sei in cinta e partorirai un figlio che chiamerai Tommaso. Tu e tuo marito penserete di farne un monaco nel Monastero di Montecassino, nel quale riposa il corpo di San Benedetto... ma Dio ha ordinato altrimenti di lui, perché sarà Frate dell'Ordine dei Predicatori e di tanto splendore nella scienza e santità nella vita, che nel mondo non se ne troverà altro simile a lui".

  • PER LA CONTROVERSIA SUL LUOGO DI NASCITA DI SAN TOMMASO D'AQUINO - Francesco Scandone

    AAA Immagine Non Disponibile pAutore: Francesco Scandone
    Titolo: Per la controversia sul luogo di nascita di San Tommaso d'Aquino
    Sottotitolo: Esame critico di alcune pubblicazioni a pro' di Roccasecca (Caserta) e di Belcastro (Catanzaro), con l'aggiunta di nuovi documenti
    Napoli - Stabilimento Tipografico Michele d'Auria - Tribunali 386 - 1903
    Ristampa anastatica con testo introduttivo a cura dell'Associazione P.A.M.A - Roccasecca 2012
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 78 pagine + 1 tavola genealogica stampata su una pagina ripiegata più volte di cm 36,5 x 23,0
    Luogo, Editore, data: Roccasecca (FR), Arte Stampa, 2012
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L'opera, pubblicata nel 1903, costituisce una pietra miliare negli studi sulle vicende biografiche dell'Angelico Dottore, un'opera ricchissima di costanti e precisi riferimenti documentari

  • ROCCASECCA. Patria di San Tommaso de Aquino - Francesco Scandone

    roccasecca patria di san tommaso d'aquino francesco scandoneAutore: Francesco Scandone
    Titolo: Roccasecca
    Sottotitolo: Patria di San Tommaso de Aquino
    Caserta. Società di Storia Patria di Terra di Lavoro
    Ristampa anastatica delle monografie del 1956 - 1959 - 1964
    con l'aggiunta dell'indice dei nomi, dei luoghi e con il parziale aggiornamento toponomastico
    Testo introduttivo a cura dell'Associazione P.A.M.A
    Prefazione del Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 324 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roccasecca (FR),  Arte Stampa, novembre 2014
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • TOMMASO D'AQUINO NEI FONDI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI.

    TOMMASO D'AQUINO NEI FONDI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI.Autore: AA.VV.
    Titolo: Tommaso d'Aquino nei fondi della Biblioteca Nazionale di Napoli.
    Catalogo della mostra bibliografica tenutasi a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, il 6 novembre 1974
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16,5); 32 pagine + 5 tavole in b/n n.n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 1974
    Collana: I Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli. Serie IV, n. 1
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

  • TOMMASO D’AQUINO. De ente et essentia - Massimiliano Crocco

    TOMMASO D’AQUINO. De ente et essentia - Massimiliano Crocco Autore: Massimiliano Crocco
    Titolo: Tommaso d’Aquino. De ente et essentia
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 80 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi, 2019
    Collana: Parthenologos 
    ISBN: 9788869503689 
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Napoli – Parthenope – è città che da sempre è stata crocevia di culture e tradizioni, e tanti suoi figli – ‘naturali’ o ‘adottivi’ si potrebbe dire – hanno raggiunto le vette più alte della storia del Pensiero.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.