Acampora Goddredo
Sorrento '43
Prefazione di Atanasio Mozzillo.
In 8°, pp. 188
Sorrento (NA), Franco di Mauro Editore, 1995
Euro 12,00
Disponibilità: 1 esemplare
Albanese Camillo
Napoli e la Seconda Guerra Mondiale
Sottotitolo: Vita quotidiana sotto le occupazioni dei Nazisti e degli Alleati
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 14,5); 201 pagine.
Luogo, Editore, data: Formigine, Infinito, 2014
Collana: Collana GrandAngolo
ISBN: 9788868610234
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Borrelli Antonio (a cura di)
Inter arma tacent musae.
Archivi, biblioteche e istituti scientifici a Napoli durante la guerra 1940 - 45.
Pagine 253.
Editore Dante & Descartes, 2005
Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Capuano Eduardo
Una giornata a Napoli.
28 settembre - 1 ottobre 1943 quello che non vide Curzio Malaparte.
Pagine 148.
Editore: A. Gallina, 1994
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Caserta Renato
Ai due lati della barricata
La Resistenza a Napoli e le Quattro Giornate
Prefazione di Arturo Fratta
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 199 pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte Tipografica, 2003
ISBN: 9788887375510
Euro 13,00
Disponibilità: 1 esemplare
Cerchia Giovanni
La memoria tradita
Sottotitolo: La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XII-362
Luogo, Editore, data: Alessandria (AL), Edizioni dell'Orso, 2017
Collana: '900 - Il Novecento. N. 7
ISBN: 9788862747165
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Chianese Gloria (a cura di)
Mezzogiorno 1943.
La scelta, la lotta, la speranza.
Pagine 580.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996
Euro 76,00
Disponibilità: 1 esemplare
Il volume, frutto di una ricerca a più voci promossa dall'ICSR, analizza la crisi politico-sociale del 1943 in Campania e nell'intero Mezzogiorno. Gli effetti della guerra, il crollo del regime fascista, le rivolte antinaziste, l'impatto con l'occupazione anglo-americana sono tutti aspetti di un processo, quanto mai travagliato, che investe la società meridionale riannodandosi alla vicenda dell'intero paese, scosso dalla fine del regime autoritario e dal dispiegarsi della Resistenza. Quattro sono i nuclei tematici. In primo luogo la disamina degli aspetti politico-sociali che collegano la frattura del 1943 all'esperienza della « guerra totale » ed inseriscono le dinamiche locali nello scacchiere militare del Mediterraneo. Vi è poi il rimando alla guerra vissuta attraverso un approfondimento dei percorsi della soggettività che lasciano intravedere le strategie di sopravvivenza individuali e collettive. E nel medesimo tempo sono approfonditi i comportamenti di rivolta con particolare attenzione alle «Quattro Giornate». Viene ripercorso l'intero dibattito storiografico e sono indagate le modalità attraverso cui si è costruita la memoria pubblica della rivolta partenopea. Infine si avvia un primo confronto tra le diverse regioni del Mezzogiorno. Il 1943 diventa una sorta di linea spartiacque intorno a cui verificare analogie e diversità che consentano di elaborare un quadro organico al fine di collocare il sud nella vicenda nazionale di guerra e dopoguerra.
Chianese Gloria
Prima e dopo la guerra
Sottotitolo: 1936-1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno
Descrizione: Volume in formato 8°; 208 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Ediesse, marzo 2015
ISBN: 9788823019379 978-88-230-1937-9
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Clark Mark G.
5° Armata Americana
Campagne d'Africa e d'Italia
Prima edizione
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 486 pagine; 28 illustrazioni in b/n fuori testo, 10 cartine nel testo
Luogo, Editore, data: Milano, Garzanti, 1952
Collana: Memorie e documenti
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: 1 esemplare
Croce Benedetto
Taccuini di guerra
1943-1945
A cura di Cassani Cinzia
Con un saggio di Piero Craveri
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 505 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Adelphi, 2004
Collana: L'oceano delle storie
ISBN: 9788845918827
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
D'Angelo Andrea, Mancini Giorgio, Verolino Luigi
Guerra di periferia.
Resistenza, vita quotidiana e stragi dimenticate nell'area orientale di Napoli 1940 - 1943.
Pagine 372; illustrato.
Editore Il Quartiere, 2005
Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
De Biasi Gianfranco (a cura di)
Salerno/Napoli 1943. DVD + opuscolo
Lo sbarco degli Alleati attraverso i filmati.
Editore: Editrice Gaia, 2005
Disponibilità: No
ISBN: 88-901150-5-9
Questo documentario riporta le azioni di guerra compiute dalle Forze Armate Alleate sbarcate nel golfo di Salerno nel settembre del 1943.
Realizzato con film realizzati da cineoperatori anglo-americani al seguito delle truppe da sbarco, il documentario ricostruisce la tragedia che ha interessato l'area geografica che si estende da Salerno a Napoli.
De Jaco Aldo
1943. La Resistenza al Sud. Cronaca per testimonianze
Pagine 350.
Editore Argo, 2000
Euro 24,00
Disponibilità: Limitata
De Marco Paolo
Polvere di piselli
La vita quotidiana a Napoli durante l'occupazione alleata (1943-1944)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 284 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1996
Collana: Collana di Storia Moderna e Contemporanea. N. 19
ISBN: 9788820725570
Prezzo: Euro 24,50
Disponibilità: In commercio
De Prospo Mario
Mezzogiorno 1943
Esercito e Società.
Presentazione di Paolo Macry.
In 8°, pp. 48
Roma, Aracne Editrice, 2014
Euro 6,00
Disponibilità: In commercio
L'8 settembre del 1943 è una data che ha segnato un decisivo spartiacque nelle vicende della storia italiana. A qualche settimana dal crollo del ventennale regime fascista, il gruppo dirigente monarchico-militare, a cui sono state affidate le sorti del paese, gestisce con titubanza e indecisione l'uscita dalla guerra. Il risultato è una catastrofe che fa disgregare nel giro di poche ore le forze armate e buona parte dell'apparato istituzionale. Peculiari, ma studiate solo in parte, sono le vicende dei reparti del Regio Esercito che al momento della resa, si trovano nel Mezzogiorno continentale della penisola, stretti tra gli sbarchi alleati e l'accanita resistenza della Wehrmacht in ritirata. A partire dalla ricostruzione di alcuni dei molteplici destini toccati in sorte agli uomini in grigio-verde dislocati nell'area, in questo saggio viene impostato un percorso di ricerca che ha l'obiettivo di analizzare il rapporto tra la società delle regioni meridionali e le pubbliche autorità, nel corso dei critici mesi tra il 1943 e il 1944, durante i quali le vicende belliche e politiche mettono in discussione l'esistenza di uno stato unitario, almeno così come è esistito fino a quel momento.
Frascani Federico
Due volti di una guerra
Dalla Sirte a Monte Lungo
Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 151 pagine.
Napoli, Athena, 1988
Collana: Quaderni dell'antifascismo napoletano. N. 2
Euro 10,00
Disponibilità: 1 esemplare
Gargano Pietro
Lenuccia di Vico Neve a Materdei
Sottotitolo: Protagonista delle Quattro Giornate che salvarono Napoli e gli ebrei
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 180 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2015
ISBN: 9788879376846 978-88-7937-684-6
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Greco Giovanni
Stampa e Regno del Sud.
La Gazzetta del Mezzogiorno, il primo grande quotidiano dell'Italia liberata
Pagine 216.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane, 1976
Euro 28,00
Disponibilità: 1 esemplare
INDICE
Introduzione
CAPITOLO I Dal25 luglio al 13 ottobre 1943
CAPITOLO II Dal13 ottobre al 30 ottobre
CAPITOLO III Dal 30 ottobre al Congresso di Bari
CAPITOLO IV Dal Congresso di Bari al giugno1944
Gribaudi Gabriella
Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste.
Napoli e il fronte meridionale 1940-1944
Pagine 657.
Editore Bollati Boringhieri, 2005
Euro 40,00
Disponibilità: In commercio
La riflessione sui bombardamenti e sulle guerre è sempre stata, soprattutto in Italia, vittima di interpretazioni influenzate da rigide posizioni politiche. L'autrice rifiuta lo sterile dibattito ideologico tra revisionismo e ortodossia per ragionare liberamente sulla guerra, sulle ragioni e sulle dinamiche della violenza. Per fare ciò si cala sul territorio - Napoli è stata la citta' piu' bombardata d'Italia e il territorio campano e del basso Lazio subi' i raid aerei del 1943 e l'avanzata degli alleati - confrontando la documentazione militare con quella degli archivi locali e nazionali, con le testimonianze, le memorie individuali, familiari, di gruppo, di comunita'.
La stagione del riscatto.
Bologna e Napoli dalle lotte contro i nazifascisti alla ripresa produttiva civile.
Pagine 128.
Editore Ediesse, 2005
Euro 8,00
Disponibilità: In commercio
Laurentino Garcia y Garcia
Danni di guerra a Pompei - Una dolorosa vicenda quasi dimenticata.
Con numerose notizie sul "Museo Pompeiano" distrutto nel 1943.
Presentazione di Grete Stefani.
Collana Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei
F.to 24 x28 cm., 222 pp., 470 ill. in b/n e colore
Editore: Bardi, 2006
Euro 130,00
Disponibilità: In commercio
Opera fontamentale per la ricostruzione dettagliata e completa dei danni causati dai bombardamenti dell'ultimo conflitto mondiale. Pubblicazione di documenti e fotografie inediti.
Levi Carlo
'Siamo liberati'. Cinquanta opere dalla Resistenza alla Repubblica.
Catalogo della mostra (Napoli, Sala della Loggia, Castel Nuovo, 29 settembre-29 ottobre 2005) | 1ª ed.
Pagine 158.
Editore Donzelli, 2005
Euro 27,50
Disponibilità: In commercio
Contenuto:
Dal dopoguerra ad oggi Carlo Levi non ha cessato di essere un nome noto al grande pubblico (i lettori di una certa eta', gli studenti delle scuole, gli pettatori del film di Rosi), ma quasi solo come scrittore (e spesso confuso con Primo Levi), e per di piu' come scrittore di un solo libro, seppure celeberrimo ("Cristo si è fermato a Eboli"). La sua attivita' di pittore, poeta, analista della politica e del costume, la sua attivita' di parlamentare solo di recente cominciano ad essere conosciute al di fuori del mondo degli addetti ai lavori. In questi ultimi anni il lavoro critico su Carlo Levi ha avuto ragione di una lunga, sterile fase agiografica che potremmo chiamare "levismo romano", operante dai primi anni sessanta gli anni del consolidamento del successo di Levi. Il "levismo romano" era stato ideato e veniva alimentato dalla cerchia di persone che frequentavano quotidianamente Levi a Roma. Scorendo alcuni cataloghi delle sue mostre di quegli anni, si ha l'impressione di trovarsi di fronte ad una sorta di genere letterario provvisto di stilemi prori, una caricatura involontaria della prosa di Levi, confuso per di piu' con Umberto Saba, ma un Saba a sua volta caricatura di se stesso. Nell'incapacita' di svolgere un discorso analitico, ci si è esercitati per anni a stendere vacue prose cortigiane (Levi era tutt'altro che insensibile all'adulazione), puntando sull'esaltazione di qualita' dell'animo come la bonta'. Non possiamo non ricordare, altra faccia della stessa medaglia, anche un "levismo lucano", praticato soprattutto in ambienti meridionali che, per comprensibili ragioni campanilistiche, avrebbero voluto e tuttora vorrebbeo un "don Carlo" essenzialmente paesano. Gli studi recenti su Levi lo stanno restituendo alla sua complessita', facendo tra l'altro giustizia dell'etichetta di scrittore 'meridionalista', o viceversa portavoce di problematiche del tutto superate gia' nel dopoguerra, mistico e decadente prigioniero di una personale mitologia del Sud d'Italia, incapace di cogliere i cambiamenti, di vedere il nuovo. Un Levi, dunque, perennemente confinato tra le poetiche argille di Aliano, o, al più, affabulante tra gli tellettuali 'impegnati' nell'epoca della divisione planetaria in blocchi contrapposti (ne accenna qui anche Rosa Russo Iervolino). In definitiva, un Levi 'datato', al punto da essere del tutto inservibile per capire chi siamo e dove stiamo andando in questo terzo millennio. (Dal saggio di Guido Sacerdoti "Questa mostra")
Indice:
Mio padre e mia madre antifascisti, di Rosa Russo Iervolino, Sindaco di Napoli;
Liberta' dell'arte e arte della liberta', di Rachele Furfaro, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli;
Questa mostra, di Guido Sacerdoti;
Per la pittura di Carlo Levi, di Paolo Ricci;
1938-1948, di Guido D'Agostino;
Lezioni di vita, lezioni di arte, di Maurizio Valenzi;
Crisi della presenza, di Mimmo Jodice;
La pittura come narrazione femminile dell'anima. Una nota in margine all'arte di Carlo Levi, di Annibale Elia;
Paura della pittura. Un testo di Carlo Levi sulla crisi dell'arte del XX secolo (1942) ;
Riflessioni su "Paura della pittura" (1970) ;
Dieci lettere di Carlo Levi alla madre e alla sorella;
Una lettera a Carlo Levi, di Ada Della Torre;
Ada Della Torre e "I giochi della paura", di Andrea Levi;
Babisonti scellerati. Due poesie inedite di Carlo Levi (1942) ;
Cinquanta opere dalla Resistenza alla Repubblica;
Nota biografica.
Lewis Norman
Napoli '44
Pagine 244.
Editore: Adelphi, 1998
Euro 11,00
Disponibilità: In commercio
La Napoli turbolenta delle segnorine e dei militari alleati, degli sciuscia' e del mercato nero, nel diario di un giovane ufficiale inglese che non sapeva ancora di essere un formidabile memorialista.
Malaparte Curzio
La pelle
Pagine 346.
Milano, Adelphi
Collana: Fabula
Prezzo: Euro 22,00
ISBN: 97888 45925283
Disponibilità: In commercio
"Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravgliose e cose orrende, non gia' per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realta' si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta". Nella Napoli occupata dalle truppe di liberazione alleate, l'ufficiale di collegamento italiano Curzio Malaparte è la coscienza vergognosa, umiliata e disfatta di un popolo vinto. Attraverso questo immenso scenario di orrori implacabilmente continui e implacabilmente narrati, pagina dopo pagina scendiamo in un abisso di dolore, di disperazione, di disgusto. Per riemergere a una visione di pieta' e sopportazione suprema. A un'idea, forse, di cristianesimo.
Mesolella Paolo
La Guerra Addosso
Sottotitolo: Il Campo di Concentramento Tedesco di Sparanise e gli Eccidi nell'Agrocaleno
Con il diario di guerra dell'orfanotrofio "Padre Semeria" e la testimonianza di Ciro Cirillo.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 242 pagine; illustrazioni in b/n; peso: Kg 0,55
Luogo, Editore, data: Caserta, Spring, 2009
Collana: Quaderni Storici della Città di Caserta).
ISBN: 88-87764-84-0 - EAN: 9788887764840
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Middione Roberto, Porzio Annalisa (Curatori)
Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione.
Edizione in formato 8°; 264 pagine; 301 illustrazioni in b/n e 35 a colori
Napoli, Edizioni Fioranna, 2010
Euro 40,00
Disponibilità: Limitata
Morgese Gaetana
La guerra di mamma.
Maddalena «Lenuccia» Cerasuolo nelle quattro giornate di Napoli
A cura di A. M. Laville
Volume in 8°; 72 pagine
Napoli, Massa, 2010
ISBN: 9788895827247
Disponibilità: No
Olivieri Ugo Maria , Rovinello Mario , Speranza Paolo
L'onda della libertà
Sottotitolo: Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 112 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientitifhce Italiane, 2015
Collana: La memoria narrata - sezione memorie e storia. N. 1
ISBN: 9788849530483
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Paliotti Vittorio.
Napoli dopo 'a nuttata
Formato 15x23; 160 pagine
Editore: Tempolungo, 2006
Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
isbn 88-87998-56-6
Soldati americani che dipingono cartoline col Vesuvio, pionieri della radio e del cinema, scrittori emergenti o contestati, costruttori di aerei, preti intraprendenti, lazzaroni del re e sognatori del Duce, cuori solitari ma non troppo, pazzi veri e finti, mecenati, magliari: ecco alcuni dei personaggi di questo smagliante libro, composto da storie fondate tutte su una rigorosa documentazione e che rischiavano l'oblio. I piu' giovani non sempre lo sanno, ma Napoli visse la sua ultima grande stagione di prorompente vitalita' negli anni compresi fra il 1943 e il 1963. Fu proprio allora che fiorirono iniziative di grande respiro, magari anche un po' strambe, che si collegavano spesso a eventi del passato e che avranno degno sviluppo nel piu' immediato futuro. "Ha da passa' 'a nuttatta", aveva profetizzato Eduardo De Filippo.
Pesce Angelo.
1943. Operation Avalanche.
Antologia di tutti i filmati militari alleati dallo sbarco nel Golfo di Salerno alla liberazione di Napoli.
DVD.
Formato 4:3; durata 40' circa
Salerno, Editrice Gaia
Euro 14,90
Disponibilità: In commercio
Pesce Angelo.
28 settembre 1943. La battaglia di Scafati.
Attraverso i filmati militari alleati.
DVD
Formato 4:3; durata 20' circa
Salerno, Editrice Gaia
Euro 14,90
Disponibilità: In commercio
Pizzuti Dionigi
Guerra a Cassino, pace ad Alvito (settembre 1943 - maggio 1944).
In 8°, 130 pp., con 17 foto in b/n
Editore: Bardi 2004
Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Squarcio storico della seconda guerra mondiale: mentre sul fronte di Cassino infuria la battaglia tra Tedeschi e Anglo-americani, nelle retrovie le truppe tedesche instaurano una morbida convivenza.
Pocock Simon
Campania 1943. Enciclopedia della Memoria.
Volumi in formato 8° (cm 24 x 17); 400 pagine circa per ciascun volume; molte illustrazioni in b/n nel testo.
Napoli, Three Mice Books, ottobre 2009
ISBN: Vol. II - parte I: 9788890451911
Vol. II - parte II: 9788890451904
Prezzo: Euro 35,00 ciascun volume
Disponibilità: In commercio
Pocock Simon
Paesaggi perduti. Campania 1943
Documenti dell'Archivio del Genio Militare britannico a Chatham, Inghilterra
Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 328 pagine; illustrazioni in b/n
Napoli, Three Mice Books, novembre 2011
ISBN: 9788890451928
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Pond Hugh
Salerno!
Il giorno piu' lungo a Salerno e in Italia: valanga di errori e di morti
cm. 15 x 21; pp. 288.
Editore: Ripostes
Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Saggiomo Carlo
I Cacciatori del Vesuvio.
Trenta eroici piloti a difesa del cielo di Napoli contro cinquecento bombardieri anglo-americani.
Edizione in formato 8° (cm 20,5 x 13,5); 199 pagine; alcuni disegni a colori fuori testo.
Napoli, Controcorrente, luglio 2007
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
ISBN: 9788889015421
Soverina Francesco (curatore)
1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d'Italia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 312 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2015
Collana: I libri di Viella, 204
ISBN: 9788867284986
Prezzo: Euro 29,00
Disponibilità: In commercio
Stefanile Aldo
I 100 bombardamenti di Napoli.
I giorni delle AM lire.
Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in astuccio, in 8° (cm 23 x 14,5); pp. 300; molte illustrazioni (foto) fuori testo, in b/n. Nuovo.
Napoli, Marotta, 1968
Prima edizione
Euro 45,00
Disponibilità: limitata
Storia Fotografica di Napoli 1939-1944
La citta' in guerra e le quattro giornate,
Pagine 210
Editore: IntraMoenia
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Storia fotografica di Napoli.
L’opera è costituita da 9 volumi che, attraverso scritti e immagini, ripercorrono le vicende sociali, culturali e politiche della citta' da fine ’800 fino agli inizi del terzo millennio.
Sono state recuperate e restaurate oltre duemila fotografie che ricostruiscono una completa cronologia degli avvenimenti e che costituiscono il piu' importante archivio di immagini della citta'. Da queste pagine, la Napoli del Novecento finalmente esce da stereotipi e frammentazioni, proponendosi come una delle citta' europee piu' ricche di storia.
N.B.:
- Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
- I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.
- Non tutte le Opere sono presenti in libreria: coloro che volessero visionare le Opere elencate sono pregati di telefonare preventivamente.
FINE