Pierluigi Leone de Castris

  • SCULTURE E INTAGLI LIGNEI TRA ITALIA MERIDIONALE E SPAGNA dal Quattro- al Settecento - Pierluigi Leone de Castris

    sculture intagli ligneiCuratore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna
    Sottotitolo: dal Quattro al Settecento
    Atti del Convegno Internazionale di Studi Napoli, 28-30 novembre 2015 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 272 pagine; ricco apparato iconografico in bianco e nero, carta patinata, copertina a colori con bandelle
    Luogo, Editore, data: Napoli, Artstudiopaparo 2016
    Collana: 
    ISBN: 9788899130275
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Il volume contiene nell’ordine i contributi di Pierluigi Leone de Castris, Maria José Redondo Cantera, Raffaele Casciaro, Letizia gaeta, Margarita M. Estella, Stefano De Mieri, Angela Schiattarella, Luigi Coiro, Roberto Alonso Moral, Gian Giotto Borrelli, Elena Manocchio, Carmine Megna, Carmela Vergas, Serenella Greco, Maria Tamajo Contarini, Dora Catalano, Paolo Russo, Maria Grazia Scano Naitza, Mauro Salis, Rafael Ramos Sosa, Angela Della Corte, Roberta Presta, Giancarlo Fatigati.

  • ANDREA SABATINI DA SALERNO. Il Raffaello napoletano - Pierluigi Leone De Castris

    ANDREA SABATINI DA SALERNO.  Il Raffaello napoletano - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Andrea Sabatini da Salerno
    Sottotitolo: Il Raffaello napoletano
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 240 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, ottobre 2017
    Collana: 
    ISBN: 9788856905939
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici dedicò ad Andrea Sabatini da Salerno, una lunga e dettagliata biografia ad apertura del secondo tomo de Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani.
    Assurto dapprima a “condiscepolo” e poi ad allievo diretto del Sanzio, la sua canonizzazione dunque a vero “Raffaello” di Napoli nelle parole del biografo settecentesco,

  • ANIELLO FALCONE. Il Velazquez di Napoli - Pierluigi Leone de Castris

    ANIELLO FALCONE. Il Velazquez di Napoli - Pierluigi Leone de CastrisAutore: Pierluigi Leone de Castris
    Curatore:
    Titolo: Aniello Falcone
    Sottotitolo: Il Velazquez di Napoli
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 28 x 24; 144 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Elio De Rosa, 2021
    Collana: 
    ISBN: 8873691242
    EAN13: 9788873691242
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Aniello Falcone (1607-1656) è uno dei più grandi pittori napoletani della prima metà del Seicento e tuttavia a lui non è mai stata dedicata sin qui una mostra e nemmeno uno studio monografico.
  • ANTONELLO DA MESSINA A NAPOLI - A cura di Pierluigi Leone de Castris

    ANTONELLO DA MESSINA A NAPOLI - A cura di Pierluigi Leone de CastrisAutore:AA.VV.
    Curatore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Antonello da Messina a Napoli
    Sottotitolo:
    Catalogo di Mostra. Napoli, Museo Diocesano di Napoli, 16 dicembre 2022 - 15 febbraio 2023
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 28; pagine 40 riccamente illustrate.
    Luogo, Editore, data: Roma, Elio de Rosa Editore, 2023
    Collana:
    ISBN: 9788873691303
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il Duomo di Siracusa conserva uno dei dipinti più antichi, affascinanti e però meno noti del più celebre pittore del rinascimento meridionale, Antonello da Messina (1430 circa-1479): una grande figura di San Zosimo su fondo d'oro, già attribuito all'artista messinese e considerato un caposaldo della sua attività giovanile.
  • ARTE DI CORTE NELLA NAPOLI ANGIOINA DA CARLO I A ROBERTO D'ANGIO' - Pierluigi Leone De Castris

    Arte_di_Corte_nella_Napoli_Angioina_pAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Arte di Corte nella Napoli Angioina da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1543).
    Presentazione di Ferdinando Bologna.
    Descrizione: Pregiata edizione rilegata in tela, con sovraccoperta illustrata, di grande formato (cm 33 x 25); 79 tavole a colori, di cui molte a tutta pagina; 403 tavole in b/n; pp. 476.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cantini, 1986
    Prezzo: Euro 130,00
    Disponibilita': Pochi esemplari disponibili

     


    richiedi informazioni


     

  • DISEGNI DALLA BELLE ÉPOQUE. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara - Pierluigi Leone de Castris

    DISEGNI DALLA BELLE ÉPOQUE. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara - Pierluigi Leone de CastrisAutore: AA.VV.
    Curatore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Disegni dalla Belle Époque
    Sottotitolo: Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 160 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, marzo 2020
    Collana: 
    ISBN:  9788856907292
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    … l’incontro tra due sensibilità meridionali, quella di Rocco Pagliara e quella di Pietro Scoppetta… un pugno di foglietti, schizzi a penna, personaggi teatrali, macchiette, affidato alla cura di un collezionista raffinato, attento alla storia di Napoli e alla musica, bibliotecario al conservatorio di San Pietro a Majella dal 1889 fino alla morte, sopraggiunta nel 1914, un micro-esempio di come l’immagine dei napoletani si presenti alla ribalta del nuovo secolo. [maria antonella fusco]
  • DONNAREGINA VECCHIA A NAPOLI. La Chiesa della Regina - Pierluigi Leone De Castris

    donnaregina vecchia a napoli pierluigi leone de castrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Donnaregina Vecchia a Napoli
    Sottotitolo: La Chiesa della Regina
    Descrizione: Volume in formato 8° grosso (cm 28 x 24); 160 pagine; 130 illustrazioni a colori; peso: Kg 0.95
    Luogo, Editore, data: Roma, Elio de Rosa editore, 2018
    Collana: 
    ISBN: 88-7369-110-2 - EAN: 9788873691105
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La chiesa vecchia di Santa Maria Donnaregina, eretta per volontà di Maria d'Ungheria, regina consorte di Carlo II d'Angiò, e oggi parte del circuito del Museo Diocesano di Napoli, è sicuramente l'esempio meglio conservato e meno modificato di un organismo ecclesiale di età angioina completo della sua decorazione a fresco e scultorea.

  • GIOTTO A NAPOLI - Pierluigi Leone de Castris

    Giotto_a_Napoli_pAutore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Giotto a Napoli.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 4° (cm 28,5 ' 25); 264 pagine; 104 immagini in b/n e 80 a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa, dicembre 2006
    ISBN: 88-510-0386-6
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     Il soggiorno di Giotto a Napoli, la sua lunga attivita' al servizio del 're saggio', Roberto d'Angiò, e le opere di grande impegno da lui intraprese in citta', oggi in gran parte perdute, rappresentano e configurano una sorta di caso campione, una sfida e insieme un paradigma.

  • I LIBRI DI FERDINANDO BOLOGNA. Percorsi di ricerca e strumenti di didattica - Stefano Causa, Pierluigi Leone de Castris

    I LIBRI DI FERDINANDO BOLOGNA. Percorsi di ricerca e strumenti di didattica - Stefano Causa, Pierluigi Leone de CastrisAutore: AA.VV.
    Curatore: Stefano Causa, Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: I libri di Ferdinando Bologna
    Sottotitolo: Percorsi di ricerca e strumenti di didattica
    Atti delle Giornate di Studio. Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 13-14 dicembre 2005
    Descrizione: In 8° (cm 24 x 27); brossura con bandelle; pagine 159; illustrato in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo Edizioni, 2007
    Collana: 
    ISBN: 978888711160X
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • I TESORI DEI D'AVALOS. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana - PierLuigi Leone de Castris

    I TESORI DEI D'AVALOS. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana - PierLuigi Leone de CastrisAutore: PierLuigi Leone de Castris
    Titolo: I tesori dei D'Avalos
    Sottotitolo: Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana
    Catalogo di Mostra. Napoli, Castel Sant'Elmo, 22 ottobre 1994 - 22 maggio 1995
    Descrizione: Volume in formato 8° obl.; pp. 239 con circa 100 tavole a col. e illustr. n.t. e 112 schede di catalogo a cura di Pierluigi Leone de Castris e Linda Martino
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1994
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nicola Spinosa: I veri ‘gioielli’ dei D’Avalos
    Giuseppe Zampino: Da Padula a Sant’Elmo
    Pierluigi Leone de Castris: I D’Avalos: committenza e collezionismo di una grande famiglia.
    In appendice: Trascrizione dell'inventario dei D'Avalos a cura di Linda Martino.

     


    richiedi informazioni

  • IL DUOMO DI NAPOLI DAL PALEOCRISTIANO ALL'ETA' ANGIOINA - Serena Romano, Nicolas Bock

    IL DUOMO DI NAPOLI DAL PALEOCRISTIANO ALL'ETA' ANGIOINA - Serena Romano, Nicolas BockCuratori: Serena Romano, Nicolas Bock
    Titolo: Il Duomo di Napoli dal paleocristiano all'eta' angioina
    Atti della Giornata di Studi. Lausanne, 23 novembre 2000
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 160 pagine; 111 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 2002
    Collana: 
    ISBN: 9788851000417
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    La cattedrale napoletana fondata da Carlo d'Angiò nel XIII secolo ingloba nella sua struttura le antiche basiliche preesistenti (la Stefania, Santa Restituta, il battistero di San Giovanni in Fonte).
  • IL LEGNO DEGLI ANGELI. Aniello Stellato e la scultura lignea nella Napoli di primo Seicento - Pierluigi Leone De Castris

    IL LEGNO DEGLI ANGELI. Aniello Stellato e la scultura lignea nella Napoli di primo Seicento - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Curatore:
    Titolo: Il legno degli angeli.
    Sottotitolo: Aniello Stellato e la scultura lignea nella Napoli di primo Seicento
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 232 pagine; 300 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2022
    Collana: 
    ISBN: 8856908611
    EAN13: 9788856908619
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Napoli di primo ’'600 è ormai a tutti nota per ciò che riguarda la pittura, l’'architettura o la scultura in marmo e in bronzo – da Caravaggio, Ribera e Stanzione sino a Fanzago, Lanfranco e Giordano, – ma non lo è per nulla per quanto riguarda una produzione, quella delle sculture in legno intagliato
  • IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De Castris

    IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Il Museo Abbaziale di Montevergine
    Sottotitolo: Catalogo delle opere.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 22); 228 pagine; illustrato a colori; peso: Kg 1,150
    Luogo, Editore, data: Napoli, ArtStudio Paparo, 2016
    Collana: 
    ISBN: 88-99130-30-2 - EAN: 9788899130305
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni.

  • IL PICCOLO PRINCIPE. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta - AA.VV.

    IL PICCOLO PRINCIPE. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Il piccolo principe
    Sottotitolo: Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta
    Catalogo di mostra. Reggia di Caserta, Cappella Palatina del Palazzo Reale. 27 maggio - 11 settembre 2022
    Il progetto espositivo, a cura di Valeria Fratta e Tiziana Maffei, è stato definito con il contributo scientifico di Rosanna Cioffi, Riccardo Lattuada, Pierluigi De Castris e Anna Maria Rao.
    Il catalogo della mostra ospita contributi di Giangiotto Borrelli, Rosanna Cioffi, Almerinda Di Benedetto, Carlo Knight, Riccardo Lattuada, Anna Maria Rao, Charles Beddington, Lucio Tufano.
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 178 pagine; illustrato a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788899716486
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La mostra nasce dal recente ritrovamento, nei depositi della Reggia di Caserta, del ritratto in marmo di un neonato a grandezza naturale, opera di Giuseppe Sanmartino, identificato con il Real Infante Carlo Tito di Borbone, primogenito maschio del re Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria.
  • L'OEIL GOURMAND

    L_Oeil_Gourmand_pTitolo: L'oeil gourmand.
    Sottotitolo: Percorso nella Natura Morta napoletana del XVII secolo.
    Catalogo di Mostra: Parigi, Galerie Canesso; 26 settembre - 27 ottobre 2007.
    Mostra patrocinata dall'Ambasciata d'Italia a Parigi e dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano.
    Descrizione: Edizione rilegata, di grande formato (cm 30 x 24); 144 pagine; molte illustrazioni a colori, alcune in b/n.
    Luogo, Editore, data: Parigi, 2007
    Prezzo: Euro
    ISBN13: 9782952984829
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    La mostra si propone di illustrare - attraverso l'esposizione di circa cinquanta dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private - l'elaborazione e lo sviluppo del linguaggio della natura morta napoletana, dagli stimoli iberici e caravaggeschi provenienti dall'ambito romano, alle vere e proprie 'scuole' partenopee nelle quali si imparava a dipingere 'dal naturale', ai protagonisti del genere (Luca Forte, Paolo Porpora, Giovanni Quinsai, i Recco e i Ruoppolo), alla messa a fuoco di alcune nuove personalita' fino ad ora poco note, quali il Maestro S.B., che attribuisce un alto rilievo scientifico all'iniziativa.

  • LA CAPPELLA DI SOMMA in San Giovanni a Carbonara a Napoli - Annachiara Alabiso, Pierluigi Leone de Castris

    la_cappella_di_sommaCuratori: Annachiara Alabiso, Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: La Cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara a Napoli
    Sottotitolo:
    Il cd accluso al libro è curato da Alfonso Grotta e consente una navigazione virtuale all'interno degli spazi restaurati della Cappella di Somma
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24,5); 144 pagine; 134 illustrazioni a colori e 43 in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Nicola Longobardi, 2011
    ISBN: 9788888903840
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Questo volume giunge alla conclusione di un lungo e complesso lavoro di restauro che restituisce alla Città uno dei testi più importanti della cultura cinquecentesca a Napoli.
  • LA PITTURA DEL QUATTROCENTO A NAPOLI 1400-1458. Da Ladislao D'Angiò-Durazzo ad Alfonso D'Aragona - Pierluigi Leone De Castris

    LA PITTURA DEL QUATTROCENTO A NAPOLI 1400-1458. Da Ladislao D'Angiò-Durazzo ad Alfonso D'Aragona - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Curatore:
    Titolo: La pittura del Quattrocento a Napoli
    Sottotitolo: 1400-1458. Da Ladislao D'Angiò-Durazzo ad Alfonso D'Aragona
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 30 x 24; 280 pagine; 300 illustrazioni a colori; peso: Kg 1,80
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2021
    Collana: 
    ISBN: 88-569-0739-9
    EAN13: 9788856907391
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La storia, per molti versi ancora sconosciuta, di un'altra Italia e di un altro Rinascimento rispetto al modello egemone e caratterizzante di quello toscano e centro-italiano, sin da Vasari visto ed esaltato come la necessaria premessa alla perfezione della maniera moderna, di Raffaello e di Michelangelo.
  • ORI, ARGENTI, GEMME E SMALTI DELLA NAPOLI ANGIOINA. 1266-1381 - Pierluigi Leone de Castris

    ori argenti gemme e smalti nella napoli angioinaCuratore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina. 1266-1381
    Catalogo di mostra. Napoli, Museo del Tesoro di San Gennaro, 12 ottobre 2014 - 31 dicembre 2014
    Testi in italiano ed in inglese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 240 pagine; 140 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, ottobre 2014
    ISBN: 9788856904680
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Dal 1266 al 1381, a Napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta Italia ed Europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti ‘forestieri’, chiamati a far fronte alle esigenze di una corte raffinata, dai dipinti d’altare ai codici miniati, dai sepolcri in marmo alle oreficerie sacre e profane, e a farsi portavoce di un’arte di corte e per la corte.

  • PIETRO CAVALLINI A NAPOLI - Pierluigi Leone De Castris

    pietro cavallini a napoliAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Pietro Cavallini a Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 205 pagine; 180 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2014
    Collana: Arte
    ISBN: 9788856903546
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Prima di Giotto e Simone Martini, tra Due e Trecento, Pietro Cavallini è il pioniere di un'apertura convinta all'arte nuova dell'italia centrale che, nel passaggio di secolo, andava sempre più a caratterizzare le scelte figurative del meridione angioino.

  • RINASCIMENTO VISTO DA SUD. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500

    RINASCIMENTO VISTO DA SUD. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500Curatori: Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone De Castris, Marta Ragozzino
    Titolo: Rinascimento visto da Sud
    Sottotitolo: Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 520 pagine; 380 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788856906813
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni




    Catalogo ufficiale della mostra centrale organizzata in occasione di "Matera Capitale Europea della Cultura". Matera, museo di palazzo Lanfranchi,
    dal 19 aprile al 19 agosto 2019
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.