Opera Buffa

L'opera buffa è un genere operistico.
Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia. Famosi compositori, tra cui Mozart, Rossini e altri ancora, diedero un grande contributo allo sviluppo di questo genere operistico.
  • I TEATRI POPOLARI DI NAPOLI NELL'OTTOCENTO - Alessandro De Simone

    i teatri popolari di napoli nell'ottocento alessandro de simoneAutore: Alessandro De Simone
    Titolo: I teatri popolari di Napoli nell'Ottocento
    Descrizione: 2 volumi in formato 8°, racchiusi in cofanetto telato; pagine 1199 complessive + indice dei nomi
    Luogo, Editore, data: Napoli, De Frede, marzo 2014
    ISBN: 9788889976890
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Questa trattazione sul teatro popolare napoletano, frutto di anni di studi e di ricerche, si prefigge di far luce su tutto quel mondo sommerso costituito da saltimbanchi, comici di strada, pupanti, cantastorie, di cui rimangono pochissime testimonianze, ma che, pure, rappresenta il presupposto inscindibile del più noto teatro napoletano.

  • L'OPERA COMICA NAPOLETANA (1709 - 1749) - Stefano Capone

    l opera comica napoletana stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: L'opera comica napoletana (1709-1749)
    Sottotitolo: Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano a cura di Carmela Lombardi
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 431 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, ottobre 2007
    Collana: Scienze del testo, diretta da Michele Rak e Fabrizio D. Raschella'
    ISBN: 978-88-207-4056-6 9788820740566
    Prezzo: Euro 37,50
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il libro ricostruisce la storia dell'opera comica, un genere letterario e teatrale dalla straordinaria fortuna di pubblico nel primo Settecento.
    I suoi libretti, la varieta' dei soggetti, la composizione del pubblico segnalano un teatro musicale messo in scena con il lavoro di impresari, librettisti, musicisti, cantanti, maestranze, alimentato da appaltatori intraprendenti, tra i conflitti di un ambiente litigioso e le alterne fortune degli interpreti, sorvegliato dalla censura.

  • PICCINNI E L'OPERA BUFFA. Modelli e varianti di un genere alla moda - Stefano Capone

    piccinni e l opera buffa stefano caponeAutore: Stefano Capone
    Titolo: Piccinni e l'opera buffa. 
    Sottotitolo: Modelli e varianti di un genere alla moda
    Descrizione: In 8°; pagine 232.
    Luogo, editore, data: Foggia, Edizioni del Rosone, 2002
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Cecchina di Niccolò Piccinni, che Goldoni aveva liberamente tratto dalla Pamela di Richardson, è considerata - con la Nina pazza per amore di Paisiello e Il matrimonio segreto di Cimarosa - una delle tre opere universali del Settecento, il definitivo trait d'union tra Napoli e Venezia, il passaggio dall'opera comica napoletana all'opera buffa veneziana, il modello guida al quale finirono per aderire molti operisti coevi.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.