Nicola Spinosa

  • ALL'OMBRA DEL VESUVIO. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento.

    All Ombra Del VesuvioTitolo: All'ombra del Vesuvio.
    Sottotitolo: Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento.
    Catalogo della mostra tenutasi in Castel Sant'Elmo, Napoli, dal 12 maggio al 29 luglio 1990.
    Descrizione: Edizione rilegata con sovraccoperta illustrata; cm. 28,5 x 25,5; pp. XXIV + 455; numerosissime illustrazioni in b/n e a colori, molte a tutta/doppia pagina.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa, 2003
    Numero di edizione: Seconda edizione.
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni




    Il volume è la ristampa del catalogo del grosso evento culturale tenutosi a Napoli negli anni '90: la prima grande esposizione pittorica (300 dipinti), di Opere provenienti da tutto il mondo dedicata alle vedute di Napoli e dintorni dal Quattrocento all'Ottocento.
    Il volume contiene saggi di Nicola Spinosa, Cesare De Seta, Michele Furnari, Paul Bedarida, Lindsay Stainton, Paul Kruntorad, Leonardo Di Mauro, Carlo Knight, Alvar Gonzales Palacio.
  • CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola Spinosa

    CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola SpinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Capolavori dalle collezioni d'arte del Banco di Napoli.
    Sottotitolo: Catalogo di mostra (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 21 settembre - 19 novembre 1989).
    Introduzione di Nicola Spinosa.
    Fotografie a cura di: Archivio Fotografico Pedicini, Mimmo Jodice, Marialba Russo
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta illustrata, in astuccio rigido, in 4° (cm 29 x 24); 215 pagine; 14 illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 81 tavole a colori a tutta pagina; pp. 215.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, settembre 1989
    Prezzo: Euro 35,00
    ISBN: 8870429997
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni


    Dalla introduzione di Nicola Spinosa (Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della citta' di Napoli e Provincia):
    "...Resta comunque il dato che, pur essendo il riflesso o la conseguenza di operazioni e scelte legate ad altre vicende e necessita' del Banco napoletano, la collezione consente nel suo insieme di ripercorrere, per larghi tratti, aspetti e momenti altrimenti luminosi e positivi della citta',

  • CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola Spinosa. Ed. in brossura

    CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola SpinosaAutore: AA.VV.
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: Capolavori dalle collezioni d'arte del Banco di Napoli.
    Sottotitolo: Catalogo di mostra (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 21 settembre - 19 novembre 1989).
    Introduzione di Nicola Spinosa.
    Fotografie a cura di: Archivio Fotografico Pedicini, Mimmo Jodice, Marialba Russo
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29 x 24); brossura; 215 pagine; 14 illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 81 tavole a colori a tutta pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, settembre 1989
    Prezzo: Euro 25,00
    ISBN: 8870429997
    Disponibilità: 3 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Dalla introduzione di Nicola Spinosa (Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della citta' di Napoli e Provincia):
    "...Resta comunque il dato che, pur essendo il riflesso o la conseguenza di operazioni e scelte legate ad altre vicende e necessita' del Banco napoletano, la collezione consente nel suo insieme di ripercorrere, per larghi tratti, aspetti e momenti altrimenti luminosi e positivi della citta',
  • CAPOLAVORI DELL'800 NAPOLETANO. Dal Romanticismo al Verismo

    Capolavori_dell_800 napoletanoTitolo: Capolavori dell'800 napoletano.
    Sottotitolo: Dal Romanticismo al Verismo.
    Dalla Reggia Reale di Capodimonte alla Villa Reale di Monza.
    Catalogo di Mostra tenutasi a Monza dal 16 maggio al 5 ottobre 1997.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 27 x 23); 196 pagine; moltissime illustrazioni in b/n e a colori, nel testo e fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Milano, Mazzotta, maggio 1997
    Collana: 
    ISBN: 88-202-1219-6
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


     

  • CARAVAGGIO. L'ULTIMO TEMPO 1606-1610. Nicola Spinosa

    CARAVAGGIO. L'ULTIMO TEMPO 1606-1610. Nicola SpinosaAutore: 
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: Caravaggio. L'ultimo tempo 1606-1610
    Sottotitolo:
    Catalogo della mostra (Napoli, ottobre 2004-gennaio 2005)
    0 recensioni
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 25 x 22; 192 pagine; riccamente illustrato a colori ed in b/n, diiverse a tutta/doppia pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa, 2004
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Ventitre capolavori dell'ultimo periodo di Caravaggio e dieci copie antiche di dipinti dispersi. Frutto della collaborazione tra il Museo di Capodimonte e la National Gallery di Londra, la mostra è un'esposizione e una rassegna critica sull'ultima fase della produzione dell'artista che ha indagato come pochi le passioni, il destino, la condizione misteriosa dell'uomo.
  • EL ARTE DE LA CORTE DE NAPOLES EN EL SIGLO XVIII - Nicola Spinosa

    EL ARTE DE LA CORTE DE NAPOLES EN EL SIGLO XVIII - A cura di Nicola SpinosaAutore: AA.VV.Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: El Arte de la Corte de Nàpoles en el siglo XVIII
    Madrid, Museo Archeologico Nazionale, 7 marzo - 6 maggio 1990
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 27 x 21,5); 309 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Madrid (Spagna), Ministero della Cultura, 1990
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 35,00
    ISBN: 8474836115
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



  • FIGURE PRESEPIALI NAPOLETANE DAL SEC. XIV AL XVIII - A cura di Gennaro Borrelli, Nicola Spinosa, Franco Mancini

    FIGURE PRESEPIALI NAPOLETANE DAL SEC. XIV AL XVIII - A cura di Gennaro Borrelli, Nicola Spinosa, Franco ManciniAutore: 
    Curatore: Gennaro Borrelli, Nicola Spinosa, Franco Mancini
    Titolo: Figure presepiali napoletane dal Sec. XIV al XVIII
    Napoli, Palazzo Reale, ottobre 1970 - gennaio 1971
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 20,5 x 21,5; 210 pagine; molte illustrazioni in b/n ed alcune a colori; segni d'uso alle copertine; tagli lievemente sporchi, un leggerissimo alone giallo ai bordi delle pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stampa et Ars - M. Raffone (per conto dell'Azienda Autunoma di Cura Soggiorno e Turismo di Napoli, 1970
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Disponibilità: NO
    Questa mostra propone per la prima volta all'attenzione del pubblico e degli studiosi un panorama completo, anche se a grandi linee, delle ciclo evolutivo che via via ha modificato la raffigurazione plastica presepiale nell'area napoletana nell'arco di 6 secoli, giungendo alle trionfali composizioni del presepe settecentesco.

     


    richiedi informazioni

  • FRANCESCO SOLIMENA (1657-1747) E LE ARTI A NAPOLI - Nicola Spinosa

    francesco solimena e le arti a napoli nicola spinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli
    Sottotitolo:
    Descrizione: Due volumi rilegati, in cofanetto,  in formato 8° (cm 27,5 x 24,5); 1100 pagine complessive; 400 illustrazioni a colori e 600 in b/n; peso: Kg 7,10
    Luogo, Editore, data: Roma, Ugo Bozzi editore, 2018
    Collana: 
    ISBN: 8870030601 - EAN: 9788870030600
    Prezzo: Euro 320,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    DETTAGLIO VOLUME I: dedicato al catalogo ragionato dei dipinti di Solimena (Nicola Spinosa); indici dei nomi e dei luoghi realtivi al volume I

    DETTAGLIO VOLUME II: dedicato al catalogo ragionato dei disegni di Solimena (Cristiana Romalli);
  • GIACINTO GIGANTE e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800 - Sergio Ortolani

    Giacinto_Gigante_pAutore: Sergio Ortolani
    Titolo: Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800
    con testi nuovi di Nicola Spinosa - Maria Elena Maimone - Federica De Rosa - Maria Rosaria Nappi - Luisa Martorelli
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta a 4 colori e custodia, in formato 4° (cm 32 ' 27); 360 pagine; 100 illustrazioni in b/n nel testo e 100 tavole a colori.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro
    ISBN: 9788887365-77-1
    Prezzo: Euro 90,00
    Disponibilita': In commercio

     La ristampa della monografia - rimasta incompiuta, per ben due volte data in stampa e mai edita integralmente e i cui testi vennero raccolti e pubblicati da Raffaele Causa nel 1970 - rappresenta la piu' monumentale impresa filologica mai dedicata in Italia ad un pittore dell'Ottocento e Sergio Ortolani è ritenuto fra i pochi studiosi del secolo scorso ad essere stato affascinato dalla ricca personalita' dell'artista napoletano e ad averne immediatamente compreso la modernita'.

  • GLI AMICI PER NICOLA SPINOSA - Francesca Baldassari, Maia Confalone

    GLI AMICI PER NICOLA SPINOSA - Francesca Baldassari, Maia ConfaloneAutore: AA.VV.
    Curatore: Francesca Baldassari, Maia Confalone
    Titolo: Gli amici per Nicola Spinosa
    Testo in iteliano ed inglese
    Descrizione: Volume rilegato. in formato 4° (cm 27,5 x 24,5); 300 pagine; 200 illustrazioni a colori e molte in b/n; peso: Kg 1,850
    Luogo, Editore, data: Roma, Ugo Bozzi, 2019
    Collana: 
    ISBN: 887003061X
    EAN: 9788870030617
    Prezzo: Euro 100,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Una raccolta di scritti in omaggio alla brillante carriera istituzionale di Nicola Spinosa e al suo fondamentale contributo sulla pittura napoletana del Sei- e Settecento.
  • GRAZIA E TENEREZZA IN SCENA. Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656 - Nicola Spinosa

    GRAZIA E TENEREZZA IN SCENA. Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656 - Nicola SpinosaAutore: Nicola Spinosa
    Titolo: Grazia e tenerezza in scena
    Sottotitolo: Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656
    Descrizione: Volume rilegato, in cofanetto, in formato 4° (cm 27,5 x 24,5); 550 pagine; 200 illustrazioni e tavole a colori ed in b/n; peso: Kg 3,69
    Luogo, Editore, data: Roma, Ugo Bozzi Editore s.r.l.- Edizioni per la Storia dell'Arte
    ISBN: 9788870030549
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


     
    "Se per la corta vita di Girolamo Santacroce restò la nostra patria afflittissima, perduto avendo un suo eccellentissimo artefice di scultura, per la brevissima di Bernardo Cavallino ella dovette piangere quanto di ornamento e di onore poteva mai sperare da un raro e compiuto professor di pittura, imperciocché, o si riguardi la perfezione ed accuratezza del disegno, o l'ottimo componimento delle parti, accompagnato da nobile ed eccellente impasto di colore, ei sembra quasi impossibile che altri mai rinomato pittore d' tempi nostri (scarsi invero di grandi artefici) possa agguagliarlo".
  • I BORBONE DI NAPOLI - Nicola Spinosa

    i_borbone_di_napoliCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: I Borbone di Napoli.
    Descrizione: Volume in formato in folio (cm 41 x 32,5); pagine 600; 36 tavole a tutta pagina; 366 illustrazioni a colori nel testo; edizione stampata su carta Pordenone della Cartiera di Cordenons appositamente fabbricata; legatura artigianale con dorso in pelle, incisioni in oro e piatti in tela; racchiusa in elegante cofanetto. Tiratura rigorosamente limitata di 1499 esemplari numerati progressivamente a mano e XXXIX riservati all'editore.
    Peso: Kg 8,00
    Luogo, Editore, data: Sorrento, Franco Di Mauro, 2009
    ISBN: 978-88-87365-74-0
    Prezzo: Euro 1800,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    A pochi mesi dall’avvio delle celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia, I Borbone di Napoli acquistano il sapore di una nemesi storica. Mai infatti la dinastia franco-spagnola, insediatasi a Napoli nel 1734 e regnante fino a Garibaldi, era stata oggetto di un’opera di tale pregio editoriale e così ampio spettro di indagine, corredata inoltre da un vasto apparato iconografico.
  • I TESORI DEI D'AVALOS. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana - PierLuigi Leone de Castris

    I TESORI DEI D'AVALOS. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana - PierLuigi Leone de CastrisAutore: PierLuigi Leone de Castris
    Titolo: I tesori dei D'Avalos
    Sottotitolo: Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana
    Catalogo di Mostra. Napoli, Castel Sant'Elmo, 22 ottobre 1994 - 22 maggio 1995
    Descrizione: Volume in formato 8° obl.; pp. 239 con circa 100 tavole a col. e illustr. n.t. e 112 schede di catalogo a cura di Pierluigi Leone de Castris e Linda Martino
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1994
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nicola Spinosa: I veri ‘gioielli’ dei D’Avalos
    Giuseppe Zampino: Da Padula a Sant’Elmo
    Pierluigi Leone de Castris: I D’Avalos: committenza e collezionismo di una grande famiglia.
    In appendice: Trascrizione dell'inventario dei D'Avalos a cura di Linda Martino.

     


    richiedi informazioni

  • I TRE SECOLI D'ORO DELLA PITTURA NAPOLETANA

    I3secolidellaPitturapTitolo: I tre secoli d'oro della pittura napoletana.
    Sottotitolo: Da Battistello Caracciolo a Giacinto Gigante.
    A cura di Nicola Spinosa.
    Catalogo di mostra: La Habana, Museo Naciònal de Belles Artes, 23 novembre 2002 - 15 febbraio 2003.
    Presentazioni di:
    - On. Antonio Bassolino, Presidente della Giunta Regionale della Campania.
    - On. Rosa Russo Iervolino, Sindaco di di Napoli.
    - Dott. Francesco Valerio, Presidente Novafin Financiere.
    Autori delle schede in catalogo:
    Alessandra Buonodonno - Federica De Rosa - Lilia Rocco - Tiziana Scarpa - Nicola Spinosa.
    Descrizione: Edizione rilegata in cartone telato; testo in due lingue: italiano e spagnolo; formato: cm. 24 x 23; pp. 148; 112 illustrazioni a colori, 55 delle quali a tutta pagina; alcune illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Voyage Pittoresque, 2002
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

  • IL GIOVANE RIBERA TRA PARMA, ROMA E NAPOLI - Nicola Spinosa

    il_giovane_ribera_tra_roma_parma_napoliCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Il giovane Ribera tra Parma, Roma e Napoli
    Catalogo di mostra al Museo di Capodimonte, Napoli (versione italiana della mostra "El joven Ribera" tenutasi al Museo del Prado, Madrid)
    Testi a cura di Gabriele Finaldi, Gianni Papi, Javier Portus et al.
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 248 pagine; 157 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, 2011
    ISBN: 9788856901900
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    Una mostra internazionale fa il punto sulla situazione degli studi riguardo le esperienze artistiche in italia del giovane Jusepe de Ribera (Játiva 1591 – Napoli 1652). L’esposizione e il catalogo, a cura di Nicola Spinosa per la sede di Napoli in collaborazione con la soprintendenza napoletana e di Gabriele Finaldi per il Museo del Prado, ripercorrono il viaggio di ‘formazione’ del pittore valenzano, da Parma, a Piacenza, a Roma fino a Napoli, un viaggio che segna le influenze dei grandi maestri italiani – Correggio, Parmigianino, Caravaggio.
  • IL MAESTRO DEGLI ANNUNCI AI PASTORI E I PITTORI DAL "TREMENDO IMPASTO (Napoli 1625 - 1650) - Nicola Spinosa

    IL MAESTRO DEGLI ANNUNCI AI PASTORI E I PITTORI DAL "TREMENDO IMPASTO (Napoli 1625 - 1650) - Nicola SpinosaAutore: Nicola Spinosa
    Curatore:
    Titolo: Il Maestro degli Annunci ai pastori e i pittori dal "tremendo impasto" 
    Sottotitolo: (Napoli 1625 - 1650)
    Descrizione: Volume con copertina cartonata rigida in tela, in cofanetto, di cm 27,5 x 24; 300 pagine; 130 illustrazioni in b/n e 120 a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Ugo Bozzi, 2021
    Collana: 
    ISBN: 88-7003-066-0
    EAN13: 9788870030662
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 160,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La critica ha documentato da tempo, con ampiezza e in profondità, i rilevanti risultati conseguiti a Napoli nel campo delle arti nell'arco della prima metà del Seicento, soprattutto in pittura e nel solco dei grandi esempi locali del Caravaggio.
  • IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL BANCO DI NAPOLI. Catalogo delle Opere - Nicola Spinosa

    il patrimonio artistico del banco di napoli nicola spinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Il patrimonio artistico del Banco di Napoli 
    Sottotitolo: Catalogo delle Opere.
    Introduzione di Bruno Molajoli
    Descrizione: Legatura editoriale in tela. Sovracoperta illustrata a colori. In formato 4° (cm 31 x 24); pagine  XXXII-542; 280 illustrazioni in nero e 195 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Banco di Napoli, 1984
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    L'importante patrimonio artistico del Banco di Napoli, ancora oggi solo in parte fruibile dal pubblico, viene descritto in questo volume mediante schede dettagliate e tavole patinate. Un importantissimo excursus pittorico (napoletano o di ambito napoletano/campano) che parte dalla seconda metà del Quattrocento e arriva agli anni Venti del Novecento.
  • IL PRESEPE NAPOLETANO. THE NEAPOLITAN CRIB - Marisa Piccoli Catello

    PresepeNapoletanoGuida2005_pCuratrice: Marisa Piccoli Catello
    Titolo: Il Presepe Napoletano. The Neapolitan Crib.
    Saggi di Raffaello Causa e Nicola Spinosa.
    Fotografie di: Marialba Russo.
    Descrizione: Pregiata edizione rilegata in tela con sovraccoperta; volume in formato 4° (cm 32 x 25); pp. 297; 156 foto a colori e 2 foto in b/n, moltissime a piena pagina.
    Testo in italiano ed in inglese.
    Peso: Kg 2,400.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2005
    ISBN: 8871889452
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Il volume propone scene e figure presepiali del Settecento della Collezione Sanpaolo Banco di Napoli.
    Il volume è la ristampa dell'edizione del 1990, ora riproposta in edizione bilingue italiano/inglese.
    I saggi di Nicola Spinosa e di Raffaello Causa sono incentrati rispettivamente sul presepe come prodotto d'arte e sul presepe come espressione del periodo storico.

  • L'OEIL GOURMAND

    L_Oeil_Gourmand_pTitolo: L'oeil gourmand.
    Sottotitolo: Percorso nella Natura Morta napoletana del XVII secolo.
    Catalogo di Mostra: Parigi, Galerie Canesso; 26 settembre - 27 ottobre 2007.
    Mostra patrocinata dall'Ambasciata d'Italia a Parigi e dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano.
    Descrizione: Edizione rilegata, di grande formato (cm 30 x 24); 144 pagine; molte illustrazioni a colori, alcune in b/n.
    Luogo, Editore, data: Parigi, 2007
    Prezzo: Euro
    ISBN13: 9782952984829
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    La mostra si propone di illustrare - attraverso l'esposizione di circa cinquanta dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private - l'elaborazione e lo sviluppo del linguaggio della natura morta napoletana, dagli stimoli iberici e caravaggeschi provenienti dall'ambito romano, alle vere e proprie 'scuole' partenopee nelle quali si imparava a dipingere 'dal naturale', ai protagonisti del genere (Luca Forte, Paolo Porpora, Giovanni Quinsai, i Recco e i Ruoppolo), alla messa a fuoco di alcune nuove personalita' fino ad ora poco note, quali il Maestro S.B., che attribuisce un alto rilievo scientifico all'iniziativa.

  • L'OPERA COMPLETA DI RIBERA - Nicola Spinosa

    L'OPERA COMPLETA DI RIBERA - Nicola SpinosaAutore: 
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: L'opera completa di Ribera
    Presentazione di Alfonso E. Pérez Sà,chez
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 30 x 23; 148 pagine; 64 tavole a colori di grande formato; 474 immagini in b/n di piccole dimensioni (tutte le illustrazioni sono su carta patinata); copertina con segni d'uso (vedi foto) ; pagine di testo lievemente ingiallite (carta non patinata); legatura salda
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 1978
    Collana: Classici dell'Arte
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.