Musica Neomelodica

  • "MALAMUSICA": NEOMELODIA E LEGALITÀ - Michelangelo Pascali

    malamusica michelangelo pascaliAutore: Michelangelo Pascali
    Titolo: "Malamusica": neomelodia e legalità
    Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2015
    Collana: Il diritto vivente
    ISBN: 9788820753344
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il saggio si occupa del controverso tema della musica neomelodica napoletana. Specificamente, intende analizzare quelli che sono definiti come “nuovi canti di malavita”, sovente ritenuti diretta emanazione della cultura e della compagine camorristica, interpretando il senso manifesto e recondito delle singole canzoni dalla loro stessa ottica e in rapporto al contesto sociale di riferimento.

  • A NEOPOLI NISCIUNO E' NEO - Luigi Romolo Carrino

    a_neopoli_carrinoAutore: Luigi Romolo Carrino
    Titolo: A Neopoli nisciuno è neo
    in collaborazione con Ettore Petraroli
    Descrizione: Volume in formato 8°; 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Laterza, 2012
    Collana: Contromano
    ISBN: 9788842099055
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A Neopoli nisciuno è neo è il racconto di una città dove tutti vogliono cantare. Gira per i suoi trenta quartieri, corre fino in periferia senza smarrire la dritta via tracciata da Ettore Petraroli, novello Virgilio.
    Neo, come fosse un'emozione troppo proletaria da scontare, un'emozione troppo banale, troppo genericamente esagerata, un'emozione che sta al Buvero, a Scampia, a piazza Sannazaro, a Melito, diversa da quella educata che sta al Vomero, a Santa Lucia, a via dei Mille, a piazza Plebiscito.
  • CAMORRA SOUND. 'O Sistema nella canzone popolare napoletana, tra giustificazioni, esaltazione e condanna - Daniele Sanzone

    camorra sound - daniele sanzoneAutore: Daniele Sanzone
    Titolo: Camorra sound
    Sottotitolo: 'O Sistema nella canzone popolare napoletana, tra giustificazioni, esaltazione e condanna
    Prefazione di Marcello Ravveduto
    Con interviste a Daniele Sepe, Enzo Gragnaniello, Raiz, Zulù dei 99 Posse, Teresa De Sio e tanti altri
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm. 21 x 15); 189 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Magenes, 2014
    Collana: Voci dal Sud
    ISBN: 9788866490760
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio 

     


    richiedi informazioni

    Un'inchiesta diacronica che parte dagli anni Settanta sino ad arrivare a oggi per capire come e quando la camorra è entrata nella canzone popolare napoletana. Un viaggio nella storia della musica e della criminalità organizzata campana degli ultimi quarant'anni, arricchito dalle voci degli artisti e degli operatori culturali di ieri e di oggi.

  • COSA NOSTRA SOCIAL CLUB. Mafia, malavita e musica in Italia - Goffredo Plastino

    cosa nostra social club goffredo plastinoAutore: Goffredo Plastino
    Titolo: Cosa nostra social club
    Sottotitolo: Mafia, malavita e musica in Italia
    Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Il Saggiatore, 2014
    ISBN: 9788842815211
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    "I neomelodici sono il cancro di Napoli." "I canti di malavita calabresi sono musicalmente insignificanti e vanno ben oltre l'apologia di reato."

    Fin dagli anni novanta studiosi, giornalisti, politici, magistrati, scrittori e moralizzatori dichiarano che le canzoni «criminali» intonate in Campania e Calabria sono in grado di influenzare negativamente chi le ascolta, soprattutto i giovani, e quindi da bandire e dimenticare. In Italia, dunque, esisterebbe un'educazione musicale alla mafia impartita attraverso melodie e testi che, descrivendo comportamenti violenti, giustificano o determinano la violenza: un automatismo ancora indimostrato.

  • L'EREDITA' DI PARTENOPE - Enzo Carro

    LereditadiPartenopepAutore: Enzo Carro
    Titolo: L'Eredita' di Partenope.
    Sottotitolo: Il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 22 x 24,5); pp. 125; numerose foto b/n; spartiti e testi di forme musicali (moresca, tammurriata, gliommero, ecc.)
    Luogo, Editore, data: Napoli, Simeoli, 2001
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Nel corso dei suoi circa 3000 anni di esistenza, Napoli ha partorito e donato al mondo molte forme canore (fronna, villanella, macchietta, sceneggiata, ecc.), contribuendo in modo significativo al canto in generale. L'eredita' di Partenope - il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici, oltre che apportare ulteriori informazioni ed esempi chiarificatori su argomenti di solito poco approfoditi (tammurriate, cantastorie, moresche, ecc.), si offre come utile guida per far conoscere una cultura musicale tuttora in continua evoluzione.

  • LA CANZONE NAPOLETANA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI. Storia e protagonisti - Raffaele Cossentino

    libreria neapolisAutore: Raffaele Cossentino
    Titolo: La Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni
    Sottotitolo: Storia e protagonisti
    Prefazione di Marcello D’Orta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17);  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi
    ISBN: 9788897893318
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nelle grandi melodie del passato e del presente spesso si ritrovano tracce ed influenze della musica napoletana. Il volume affronta, incrociando un approfondito studio della letteratura storiografica alla ricerca in una vasta bibliografia, le vicende storiche della canzone napoletana fornendo numerosi spunti e preziose riflessioni. Nel ripercorrere infatti la storia della canzone napoletana si ritrovano, nello stesso tempo, sia le influenze che le genesi di altri generi musicali anche molto diversi.
  • NAPOLI SOTTO TRACCIA. Camorra, «zona grigia» e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale - Jason Pine

    napoli sotto traccia jason pineAutore: Jason Pine
    Titolo: Napoli sotto traccia
    Sottotitolo: Camorra, «zona grigia» e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 322 pagine + VI.
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2015
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    ISBN: 9788868431396
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Un americano a Spaccanapoli, un antropologo che per oltre dieci anni si mimetizza tra i vicoli e le periferie e s'insinua nell'ambiente della musica neomelodica napoletana: nasce così Napoli sotto traccia, un libro che racconta in presa diretta quel mondo di confine dove la tradizionale arte di arrangiarsi finisce nelle fitte trame della malavita.
  • NAPOLI... SERENATA CALIBRO 9 - Marcello Ravveduto

    Napoli_Serenata_Calibro_9_pAutore: Marcello Ravveduto
    Titolo: Napoli... Serenata calibro 9
    Sottotitolo: Storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici
    Prefazione di Giuliano Amato
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 218 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2007
    Collana: Storia Contemporanea, n. 3
    ISBN: 978-88-207-3631-6
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    Luoghi comuni, rivelazioni ed episodi passati e recenti dell'ambiguo mondo neomelodico. Una galleria di storie ed immagini di un fenomeno meridionale: la globalizzazione nella marginalita'. Il mercato della canzone napoletana, tra cerimonie, feste di piazza, trasmissioni televisive, produzioni discografiche e contraffazioni, produce un giro d'affari milionario che richiama l'interesse dei clan.
    Una storia di Napoli, raccontata attraverso scene di film e testi di canzoni, che svela gli aspetti 'culturali' del potere camorrista.
  • STORIA PER IMMAGINI DELLA CANZONE NAPOLETANA. Dalle sirene all'hip hop newpolitano: il suono da vedere - Federico Vacalebre

    libreria neapolisAutore: Federico Vacalebre
    Titolo: Storia per immagini della canzone napoletana
    Sottotitolo: Dalle sirene all'hip hop newpolitano: il suono da vedere
    Testo bilingue, italiano/ inglese
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 30 x 24); 176 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi
    ISBN: 9788897893035
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Poche parole, che parlare di musica è come danzare l'architettura. E molte immagini, che sono madeleine proustione alla ricerca del tempo perduto, ma anche rumori del presente, cronache inequivocabili del filo rosso che porta dai "Ritornello delle lavandaie del Vornero" allo scena dei rapper di Scampia e di Casoria, ultimo, al momento, fenomeno ascrivlblle al fronte dello canzone napoletana.
  • STORIA SOCIALE DELLA CANZONE NAPOLETANA. Dalle origini ai neomelodici. La storia, gli strumenti, i versi, gli spartiti - Francesco Capuano, Elio Zikkurat

    storia_sociale_canzone_napoletanaAutore: Francesco Capuano, Elio Zikkurat
    Titolo: Storia sociale della Canzone Napoletana
    Sottotitolo: Dalle origini ai neomelodici. La storia, gli strumenti, i versi, gli spartiti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 196 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre, dicembre 1999
    Prezzo: Euro 10,33
    Prezzo in offerta: Euro 8,00
    Disponibilità: 10 esemplari

     


    richiedi informazioni



    Questo piccolo testo nasce dalla necessità di approfondire, per quel che ne siamo capaci, un aspetto della storia della canzone napoletana non soltanto strettamente tecnico-musicale: l'aspetto sociologico.
  • VESUVIO POP. La nuova canzone melodica napoletana - Tiziano Tarli, Pierpaolo De Iulis

    Vesuvio_Pop_pAutore: Tiziano Tarli, Pierpaolo De Iulis
    Titolo: Vesuvio Pop
    Sottotitolo: La nuova canzone melodica napoletana
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14); 221 pagine; illustrazioni a colori fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Roma, Arcana, giugno 2009
    ISBN: 978 88 62310635
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Nuove luci sembrano puntarsi sulla citta' di Napoli. All'alba del terzo millennio, l'ultima ondata melodica ("neo" o "post" che sia) sta tornando a far parlare di sé, accendendo speranze e riproponendo polemiche mai sopite. Una nuova generazione di cantanti giovanissimi, che sta facendo impazzire le guagliuncelle napolitano e incuriosendo i media nazionali, è nuovamente pronta a sfidare le colonne d'Erede dei confini regionali.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.